Elettrotecnica. Reti, Campi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886524216
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Edizione
- 2
- Pagine
- 311
Disponibile
23,00 €
La redazione della nuova edizione di Reti Campi ci ha offerto l'opportunità di apportare alcune parziali modifiche al contenuto del libro. In quest'ottica, oltre a rimuovere gli errori di stampa presenti, sono stati ripresi alcuni capitoli. Sia in termini di parziale rivisitazione del loro contenuto che di integrazione dello stesso mediante l'aggiunta di opportuni esempi esplicativi. Tale revisione ha riguardato innanzitutto la teoria dei bipoli. Questa, pur bottanianamente dedotta per via energetica, essa è stata corredata di alcuni accenni formali, oggi sempre meno prescindibili, di carattere sistemistico. La rilettura ha coinvolto poi, con una esposizione meno stringata dell'approccio di Fortesque, le reti trifase. Infine è stato ampliato il contenuto del capitolo sui regimi transitori. Sia rispetto alla teoria delle reti del primo ordine, nella quale agli ingressi stazionari sono stati aggiunti quelli sinusoidali e cisoidali; sia relativamente alle problematiche, analitiche e topologiche, legate alla progressione verso reti di ordine più elevato. Tali migliorie hanno inciso in modo trascurabile sulla mole del libro. In egual misura ne hanno lasciato totalmente immutato lo spirito, volutamente bilanciato tra reti e campi e particolarmente attento alla valenza energetica propria dell'elettrotecnica delle correnti forti. La pubblicazione, nel frattempo avvenuta, del nostro Note di Teoria dei Campi Vettoriali - Esculapio - Bologna - 2000 (nel seguito TCV) ci è stata di notevole aiuto nella revisione didattica del libro. Essa ci ha consentito infatti, in modo diretto e capillare, di rinviare il Lettore a TCV per tutti quei richiami e quegli approfondimenti di Teoria dei Campi e di Fisica Matematica che, imprescindibili in un corso di Elettrotecnica, non possono comunque trovare spazio adeguato nelle lezioni e nel testo. Per lo stesso motivo, pur confermando alla bibliografia finale il suo ruolo di "rinvio ai nostri Maggiori per un maggior approfondimento", essa è stata affiancata da una "bibliografia distributiva a piè di pagina" avente lo scopo di sostenere in modo ancor più immediato e continuativo l'Allievo nel corso della sua fatica.
Maggiori Informazioni
Autore | Morando Adriano P.; Leva Sonia |
---|---|
Editore | Esculapio |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: