Elezioni senza precedenti. Dalle Primarie dell'Unione alle Politiche e al Referendum costituzionale del 2006: voto, sistemi elettorali e comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477361
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 272
Disponibile
26,50 €
Alle primarie dell'unione del 2005 gli elettori del centrosinistra indicano in romano prodi il candidato alla carica di presidente del consiglio. Aprile 2006: alle elezioni politiche, regolate da una nuova legge elettorale, il centrosinistra prevale per poche migliaia di voti. Giugno 2006: con il referendum costituzionale la maggioranza degli elettori respinge la modifica della costituzione voluta dal centrodestra. Per ragioni diverse, si tratta di elezioni senza precedenti nella storia politico-elettorale dell'italia repubblicana, dunque in qualche modo uniche, anomale e straordinarie. Il fenomeno è analizzato attraverso diversi approcci disciplinari, da quello storico a quella politologico, da quello sociologico e della comunicazione a quella giuridico. Risultato fondamentale di questa analisi è proprio quello della necessità e dell'urgenza delle riforme. Nella nuova legislatura, ancora una volta, si dovranno affrontare tre riforme tra loro diverse ma certamente interconnesse: quella elettorale, quella del sistema dei partiti e quella dell'assetto costituzionale. 'questi risultati, perfino sorprendenti, e a tal fine le analisi di questo libro sono quanto mai utili, dovranno far riflettere ancora per molto tempo la classe politica nazionale al fine di non disperdere la spinta ad una innovazione equilibrata e condivisa che nasce dal basso e diffusamente' (dalla prefazione di vannino chiti).
Maggiori Informazioni
| Autore | Gritti Roberto; Morcellini Mario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La societa' |
| Num. Collana | 72 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Vannino Chiti, Prefazione Roberto Gritti, Mario Morcellini, Introduzione Simona Colarizi, Gli eredi della Dc e del Pci nel sistema politico della seconda Repubblica 1994-2006 Roberto Gritti, Da Prodi a Prodi. Analisi del ciclo elettorale 2005-2006: primarie, politiche, referendum Federica Pintaldi, Elezioni politiche 2006: mobilità o movimento? Giuseppe Anzera, Le dinamiche del non voto nelle politiche del 2006 Antonio Agosta, Nicola D'Amelio, "Cosa, se...": uso delle simulazioni e rendimento dei sistemi elettorali Maria C. Pitrone, Fabrizio Martire, Alcune riflessioni sul difficile mestiere di far sondaggi Maria Romana Allegri, Le primarie dell'Unione tra peculiarità italiane ed esperienze internazionali Gian Piero Orsello, Battaglie politiche e istituzionali per sostenere la Costituzione della Repubblica Paola Marsocci, Forma, merito e metodo della revisione costituzionale alla prova dell'opinione pubblica Mario Morcellini, Francesca Rizzuto, Coppia di fatto. Politica e comunicazione nell'Italia elettorale Marzia Antenore, Io partecipo, io scelgo, io governo. La campagna elettorale delle Primarie dell'Unione Marco Bruno, Politiche 2006: cosa resta della campagna Patrizia Laurano, Il referendum costituzionale: analisi di una campagna elettorale anomala Riferimenti bibliografici Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
