Elogio della fragilità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857536491
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Mimesis
- Formato
- Libro
- Anno
- 2016
- Edizione
- 2
- Pagine
- 134
Disponibile
12,00 €
Fragile è il contrario di forte. A prima vista i due termini sembrano opposti e inconciliabili. Ma è proprio vero che chi è fragile è destinato a soccombere? Siamo certi che la fragilità sia una condanna? A questi interrogativi cerca risposta questo libro il cui autore, medico, della fragilità narra i dolori, ma tesse anche le lodi e rivela le risorse a partire da alcune vicende della sua vita privata e professionale, dalle quali prende le mosse l'elaborazione di una personale teoria della fragilità. È la fragilità che spinge al conflitto e arma la rivolta. Ispira il poeta, guida il pittore e consiglia il filosofo. Ma oggi incombe una minaccia: la rassegnazione, che trasforma la fragilità in accidia, che crea la schiavitù e le condizioni ideali per la schiavizzazione. Ecco perché è giunto il tempo di trasformare la "volontà di potenza" del sistema che ci domina nella "potenza della volontà" di convertire la fragilità in forza creativa e rivoluzionaria. Non cesseremo di essere fragili, ma almeno, per come è possibile, torneremo liberi. Prefazione di Michele Prospero. Postfazione di Lorenzo Romito. Seconda edizione con un "Manifesto" inedito.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gramiccia Roberto |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Mimesis |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
