Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Embriologia 3/Ed. [Barbieri - Cea]

ISBN/EAN
9788808183491
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
3
Pagine
416

Disponibile

64,70 €
Embriologia di Marcello Barbieri e Paolo Carinci ha alle spalle oltre venti anni di riconoscimenti per la validità dell’impostazione didattica che è stata mantenuta anche in questa terza edizione anche se tutti i capitoli sono stati rivisti e migliorati. È stato introdotto un nuovo capitolo interamente dedicato all’embriologia molecolare, che illustra le straordinarie novità apportate da questo nuovo approccio scientifico, la biologia molecolare, che ha riscritto intere pagine della biologia evolutiva.Le novità principali di questa nuova edizione, in breve, riguardano due argomenti: l’esistenza di geni omologhi in tutti gli animali e la presenza di codici organici in tutti i grandi processi della vita, argomenti che estendono e completano i processi già portati alla luce dall’embriologia classica e la cui descrizione permette di dare un quadro aggiornato e armonioso dell’embriologia moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Barbieri Marcello; Carinci Paolo
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Indice Introduzione XIII Parte I I CONCETTI DELL’EMBRIOLOGIA Capitolo 1 • Generazione e sviluppo 2 1.1 La cellula e il microscopio 2 1.2 Le due versioni della teoria cellulare 3 1.3 Il problema della generazione 4 1.4 Il problema dello sviluppo 6 1.5 La determinazione (il differenziamento “invisibile”) 8 1.6 L’induzione 9 1.7 L’organizzatore primario 11 1.8 La regolazione 13 1.9 I processi della morfogenesi 15 1.10 La definizione di gene 16 Capitolo 2 • Ontogenesi e filogenesi 18 2.1 I piani corporei 18 2.2 La comparsa degli animali 21 2.3 Le fasi del ciclo vitale 22 2.4 Protostomi e deuterostomi 24 2.5 La novità degli amnioti 26 2.6 L’evoluzione dei mammiferi 28 2.7 Il ciclo vitale dei mammiferi 29 2.8 L’origine dell’uomo 31 Capitolo 3 • Embriologia molecolare 34 3.1 L’organizzazione spaziale 34 3.2 I geni Hox 36 3.3 I geni dello sviluppo embrionale 38 3.4 La scoperta dei geni omologhi 39 3.5 La classificazione degli animali 40 3.6 L’ontogenesi del sistema nervoso 41 3.7 I codici nello sviluppo embrionale 43 3.7.1 I codici dell’adesione 43 3.7.2 I codici dell’apoptosi 44 3.7.3 I codici di trasduzione dei segnali 44 3.8 I codici degli istoni 45 3.9 I codici Hox 47 3.10 Codici organici e macroevoluzione 48 Parte II LA RIPRODUZIONE Capitolo 4 • Lo sviluppo sessuale 52 4.1 La determinazione sessuale 52 4.2 Il differenziamento del sesso 53 4.3 La dottrina di Jost 54 4.4 Gli ormoni mascolinizzanti 55 4.5 La ricerca del fattore TDF 56 4.6 Gli abbozzi dell’apparato genitale 58 4.6.1 Gli abbozzi delle vie genitali 58 4.6.2 Gli abbozzi delle gonadi 59 4.6.3 Gli abbozzi dei genitali esterni 59 4.6.4 Le cellule germinali primordiali 60 4.7 Lo sviluppo delle gonadi 62 4.7.1 Il differenziamento delle gonadi maschili 63 4.7.2 Il differenziamento delle gonadi femminili 64 4.8 Lo sviluppo delle vie genitali 64 4.8.1 Il differenziamento delle vie genitali maschili 65 4.8.2 Il differenziamento delle vie genitali femminili 66 4.9 Lo sviluppo dei genitali esterni 66 4.9.1 Il differenziamento dei genitali esterni maschili 67 4.9.2 Il differenziamento dei genitali esterni femminili 68 4.10 La migrazione delle gonadi 69 4.10.1 La migrazione dei testicoli 69 4.10.2 La migrazione delle ovaie 70 4.11 La pubertà 70 4.12 Il controllo ormonale dello sviluppo sessuale 73 Capitolo 5 • Ovogenesi e cicli femminili 75 5.1 Le tappe dell’ovogenesi 75 5.2 La fase preantrale 79 5.3 La fase antrale 80 5.4 La fase preovulatoria 83 5.5 L’ovulazione 84 5.6 La fase luteinica 86 5.7 I meccanismi di controllo del ciclo ovarico 87 5.8 Sommario del ciclo ovarico 89 5.9 I cicli femminili 90 5.10 Il ciclo dell’utero (ciclo mestruale) 90 5.10.1 La prima fase del ciclo mestruale (fase proliferativa) 92 5.10.2 La seconda fase del ciclo mestruale (fase secretiva) 93 5.11 Il ciclo cervicale 94 5.12 I cambiamenti periodici degli ovidotti 95 5.13 I cambiamenti periodici della vagina 95 5.14 Altri effetti del ciclo ovarico 96 Capitolo 6 • La spermatogenesi 98 6.1 I cambiamenti puberali dei testicoli 98 6.2 I compartimenti del testicolo 98 6.3 La prima fase della spermatogenesi (la proliferazione) 100 6.4 La seconda fase della spermatogenesi (la meiosi) 102 6.5 La terza fase della spermatogenesi (la spermiogenesi) 103 6.6 Il ciclo spermatogenico (le associazioni cellulari) 106 6.7 Il ciclo dell’epitelio seminifero 107 6.8 L’onda dell’epitelio seminifero 109 6.9 Gli ormoni del testicolo 110 6.10 Il controllo ormonale della spermatogenesi 111 Capitolo 7 • La fecondazione 113 7.1 Riproduzione e sessualità 113 7.2 Il trasporto nelle vie spermatiche 114 7.3 Il seme 115 7.4 Il trasporto nelle vie femminili 116 7.5 La capacitazione 118 7.6 L’attivazione degli spermatozoi 119 7.7 La penetrazione dello spermatozoo nell’uovo 120 7.8 Le reazioni dell’uovo 121 7.9 L’unione dei cromosomi 123 7.10 La non-equivalenza dei genomi 124 7.11 La fecondazione in vitro 126 Parte III LO SVILUPPO Capitolo 8 • La prima settimana 130 8.1 Gli eventi della prima settimana 130 8.2 Determinazione e totipotenza dei blastomeri 134 8.3 I meccanismi delle prime determinazioni 137 8.4 Impianti ectopici e teratocarcinomi 140 8.5 Blastomeri e animali transgenici 142 8.6 La biopsia dei blastomeri 143 Capitolo 9 • La seconda settimana 144 9.1 Gli eventi della seconda settimana 144 9.2 Gli eventi dell’8° e del 9° giorno (il disco embrionale) 145 9.3 Gli eventi del 10° e dell’11° giorno (il mesoderma extraembrionale) 146 9.4 Gli eventi del 12° giorno (la prima circolazione) 147 9.5 Gli eventi del 13° giorno (il corion) 148 9.6 Gli eventi del 14° giorno (il sacco vitellino secondario) 149 9.7 La reazione deciduale 150 9.8 Il mantenimento della gravidanza 151 9.9 La protezione immunologica dell’embrione 153 Capitolo 10 • La terza settimana 155 10.1 La formazione dei tre foglietti 155 10.2 La formazione della notocorda 158 10.3 L’induzione del sistema nervoso 161 10.4 La suddivisione del mesoderma 164 10.5 La circolazione primitiva 168 10.5.1 La formazione delle cellule sanguigne (eritropoiesi) 169 10.5.2 La formazione dei vasi sanguigni (angiogenesi) 169 10.5.3 Gli abbozzi del cuore 171 10.6 Adesione e migrazione delle cellule embrionali 172 Capitolo 11 • La quarta settimana 174 11.1 Lo stadio filotipico 174 11.2 Le pieghe longitudinali 175 11.2.1 Le pieghe cefaliche 176 11.2.2 Le pieghe caudali 177 11.3 Le pieghe laterali e l’intestino primitivo 177 11.4 Lo sviluppo dell’ectoderma 179 11.5 Lo sviluppo del mesoderma 181 11.5.1 Lo sviluppo dei somiti 183 11.5.2 Lo sviluppo del mesoderma intermedio 183 11.5.3 Lo sviluppo del mesoderma laterale 184 11.6 Lo sviluppo dell’endoderma 186 11.6.1 Lo sviluppo dell’intestino anteriore 186 11.6.2 Lo sviluppo dell’intestino medio 187 11.6.3 Lo sviluppo dell’intestino posteriore 187 11.7 Lo studio delle discendenze cellulari 188 Capitolo 12 • La placenta 190 12.1 La placenta primitiva 190 12.2 La placenta definitiva 193 12.3 La crescita della placenta 194 12.4 Il cordone ombelicale 196 12.5 La circolazione placentare 197 12.5.1 La circolazione materna 197 12.5.2 La circolazione fetale 199 12.5.3 La membrana placentare 199 12.6 Le funzioni della placenta 201 12.6.1 Il trasporto dei gas 201 12.6.2 Il trasporto dell’acqua 201 12.6.3 Il trasporto dei minerali 202 12.6.4 Il trasporto delle sostanze nutritive 202 12.6.5 Il trasporto degli ormoni 202 12.6.6 Farmaci, virus e microrganismi 203 12.6.7 Altre funzioni 203 Capitolo 13 • Rassegna dello sviluppo umano 204 13.1 I tre periodi dello sviluppo 204 13.2 Riassunto del primo mese 205 13.2.1 La prima settimana 205 13.2.2 La seconda settimana 205 13.2.3 La terza settimana 205 13.2.4 La quarta settimana 206 13.3 Riassunto del secondo mese 206 13.4 Riassunto del periodo fetale 208 13.4.1 Il terzo mese 208 13.4.2 Il secondo trimestre 208 13.4.3 Il terzo trimestre 209 13.5 Le malformazioni congenite 210 13.6 I metodi della diagnosi prenatale 214 13.6.1 L’analisi agli ultrasuoni 214 13.6.2 L’amniocentesi 215 13.6.3 La biopsia dei villi coriali 216 13.6.4 Altri metodi 217 Parte IV L’ORGANOGENESI Capitolo 14 • Lo sviluppo della faccia 220 14.1 I processi facciali 220 14.2 La bocca primitiva 222 14.3 La formazione del palato 223 14.4 Le cavità nasali 224 14.5 Lo sviluppo dei denti 226 14.6 Malformazioni congenite della faccia 229 Capitolo 15 • L’apparato branchiale 231 15.1 L’apparato branchiale primitivo 231 15.2 Gli archi branchiali 233 15.3 I solchi branchiali 233 15.4 Le tasche branchiali 235 15.5 La tiroide 237 15.6 La lingua 238 15.7 Le ghiandole salivari 239 15.8 La faringe 239 15.9 Malformazioni congenite dell’apparato branchiale 239 Capitolo 16 • L’apparato respiratorio 241 16.1 Gli abbozzi dell’albero respiratorio 241 16.2 La laringe 241 16.3 La trachea 243 16.4 Lo sviluppo dei bronchi 243 16.5 Lo sviluppo dei polmoni 245 16.6 Il surfattante 247 16.7 Le cavità del celoma 247 16.8 Il diaframma 249 16.9 Malformazioni dell’apparato respiratorio e del diaframma 250 16.9.1 Fistole esofagotracheali e atresia dell’esofago 250 16.9.2 Sindrome da insufficienza respiratoria 251 16.9.3 Agenesia dei polmoni 252 16.9.4 Ipoplasia dei polmoni ed ernia congenita del diaframma 252 Capitolo 17 • L’apparato digerente 254 17.1 L’intestino primitivo 254 17.2 I mesenteri 256 17.3 L’esofago 258 17.4 Lo stomaco 258 17.5 Il duodeno 259 17.6 Il fegato e la cistifellea 260 17.7 Le tuniche e i legamenti del fegato 261 17.8 Il pancreas 262 17.9 La milza 263 17.10 L’intestino medio 264 17.11 L’intestino posteriore 265 17.12 Occlusione e ricanalizzazione del tubo intestinale 267 17.13 Malformazioni congenite dell’intestino anteriore 268 17.13.1 Atresia dell’esofago 268 17.13.2 Atresia e stenosi del duodeno 268 17.13.3 Stenosi del piloro 269 17.13.4 Pancreas anulare 269 17.14 Malformazioni congenite dell’intestino medio 269 17.14.1 Residui del dotto vitellino (diverticolo di Meckel) 269 17.14.2 Onfalocele 269 17.14.3 Ernia ombelicale congenita e gastroschisi 270 17.14.4 Difetti di rotazione 270 17.14.5 Volvolo dell’intestino medio 271 17.15 Malformazioni congenite dell’intestino posteriore 271 17.15.1 Megacolon congenito (Morbo di Hirschsprung) 271 17.15.2 Ano imperforato (agenesia anale) 271 17.15.3 Fistole dell’intestino posteriore 272 Capitolo 18 • L’apparato scheletrico 273 18.1 Scheletro assile e scheletro appendicolare 273 18.2 Somitomeri e somiti 273 18.3 La colonna vertebrale 274 18.4 Coste e sterno 276 18.5 Il neurocranio 276 18.6 Lo splancnocranio 278 18.7 Lo sviluppo degli arti 279 18.8 Le articolazioni 281 18.9 Malformazioni congenite dell’apparato scheletrico 282 18.9.1 Malformazioni congenite del cranio 282 18.9.2 Malformazioni congenite della gabbia toracica (scheletro assile) 282 18.9.3 Malformazioni congenite degli arti 282 18.9.4 Malformazioni generali dello scheletro 283 Capitolo 19 • L’apparato muscolare 284 19.1 L’origine embrionale dei muscoli 284 19.2 I muscoli della testa 284 19.3 I muscoli del tronco 284 19.4 I muscoli degli arti 285 19.5 I muscoli del cuore 286 19.6 I muscoli lisci 287 19.7 Malformazioni congenite dell’apparato muscolare 287 19.7.1 La distrofia muscolare 288 Capitolo 20 • L’apparato urinario 289 20.1 I reni e le vie urinarie 289 20.2 Il pronefro 289 20.3 Il mesonefro 290 20.4 Il metanefro 292 20.5 Lo sviluppo del sistema collettore 293 20.6 Lo sviluppo dei nefroni 293 20.7 Il rene fetale 296 20.8 L’ascesa dei reni 296 20.9 Il seno urogenitale 297 20.10 Lo sviluppo della vescica 298 20.11 Malformazioni congenite dell’apparato urinario 299 20.11.1 Agenesia renale 299 20.11.2 Ipoplasia e displasia renale 300 20.11.3 Rene policistico 300 20.11.4 Duplicazioni renali 300 20.11.5 Rene pelvico e rene a ferro di cavallo 300 20.11.6 Cisti, seni e fistole dell’uraco 301 20.11.7 Estrofia della vescica 302 Capitolo 21 • L’apparato cardiovascolare 303 21.1 I tre apparati dello sviluppo umano 303 21.2 L’apparato primitivo 303 21.3 Il ripiegamento del tubo cardiaco 306 21.4 L’evoluzione del seno venoso 309 21.5 L’evoluzione dell’atrio primitivo 310 21.6 La sepimentazione del canale atrioventricolare 312 21.7 La sepimentazione degli atri 314 21.8 La sepimentazione dei ventricoli 315 21.9 La sepimentazione del tronco arterioso 316 21.10 Lo sviluppo delle valvole cardiache 317 21.11 Lo sviluppo del sistema di conduzione 318 21.12 Gli archi aortici 319 21.13 Lo sviluppo delle arterie 321 21.14 Le vene vitelline 322 21.15 Le vene ombelicali 323 21.16 Le vene cardinali 324 21.16.1 Le vene cardinali anteriori 324 21.16.2 Le vene cardinali posteriori 324 21.16.3 Vena cava inferiore 326 21.17 La circolazione fetale 326 21.18 I cambiamenti della circolazione alla nascita 328 21.19 Malformazioni congenite del cuore 330 21.19.1 Anomalie del setto atriale 330 21.19.2 Anomalie del setto intermedio 332 21.19.3 Anomalie del setto ventricolare 332 21.19.4 Anomalie del setto troncoconico 333 21.19.5 La tetralogia di Fallot 334 Capitolo 22 • Il sistema nervoso 335 22.1 Le suddivisioni primarie del sistema nervoso 335 22.2 Lo sviluppo dell’encefalo 337 22.3 I ventricoli 338 22.4 Meningi e liquido cerebrospinale 339 22.5 Le cellule del sistema nervoso centrale 341 22.6 Le cellule del sistema nervoso periferico 343 22.7 Il midollo spinale 344 22.8 L’ascesa del midollo spinale 346 22.9 I nervi spinali 347 22.10 I nervi cranici 349 22.10.1 In nervi esclusivamente sensitivi (I, II, VIII) 349 22.10.2 In nervi esclusivamente motori (III, IV, VI e XII) 350 22.10.3 In nervi misti (V, VII, IX, X e XI) 350 22.11 Il tronco cerebrale 350 22.12 Il cervelletto 353 22.13 Il diencefalo 354 22.14 Il telencefalo 356 22.15 Le commessure 358 22.16 Lo sviluppo fetale degli emisferi 359 22.17 Malformazioni congenite del sistema nervoso 361 22.17.1 Spina bifida (schisi delle vertebre) 362 22.17.2 Cranio bifido (schisi delle ossa craniche) 362 22.17.3 Cranioschisi e mieloschisi 363 22.17.4 Idrocefalo 364 Capitolo 23 • L’occhio 366 23.1 Il calice ottico e il cristallino 366 23.2 I vasi sanguigni e il nervo ottico 368 23.3 Lo sviluppo del cristallino 369 23.4 Lo sviluppo della retina 371 23.5 La sclera e la coroide 373 23.6 Le camere dell’occhio e la cornea 375 23.7 L’iride e il corpo ciliare 376 23.8 Gli annessi dell’occhio 377 23.9 Malformazioni congenite dell’occhio 378 23.9.1 Coloboma dell’iride 378 23.9.2 Cataratta congenita 378 23.9.3 Glaucoma congenito 378 23.9.4 Anoftalmia e microftalmia 378 Capitolo 24 • L’orecchio 379 24.1 Composizione e origine embrionale 379 24.2 Il labirinto membranoso 379 24.3 Il labirinto osseo 382 24.4 Lo sviluppo dell’orecchio medio 383 24.5 Lo sviluppo dell’orecchio esterno 386 24.6 Malformazioni congenite dell’orecchio 386 Capitolo 25 • L’apparato tegumentario 388 25.1 La pelle e gli annessi cutanei 388 25.2 Lo sviluppo dell’epidermide 389 25.3 Le cellule dell’epidermide 390 25.4 Lo sviluppo del derma 391 25.5 Le interazioni fra epidermide e derma 393 25.6 I peli e le ghiandole sebacee 394 25.7 Le ghiandole sudoripare (merocrine e apocrine) 396 25.8 Le ghiandole mammarie 397 25.9 Malformazioni congenite della pelle 399 Bibliografia 400 Indice analitico 405
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: