Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elogio E Difesa Di Julius Evola. Il Barone E I Terroristi

ISBN/EAN
9788827204566
Editore
Edizioni Mediterranee
Collana
Controluce
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
168

Disponibile

18,50 €
Le prove documentate che Evola non è mai stato un "cattivo maestro". Ci sono stati eventulamente "cattivi discepoli" ed esegeti in mala fede. Julius Evola (1898-1974) a oltre vent’anni dalla scomparsa continua ad essere ancora l’ultimo tabù della cultura italiana, che pure tanti “eretici” – letterari, morali, ideologici – ha generosamente accolto nel suo seno. Pittore, poeta, filosofo transidealista, metafisico della civiltà, esoterista, ermetista, orientalista, autore infine di opere di metapolitica, sessuologia e orientamenti esistenziali, apprezzato da noti specialisti italiani e stranieri, tradotti in una dozzina di lingue, per lui vale il detto “nemo propheta in patria”. In Italia, infatti; l’intellighenzia dominante è solita rammentarne solo certi aspetti che si ritengono negativi – ma che non valgono per altre personalità – al fine esclusivo di ignorarlo, squalificarlo e demonizzarlo. Ciò non impedisce affatto che la sua “visione del mondo” sia sempre più diffusa e nota. Una delle accuse più pesanti e più false è quella di essere stato il “cattivo maestro” di varie generazioni di giovani: all’inizio degli anni Cinquanta di coloro che poi vennero coinvolti nel cosiddetto “processo dei FAR”; quindi, post mortem, di coloro che alla fine degli anni Settanta si resero protagonisti del cosiddetto “terrorismo nero”. L’accusa, nata in ambienti intellettuali ben precisi, è stata poi ripresa e ampliata per un quindicennio da sociologi e politologi sia “di sinistra” come “di destra”, divenendo uno dei quei luoghi comuni che il giornalismo orecchiante riprende aprioristicamente. In questo libro- a metà strada fra il saggio storico e il pamphlet, la cronaca e l’indagine politica – Gianfranco de Turris ripercorre l’attività metapolitica di Julius Evola dal 1948 al 1974 spiegandone gli scopi e le modalità, i fini e le intenzioni, basadosi sui suoi scritti (libri, articoli, interviste) per lo più rari e dimenticati, oppure noti ma volutamente trascurati, e ricorrendo a molte testimonianze edite e inedite di chi visse in quei due periodi. In tal modo smonta pezzo per pezzo, citazione per citazione, l’inconsistente castello accusatorio messo su dal 1979 ad oggi, dimostrando che non è mai esistito un “cattivo maestro”, bensì, eventualmente, dei “cattivi discepoli” e per certo dei “cattivi esegeti”. Ne emerge il ritratto a tutto tondo di un pensatore che, in un “mondo di rovine”, aveva inteso; in buona fede, suscitare una “rivoluzione spirituale” facendo riferimento a quei valori perenni dai quali, al di là della contingenza storica, non si era mai allontanato. Da qui il titolo di questo libro: non solo difesa dalle false accuse, ma anche elogio di un pensatore anticonformista.

Maggiori Informazioni

Autore De Turris Gianfranco
Editore Edizioni Mediterranee
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Controluce
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: