EMDR Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838627293
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 406
Non Disponibile
40,00 €
Molti psicoterapeuti vorrebbero poter disporre di una tecnica rapida, collaudata, non dannosa, efficace nel desensibilizzare ricordi ed emozioni fortemente disturbanti e nell’agevolare la rielaborazione di schemi cognitivi controproducenti, irrazionali e radicati.
EMDR è un acronimo per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso Movimenti Oculari). È un metodo clinico innovativo che ha aiutato con successo ormai più di un milione di individui reduci da eventi traumatici (abuso sessuale, violenza in famiglia, guerra, crimini), ma anche soggetti con altri disturbi psicologici (disturbi di ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi di personalità e aspetti legati all’autostima). Si tratta di un metodo che si integra assai bene con una più generale presa in carico del paziente e che non impone la rinuncia o il sovvertimento della propria matrice teorica di riferimento.
Il manuale introduce questa nuova metodologia, presentandola in tutte le sue fasi in modo approfondito, espone lo stato della ricerca e del suo sviluppo, ne presenta i costrutti teorici e i possibili meccanismi sottostanti. Descrive, inoltre, i protocolli e le procedure utilizzando esempi tratti dalla pratica clinica per il trattamenti di adulti e bambini.
La guida approfondita e completa che fornisce lo rende un manuale di grande valore, sia per gli psicoterapeuti già formati all’applicazione dell’EMDR, sia per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo approccio.
EMDR è un acronimo per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso Movimenti Oculari). È un metodo clinico innovativo che ha aiutato con successo ormai più di un milione di individui reduci da eventi traumatici (abuso sessuale, violenza in famiglia, guerra, crimini), ma anche soggetti con altri disturbi psicologici (disturbi di ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi di personalità e aspetti legati all’autostima). Si tratta di un metodo che si integra assai bene con una più generale presa in carico del paziente e che non impone la rinuncia o il sovvertimento della propria matrice teorica di riferimento.
Il manuale introduce questa nuova metodologia, presentandola in tutte le sue fasi in modo approfondito, espone lo stato della ricerca e del suo sviluppo, ne presenta i costrutti teorici e i possibili meccanismi sottostanti. Descrive, inoltre, i protocolli e le procedure utilizzando esempi tratti dalla pratica clinica per il trattamenti di adulti e bambini.
La guida approfondita e completa che fornisce lo rende un manuale di grande valore, sia per gli psicoterapeuti già formati all’applicazione dell’EMDR, sia per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo approccio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Shapiro Francine |
|---|---|
| Editore | McGraw-Hill Italia |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1) Le basi dell’EMDR 2) Elaborazione accelerata dell’informazione: il modello come ipotesi di lavoro 3) Gli elementi della teoria dell’EMDR e gli effetti terapeutici fondamentali 4) Fase uno: anamnesi del paziente 5) Fasi due e tre: preparazione e assessment 6) Fasi da quattro a sette: desensibilizzazione, installazione, scansione corporea e chiusura 7) Gli interventi durante le abreazioni e i blocchi 8) Fase otto: rivalutazione e uso del protocollo standard dell’EMDR 9) Protocolli e procedure specifici 10) L’intervento cognitivo integrativo: una strategia proattiva per lavorare con situazioni complesse 11) Popolazioni cliniche specifiche 12) La teoria, la ricerca, e le implicazioni cliniche dell’EMDR I curatori dell'edizione italiana: Isabel Fernandez è docente di scuola quadriennale in Psicoterapia cognitivo-comportamentale (AIAMC) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
