Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Emilia Romagna: Quale Sviluppo? Il Rapporto Sulla Situazione Regionale(1986-87)

di Isfel  
ISBN/EAN
9788820426354
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
1987
Pagine
360
26,50 €
Oggi, nella regione Emilia-Romagna, le «diversità positive,, rispetto al resto del paese sempre più tendono ad attenuarsi. Accanto ai tradizionali punti di forza del modello emiliano compaiono evidenti gli elementi che hanno potuto condurre alla sua crisi attuale. L'economia regionale, da due anni, non sopravanza più quella nazionale nei tassi d'espansione; emergono problemi di complessità, informazione e nuove tecnologie sullo sfondo del panorama produttivo. Il mercato delle professioni tende sempre più a dicotomizzare le posizioni di alta specializzazione e pura manovalanza, mentre l'occupazione precaria va trovando sempre più spazio all'interno del processo di flessibilizzazione economica. L'agricoltura vive un momento di passaggio, a confronto con le esigenze d'integrazione e di una politica delle strutture che rivaluti le professionalità in essa impegnate. Sono questi solo alcuni degli spunti che il Rapporto offre, che rimangono affiancati agli aspetti peculiari - e positivi - dello sviluppo regionale: affidabilità delle imprese, associazionismo, sindacalismo, cooperazione... Gli attori tradizionali sono ancora, solidi, sulla scena, ma non è più possibile puntare tutto su di loro. La lettura e il soddisfacimento dei bisogni devono trovare nuove strade e nuovi soggetti. Ecco, quindi, l'esigenza non più rimandabile di una p azione Incisiva, di una nuova progettualità e dì un rilancio della proposta regionale, cui il Rapporto vuoi contribuire. L'interdisciplinarietà dell'approccio e la serietà dei contributi testimoniano di un impegno mirato a offrire elementi originali di riflessione per continuare a costruire una prospettiva di benessere e sicurezza diffusa per l'intera popolazione, a partire dai giovani.

Maggiori Informazioni

Autore Isfel
Editore Franco Angeli
Anno 1987
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di L. Filippi e M. La Rosa Emilia-Romagna: quale sviluppo?, di M. La Rosa Parte prima Tendenze e mutamenti dell'economia regionale. L'Emilia-Romagna: una economia in rapida espansione, di L. Dall'Osso e C. Pasini Transizione demografica, mercato del lavoro e struttura socioprofessionale Transizione demografica e denatalità in Emilia-Romagna, di A. Gandini Mercato del lavoro e struttura socioprofessionale in Emilia-Romagna, di M. Bruni e T. Alessi Agricoltura e qualità dei prodotti Trasformazione e modernizzazione dell'agricoltura in Emilia-Romagna, di G. Mottura Trasformazioni dei comparti agroalimentari in Emilia-Romagna, di C. Zaghi Produzione, organizzazione del lavoro, contrattazione e relazioni industriali Frammenti per un mosaico indiziario sullo stato dell'innovazione nell'industria dell'Emilia-Romagna, di R. Lungarella Innovazione e contrattazione sindacale nel settore industriale dell'Emilia-Romagna, di A. Cocozza Il lavoro precario: cosa è e come cambia. di C. Pasini e L. Benedetti Pubblica amministrazione La sanità in Emilia-Romagna: verso una diversa distribuzione ed accessibilità dei servizi, di F. Franzoni e C. Hanau Le spese per la cultura dei Comuni e dell Province in Emilia-Romagna, di M. Bianchi Ambiente e qualità della vita Ambiente e qualità della vita in Emilia-Romagna. Il punto di vista di un amministratore, di G. Chicchi La situazione energetica regionale Consumi e produzione energetica in Emilia-Romagna, di C. Degli Esposti Le malattie della povertà nella regione Emilia-Romagna. L'esperienza bolognese dell'ambulatorio «Irnerio Biavati» della confraternita della misericordia, di A.M. Mancini, N. Nicoli Aldini, C. Petio, M.G. Mancini Aspetti e tendenze dei consumi nel contesto regionale, di P. Zurla Parte seconda Il volontariato in Emilia-Romagna, di I. Colozzi Associazionismo ed aggregazioni sociali degli anni '80 in Emilia-Romagna, di Tullio Monini Appendici Appendice statistica (L'economia regionale - Transizione demografica e denatalità - Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna - Le spese per la cultura di Comuni e Province - Il volontariato in Emilia Romagna) Appendice bibliografica di riferimento (L'economia regionale L'innovazione nell'industria in Emilia Romagna - Il lavoro precario - La problematico del volontariato - Associazionismo ed aggregazioni sociali degli anni '80 in Emilia-Romagna)
Stato editoriale Fuori catalogo