Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elsa Morante, la vita nella scrittura (Porciani Elena - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788829023752
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
352

Disponibile

34,00 €
Secondo Elsa Morante, lo scrittore è «il contrario» del letterato perché gli «sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura»: una convinzione alla quale l'autrice si è mantenuta sostanzialmente fedele lungo tutta la sua parabola intellettuale. Dalle poesie infantili sino alle grandi opere della maturità, il libro ricostruisce le occasioni di una scrittura che non si è mai sottratta al confronto con la vita. Si ripercorrono i segreti familiari, gli amori impossibili, i drammi esistenziali, ma anche il culto della poesia nutrito di impegno morale, la fiducia critica nella cultura umanistica, il rovello di un'ispirazione magmatica e sempre all'erta. Parimenti, il volume mostra come una simile osmosi di vissuto e scrittura, tra le più assolute del Novecento, sia aliena da forme di irriflesso autobiografismo. Nel corso dei capitoli, l'opera di Morante si rivelerà attraversata da un'incessante sperimentazione di generi letterari e di modi dell'immaginario che, intrecciando romanzesco e realistico, umoristico e tragico, si presta a rappresentare con impagabile maestria le «futili tragedie» dell'umanità.

Maggiori Informazioni

Autore Porciani Elena
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 388
Lingua Italiano
Indice

Sigle delle opere in volume di Elsa Morante
Introduzione
La stanza di Elsa
Una scrittrice canonizzata
Una mappatura preliminare
1. 1912-30: la preistoria
Due padri e una grande madre/Una bambina prodigio/Una curiosa molteplicità
2. 1931-35: gli esordi
Nel campo della lotta/Sogni gloriosi e favolosi/Un melodramma familiare/Uno strano feuilleton
3. 1936-41: la molteplicità
Ingresso in società/Tra fantastico e psicologico/Sogni processi e sogno creatore/Gli anni di “Oggi”/Un matrimonio e un libro
4. 1942-48: il romanzo
Un libro postumo/Avventure di guerra e dopoguerra/In compagnia dei morti/Il sortilegio della finzione
5. 1949-57: la realtà
Un amore impossibile/Una scrittrice impegnata/Personaggi in cerca di autrice/Un romanzo impossibile/Il necessario realismo/La genesi di Arturo/Una realistica achilleide
6. 1958-63: la crisi
Senza i conforti del successo/L’alibi estremo/Il romanzo contro il drago/Le straordinarie avventure di Elsa/Un lutto poetico/Il tema reale della scrittura
7. 1964-68: l’irrealtà
Un nuovo sincretismo/Il poeta nell’età atomica/La salvezza dell’allegria
8. 1969-74: la storia
Giovani amici e un amico perduto/Verso La Storia/Un romanzo stratificato/La Storia e le storie
9. 1975-82: il disincanto
Un acceso dibattito/Nuove azioni e nuovi scritti/Questioni di genere/Il romanzo andaluso
10. 1983-85: l’addio
Note
Bibliografia
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio