Elsa Morante e il cinema

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846739094
- Editore
- Edizioni ETS
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 266
Disponibile
24,00 €
La produzione letteraria di Elsa Morante è certamente nota a tutti. Da "Menzogna e sortilegio" a "L'isola di Arturo", da "La Storia" ad "Aracoeli", da "Alibi" a "Il mondo salvato dai ragazzini" e a "Lo scialle andaluso", intere generazioni di lettori hanno amato i romanzi, gli scelti racconti e le numinose poesie di questa scrittrice riservata e schiva. E probabilmente molti conoscono i film che ne sono stati tratti (a opera di Damiano Damiani e di Luigi Comencini). Ma forse non tutti sanno della sua pluridecennale passione per il cinema, e della sua considerevole operosità all'interno di quel mondo. Amica, mentore e consigliera di tanti attori e registi (da Visconti a Pasolini, da Carlo Ludovico Bragaglia ad Alberto Lattuada, da Zeffirelli a Bellocchio, da Liliana Cavani a Bernardo Bertolucci, da Anna Magnani a Laura Betti, da Carmelo Bene a Carlo Cecchi, per citarne solo alcuni), nel corso degli anni Elsa Morante è stata pure, in modo discreto, e talvolta anonimo, soggettista, sceneggiatrice, aiuto-regista, attrice, consulente musicale per colonne sonore, paroliera, nonché scrupoloso critico cinematografico. Attraverso una ricca collezione di materiale inedito o raro, il presente volume intende fare luce su questo capitolo poco conosciuto della sua attività e della sua vita.
Maggiori Informazioni
Autore | Bardini Marco |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: