Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Emergenza sanitaria e responsabilità medica. Cosa è cambiato con la pandemia

ISBN/EAN
9788891651631
Editore
Maggioli Editore
Collana
Collana legale
Formato
Libro
Anno
2021

Disponibile

22,00 €
Aggiornato ai decreti emergenziali e alle prassi consolidate in occasione della pandemia, il volume tratta delle modifiche intervenute nell'ambito medico, analizzando casistiche specifiche e ipotesi di responsabilità del medico e della struttura sanitaria. L'opera si occupa sia degli aspetti civilistici che penalistici della responsabilità, razionalizzando le norme di riferimento e ponendosi come strumento utile al Professionista che si troverà ad affrontare il difficile contenzioso post emergenza sanitaria. - La gestione del paziente in pandemia - La responsabilità nell’emergenza sanitaria - Il consenso alle cure - La posizione della struttura sanitaria - Aggiornato ai decreti emergenziali

Maggiori Informazioni

Autore Donelli Fabio Maria;Gabbrielli Mario
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Collana legale
Lingua Italiano
Indice Capitolo I – Epidemia e pandemia 1. Definizioni 2. Cenni epidemiologici 3. Alcuni provvedimenti da applicare sul territorio per la prevenzione della diffusione epidemica 4. I provvedimenti nazionali 5. Le terapie 6. L’era del vaccino 7. Il Piano vaccinale italiano 8. La farmacovigilanza sui vaccini (gli eventi avversi, la sospensione, i mass media) 9. Eventi tromboembolici e Vaxzevria (ex COVID-19 Vaccine AstraZeneca) Capitolo II – La gestione del paziente 1. Introduzione 2. Criteri epidemiologici, fenotipi clinici e definizione del percorso assistenziale 3. Analisi di laboratorio 4. Diagnostica microbiologica e sierologica 5. Diagnostica per immagini del torace: Rx, TC ed ecografia 6. Gestione delle vie aeree, supporto ventilatorio, pronazione e weaning 7. Ossigenazione extra-corporea a membrana 8. Terapia mirata: antivirali, immunomodulatori, antibiotici e steroidi 9. Terapia generale 10. Dispositivi di protezione individuale 11. La comunicazione con i familiari Bibliografia Capitolo III – Allocazione delle risorse in caso di calamità: responsabilità etiche 1. I dati del problema 2. Affidarsi ai protocolli non basta per rendere etico un gesto 3. Decidere sull’allocazione: solo parte di un percorso 4. Cosa e l’accanimento terapeutico? 5. Conclusione Bibliografia Capitolo IV – La responsabilità nell’emergenza 1. Gestione del rischio clinico 2. Gestione delle patologie tempo-dipendenti 3. Azioni di miglioramento basate sulle lezioni apprese da COVID-19 4. Piano pandemico nazionale: azioni e responsabilità 5. Comunicazione e fattori umani Bibliografia Capitolo V – Il consenso alle cure Capitolo VI – La responsabilità dei professionisti sanitari nell’assistenza ai soggetti affetti da COVID 1. Introduzione 2. Il nesso di causa 3. Responsabilità penale 4. Responsabilità civile 5. Responsabilità amministrativa ed erariale 6. Responsabilità ordinistica Bibliografia Capitolo VII – La responsabilità della struttura sanitaria Premessa 1. L’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e la gestione del rischio clinico 2. La natura contrattuale della responsabilità delle strutture sanitarie: cenni storici 3. La Legge Gelli-Bianco ed il doppio binario di responsabilità 4. Altri riflessi legislativi in capo alle strutture sanitarie 5. La responsabilità della struttura sanitaria nell’emergenza-urgenza 6. Ipotesi di responsabilità della struttura sanitaria in tempo di pandemia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio