Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elettrotecnica Generale. Elettronica E Guida Ai Laboratori

ISBN/EAN
9788874883806
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
190
16,00 €
Il presente volume è rivolto agli Allievi che frequentano un Corso di base di Elettrotecnica. Esso risulta suddiviso in due parti, complementari ed interlacciate fra loro. La prima, costituita dai capitoli 1, 2 e 3, propone una sintesi ragionata dei tre principali argomenti di Elettronica che vengono normalmente trattati nei Corsi di base di Elettrotecnica offerti dalle Facoltà di Ingegneria. Il capitolo 1 raccoglie un insieme di nozioni basilari riguardanti le valvole non comandate (diodi) ed i relativi modelli ed un breve richiamo del tutto generico riguardo alle valvole comandate. Il capitolo 2 riporta l’’analisi dei principali schemi impiegati per la conversione elettronica da corrente alternata a corrente continua. Il capitolo 3 presenta l’’amplificatore operazionale, il suo modellopseudo-reale e quello ideale e, basandosi su quest’’ultimo, le differenti e più comuni tipologie di reti di polarizzazione.La seconda parte, costituita dai capitoli 4, 5, 6, 7 ed 8, è invece completamente rivolta alle attività che in genere vengono svolte, all’’interno dei Corsi di base di Elettrotecnica, durante i Laboratori Sperimentali. Il capitolo 4 è dedicato ai bipoli resistivi, alla loro identifi- cazione mediante il ““codice colore”” ed alla loro misura attraverso il metodo voltamperometrico; viene inoltre proposto un metodo di verifica della regola del partitore di tensione. Il capitolo 5 prevede l’’identificazione dei condensatori di tipo commerciale attraverso le op- portune tabelle di decodificazione e la verifica degli andamenti transitori delle grandezze di interesse in semplici circuiti ohmico-capacitivi del primo ordine. Il capitolo 6 riguarda le misure delle grandezze elettriche di regime di alcuni dispositivi di conversione elettronica da corrente alternata monofase a corrente continua. Il capitolo 7 è dedicato all’’analisi ed alla verifica di alcune configurazioni con Amplificatori Operazionali ed allo studio delle non idealità dei componenti. Infine, un’’appendice riporta le caratteristiche essenziali della strumentazione di base presente nei Laboratori di Misure Elettriche.Desideriamo ringraziare fin d’’ora i lettori che segnaleranno eventuali sviste, omissioni ed imprecisioni, sia tipografiche sia di contenuto, nonché quelli che forniranno suggerimen- ti utili per migliorare eventuali prossime edizioni del lavoro.Un sentito grazie a tutti gli Allievi che, nel corso di questi anni, hanno suggerito utili indicazioni per la preparazione di questo lavoro.Ringraziamo la Società Editrice Esculapio per i preziosi consigli che ci sono stati dati durante la fase di stesura finale del lavoro e per il consueto ed eccellente sostegno editoriale. Desideriamo inoltre ringraziare i Docenti di Elettronica e quelli di Misure Elettriche dai quali, come Allievi di un Istituto Tecnico Superiore, abbiamo anni fa avuto la fortuna e l’’onore di poter imparare molto riguardo a queste due Materie, non sempre ““facili”” per noi Ingegneri Elettrici. La nostra speranza è, con le nostre ““note sparse””, quella di aver saputo trasmettere questo insieme di conoscenze con lo stesso amore e la stessa dedizione con le quali Essi lo fecero con noi. FRANCESCO DELLA TORRE - Consegue la Laurea in Ingegneria Elettrica ed il Dottorato di Ricerca di Ingegneria Elettrica presso il Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano. Tiene le esercitazioni numeriche e le esercitazioni sperimentali di diversi corsi di base di elettrotecnica per conto di differenti Docenti presso il Politecnico di Milano, sedi di Piazza Leonardo da Vinci, Bovisa e Como. Tiene seminari didattici all’Università della Terza Età di Novi Ligure (AL), all’I.T.I.S. “Magistri Cumacini” di Lazzago (CO) e presso il Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano. GIANLUCA SAPIENZA - è attualmente dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano, in collaborazione con Enel Distribuzione S.p.A.Tiene le esercitazioni numeriche e le esercitazioni sperimentali per corsi di base di elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, sede di Bovisa. Tiene seminari didattici all’Università della Terza Età di Novi Ligure (AL) e presso il Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Della Torre Francesco; Sapienza Gianluca
Editore Esculapio
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: