Emil Lask e le matrici neokantiane dell'empirismo trascendentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857581996
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Metamorfosi del trascendentale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 230
Disponibile
20,00 €
Emil Lask (1875-1915) si trova oggi al centro di un rinnovato interesse da parte di molteplici studi che hanno contribuito a riscoprire il suo ruolo fondamentale nella costellazione del neokantismo e in generale nel dibattito filosofico del primo Novecento. Il volume si propone di offrire un'interpretazione del suo pensiero che possa restituirne il senso coerente e relativamente unitario, come approfondimento costante di un problema fondamentale, quello rappresentato dall'"empirismo trascendentale". Dalla dissertazione di dottorato sull'Idealismo di Fichte e la storia (1902) a opere mature come la Logica della filosofia (1911), tale concetto ha accompagnato l'intera parabola speculativa di Lask chiamando in causa, ogni volta, l'insistenza del rapporto del pensiero con un reale allo stesso tempo necessario e impossibile da ricondurre a sé.
Maggiori Informazioni
Autore | Gambaro Giacomo |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Metamorfosi del trascendentale |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: