Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Emergenze di Interesse Anestesiologico + Web Access

ISBN/EAN
9788821431951
Editore
Edra Masson
Formato
Cartonato
Anno
2010
Pagine
920

Disponibile

159,00 €
395,00 €

Presentazione di Livio Antonelli
Questo nuovo volume dedicato alle “Emergenze di interesse anestesiologico” occupa, nell’ ambito delle opere dedicate alla Rianimazione e Terapia intensiva, uno spazio ben definito.
Il libro è rivolto agli Anestesisti e agli Specializzandi della Scuola di Anestesia e Rianimazione, ma ha tutte le caratteristiche per essere un ottimo strumento di approfondimento e consultazione per tutti coloro che si occupano di Emergenze.

● PUNTI DI FORZA
● Nei 69 capitoli che costituiscono il libro sono descritte le emergenze che si possono presentare in ambito anestesiologico e le relative possibili soluzioni per la gestione paziente.
● Lo stile è lineare, omogeneo e scorrevole con numerosi schemi, tabelle e flow chart completi che facilitano la lettura e rendono semplice la ricerca dell’argomento di interesse.
● La ricchissima iconografia a colori è di alto livello qualitativo.
● Il sito web, al quale ci si può collegare tramite PIN CODE allegato al volume, contiene il testo completo e tutta l’iconografia. Ad ogni capitolo, a seconda del contenuto, sono collegati test di autovalutazione, video e informazioni supplementari. I contenuti saranno inoltre aggiornati periodicamente.

Maggiori Informazioni

Autore Conti Giorgio; Della Corte Francesco; Pelaia Paolo
Editore Edra Masson
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Sezione 1: MANOVRE TERAPEUTICHE IN URGENZA
1. Fase preospedaliera dell’arresto cardiaco nell’adulto. Catena di sopravvivenza e defi brillazione precoce,
2. Farmacologia della rianimazione cardiopolmonare,
3. Defi brillazioni semiautomatiche e completamente automatiche esterne,
4. Monitoraggio in urgenza,
5. Organizzazione dell’intervento nelle emergenze intraospedaliere,
6. Interventi di primo soccorso,
7. Preparazione di un paziente grave al trasporto terrestre o con elicottero,
8. Accessi venosi percutanei nell’adulto,
9. Infusione vascolaree altre tecniche di correzione della volemia,
10. Ossigenoterapia e supporti ventilatori,
11. Analgesia in urgenza nell’adulto,
12. Analgesia locoregionale in urgenza nell’adulto,

Sezione 2: MEDICINA D’URGENZA
13. Stati di shock,
14. Incidenti anafi lattice,
15. Presa in carico di un dolore toracico in urgenza,
16. Strategia di presain carico delle sindromi coronariche acute,
17. Dissezioni aortiche acute,
18. Malessere generalizzato, lipotimia e sincope,
19. Disturbi del ritmo cardiaco,
20. Crisi ipertensive,
21. Diagnosi e trattamento della dispnea acuta,
22. Edema polmonare acuto,
23. Embolia polmonare,
24. Gestione delle polmoniti comunitarie in pronto soccorso,
25. Gestionedi uno pneumotoracenon traumatico,
26. Asma acuto grave dell’adulto (AAG) in pronto soccorso,
27. Avvelenamenti acuti più frequenti
28. Ingestione di prodotti caustici,
29. Antidoti,
30. Intossicazioni da piante,
31. Intossicazioni da funghi: principali sindromi e terapia,
32. Lesioni da scoppio,
33. Ipotermie accidentali,
34. Ipertermia nell’adulto e colpo di calore,
35. Ustione,
36. Elettrizzazione, elettrocuzione, fulminazione,
37. Morsi, graffi e avvelenamenti,
38. Annegamento,
39. Incidenti da immersione subacquea,
40. Emorragie digestive non traumatiche dell’adulto,
41. Pancreatiti acute,
42. Eclampsia,
43. Trasfusione di derivati ematici in medicina d’urgenza,
44. Stato settico acuto (shock settico),
45. Incidenti da esposizione al sangue o a liquidi biologici,
46. Tetano: prevenzione e diagnosi,
47. Malaria,
48. Ipoglicemia,
49. Insuffi cienza surrenalica acuta nell’adulto,
50. Urgenze tiroidee,
51. Coma,
52. Convulsioni dell’adulto,
53. Manovre d’urgenzain pediatria,
54. Arresto cardiaconel bambino,
55. Dispnea acuta ostruttiva del bambino,
56. Asma al pronto soccorso: assistenza pediatrica,
57. Porpora fulminante,
58. Bambino politraumatizzato,

Sezione 3: URGENZE TRAUMATOLOGICHE
59. Trattamento delle ferrite,
60. Gestione del traumatizzato grave in fase preospedaliera,
61. Gestione intraospedaliera dei feriti gravi,
62. Strategia del riempimento volemico in Traumatologia,
63. Gestione del paziente con trauma cranico grave,
64. Traumi maxillofacciali,
65. Ferita cervicale,
66. Traumi toracici chiusi,
67. Lesioni dei grandi vasi toracici per decelerazione,
68. Contusioni e ferite dell’addome,
69. Trauma del rachide.

Disponibilità Ultima Copia
Stato editoriale Disponibilità limitata