Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana

ISBN/EAN
9788815299390
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
392

Disponibile

35,00 €
Il tempo lungo della politica italiana che si estende nei settant'anni e più che intercorrono dal ritorno alla democrazia al secondo decennio del nuovo millennio ha visto partiti nascere, affermarsi e sparire. Partiti che sembravano inamovibili sciogliersi come neve al sole, altri resistere per decenni, altri ancora irrompere tumultuosi per poi assestarsi o scomparire. Gli elettori rimasti fedeli nel tempo hanno incominciato a «muoversi» lentamente e per piccoli gradi, spinti dai mutamenti socioeconomici e culturali degli anni Settanta; poi, negli anni Novanta, hanno abbracciato nuove offerte politiche, per arrivare infine al terremoto provocato dall'irruzione del Movimento 5 stelle. Questo movimento, a tratti tellurico, nasconde però anche elementi di continuità. Le mappe particolareggiate, fino al livello comunale, del voto degli italiani presentate in questo volume offrono una panoramica di quanto permane e di quanto invece è mutato. Questo lungo excursus che parte dall'immediato dopoguerra fino alla vigilia delle elezioni del 2022 mostra anche quanto i partiti abbiano cercato, con crescente difficoltà, di adattarsi a una società che cambiava rapidamente. Eppure resistono ancora, rimangono l'alfa e l'omega della politica, perché sono inevitabilmente e necessariamente avvinti agli elettori nell'incessante walzer della democrazia.

Maggiori Informazioni

Autore Ignazi Piero;Risso Enzo;Wellhofer Spencer
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio