Elettrotecnica Circuitale. Lezioni Multimediali Integrate

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040384
- Editore
- Carocci
- Collana
- Scienza e tecnica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 267
Disponibile
36,00 €
Il volume introduce e sviluppa le nozioni di base dell'elettrotecnica, con particolare riferimento ai metodi di analisi dei circuiti elettrici. I vari capitoli sono sviluppati in forma multimediale. Il materiale didattico e' presentato sia come lezioni online, comprensive di animazioni e commento vocale, che come volume tradizionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Salerno Mario; Costantini Giovanni |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienza e tecnica |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Definizioni e proprietà elementari dei componenti e dei circuiti Componenti elettrici e N-poli/Bipoli/Versi coordinati di tensione e di corrente/Bipoli elementari/Componenti elementari due porte 2. Metodo dei fasori e analisi di circuiti in regime permanente Grandezze sinusoidali/ Richiami sull’algebra dei numeri complessi/ Metodo di analisi in regime permanente/Bipoli in regime permanente/Potenza assorbita o ceduta da un bipolo in regime permanente/ Componenti elementari in regime permanente/ Esempi di soluzione grafica di circuiti elementari nel piano dei fasori/Connessioni elementari/Il rifasamento negli impianti di alimentazione 3. Trasformata di Laplace e analisi di circuiti in regime variabile Interruttore ideale/Scarica del condensatore/Funzioni singolari/Trasformata di Laplace/Applicazione del metodo della trasformata di Laplace ai circuiti elettrici/Metodi di antitrasformazione/Esempi sul metodo della trasformata di Laplace/Funzioni di rete e risposta impulsiva/Stabilità dei circuiti/Suddivisione della risposta in parte transitoria e parte permanente 4. Topologia dei circuiti e metodi elementari di analisi Circuiti, reti elettriche e grafi/Leggi di Kirchhoff/Teorema di Tellegen e bilancio delle potenze/Equazioni alle maglie/Equazioni ai nodi/ Esempi di analisi di circuiti/Esempi di applicazione del Teorema di Thévenin/Esempi di applicazione del Principio di sovrapposizione degli effetti |
Questo libro è anche in:
