Elogio Della Malinconia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856801798
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
21,00 €
In un precedente saggio pubblicato da questo editore, l'autore aveva rilevato l'unicità dell'uomo sulla base di ricerche sperimentali dirette a mettere in evidenza l'autonomia dell'io rispetto al determinismo dei processi cerebrali. In quest'opera affronta per la prima volta il problema della 'qualità' del pensiero nei più grandi genî dell'umanità. L'opinione pubblica considera i genî come casi estremi di una mentalità con accenni di follia. In questo saggio tale opinione viene corretta e viene analizzato come l'attività mentale di questi genî si riporti a livelli tali da superare i limiti del funzionamento normale. L'autore mette in evidenza come la prima fase di questo pensiero comporti un'analisi critica della concezione del mondo e della vita istintiva portando a uno sfondo di tipo malinconico. 'la storia dell'uomo non comincia col peccato originale ma con le colpe di una natura matrigna' (leopardi). In una seconda fase l'autore passa alla dimensione dello spirito. In questo saggio si fa precedere un resoconto relativo agli aspetti più 'stoici' del tipo di personalità malinconico, e il suo distacco (apragmatico) dalla realtà quotidiana. Con l'aggiunta dei resoconti di due 'malinconici di oggi', l'autore analizza l'essenza della malinconia come capacità di rallentamento del flusso delle esperienze, così da riuscire a rivivere gli eventi passati e comprenderli come sequenze tra passato e futuro che si svolgono in una dimensione metafisica.
Maggiori Informazioni
Autore | Pinelli Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia casa-bianchi |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La malinconia nelle opere e la vita di grandi artisti Premessa generale Opere e vita di musicisti (Ludwig van Beethoven; Ascoltando Schumann, Schubert, Brahams e Mahler; Opere melodrammatiche e canti popolari) Pittori e scultori (La raffigurazione dello spirito entro i confini dello spazio; Un flash su Michelangelo Buonarroti; Vincent van Gogh; Edward Munch; James Ensor; Oskar Kokoschka e il periodo blu e rosa di Picasso; Fontanesi, Reycend e Segantini; Alcune rappresentazioni della morte) I poeti (Premessa: il dolore delineato nel tempo; La Pietas di Virgilio; Giovanni Pascoli; Giacomo Leopardi; Friedrich Nietzsche e la malinconia come qualità essenziale dell'uomo, scala del Super-uomo) Momenti di malinconia in Gesù Cristo e varie comuni considerazioni sui malinconici) Parte II. Varie forme di malinconia. Creazioni straordinarie e sfide mentali Varie forme di temperamento malinconico Carattere dinamico del sentimento malinconico tra sequenze biologiche e inserimento dell'Io L'impulso che la malinconia può imprimere all'anima La particolare coloritura emotiva che la malinconia può dare alle rappresentazioni (I diversi colori che si attribuiscono alla grigia realtà; La lente sentimentale nella lettura delle opere di Piranesi; Il conferimento di un significato all'opera d'arte) L'associazione della malinconia come l'emicrania e disturbi mentali La tendenza al suicidio Tra involuzione sentimentale negativa e stoicismo Sessualità e amori (Intorno ai giudizi emessi sulla sessualità del malinconico; Esperienze sessuali di uno psicoanalista di temperamento malinconico; Esistono caratteri particolari nella maturazione sessuale del malinconico?) Parte III. Storia paradigmatica di un malinconico di oggi La nascita e i primi anni Il liceo. La morte del padre Una scuola superiore. Una falsa, inconsistente dottrina politica e la guerra Notizie negli ultimi cruenti bagliori della guerra Un altro salto nel buio. Le due patrie, a nord e a sud dell'Europa continentale (Entro il problema delle malattie mentali; Dall'altra parte del continente europeo; Una seconda caduta nel buio; La ricostruzione; Le due patrie; Un settennio all'Università Cattolica di Roma. Maestro di Etica. Un'altra caduta critica; La difficile scelta, la vera funzione della burocrazia e il valore delle "intese". L'ultima "disindividualizzazione" e la resurrezione) Epilogo. La malinconia come padronanza del flusso del tempo. Confronto con la letizia e il rifugio nel relativismo Cenni bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: