Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elezioni Europee E Classe Politica Sovranazionale 1979-2004

ISBN/EAN
9788815099297
Editore
Il Mulino
Collana
Stor. Del federalismo e dell'integr. Europ.
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
294

Disponibile

20,00 €
A venticinque anni dalla prima elezione diretta del Parlamento di Strasburgo il suffragio europeo e la classe politica "sovranazionale" sono ancora largamente considerati alla stregua di epifenomeni, quasi completamente dipendenti dalla dimensione nazionale del voto e della formazione/selezione dell'élite politica. Tuttavia un'analisi interdisciplinare e diacronica consente di verificare la graduale acquisizione di autonomia delle due "issues" in questione, cosicché appare indispensabile una riconsiderazione dell'interpretazione "classica", riassumibile nella formula "second order", che da tempo designa il voto e, per estensione, il ceto rappresentativo europeo. Riguardo alle elezioni, il volume prende in esame la "vexata quaestio" della procedura elettorale uniforme per poi spostare l'attenzione sulle campagne elettorali e sui risultati del voto. L'analisi storica di queste problematiche conduce ad una discussione critica della tesi predominante che attribuisce alle elezioni europee il carattere "di secondo ordine". Sul piano dei parlamentari europei, sono prese in considerazione le connessioni tra lo sviluppo istituzionale del Parlamento europeo e l'emergere di una vera e propria classe politica sovranazionale. In particolare, ci si chiede se dopo cinque legislature di un Parlamento direttamente eletto dai cittadini comunitari si sia sviluppata una qualche convergenza tra i "segmenti" nazionali dell'élite rappresentativa europea.

Maggiori Informazioni

Autore Pasquinucci Daniele; Verzichelli Luca
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Stor. Del federalismo e dell'integr. Europ.
Lingua Italiano