Elettrotecnica II

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874884049
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 560
Disponibile
35,00 €
Questo libro è una rielaborazione degli appunti dei vari corsi di Elettrotecnica, Elettrotecnica I, Elettrotecnica II, Elettrotecnica ed Elettronica applicata, che ho insegnato dal 1983 nei diversi Corsi di Laurea delle Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Le caratteristiche prevalenti e dominanti, che possono essere facilmente individuate in queste lezioni, relative, essenzialmente, a componenti e reti elettriche in regime stazionario o quasi stazionario, sono la deduttività e la sistematicità. Si è tentato di imporle ovunque nello svolgimento delle procedure di analisi, sia nella teoria dei circuiti e nello studio dei campi sia nell’analisi dei convertitori elettromeccanici. L’approccio energetico (o termodinamico) è dominante. Il postulato della conservazione dell’energia e il principio generale di minimo del potenziale termodinamico rappresentano le uniche guide per introdurre e discutere la fenomenologia e l’analisi macroscopica dei componenti elettrici, dei processi di conversione e dei relativi modelli matematici. Lo studente è invitato a cogliere ed a mettere immediatamente a frutto la sistematicità della trattazione ed il metodo della dualità, spesso volutamente enfatizzati, per acquisire un linguaggio ed un modo di ragionare molto generale e utile anche nell’esame di fenomeni e componenti di natura fisica diversa da quelli qui esaminati. Ma che hanno in comune con questi un fatto essenziale: il loro funzionamento può essere compreso ed espresso mediante l’analisi dei flussi di lavoro, della loro capacità di accumulo di energia, della inevitabile trasformazione in calore di parte del lavoro scambiato.
Maggiori Informazioni
Autore | Arturi Cesare Mario |
---|---|
Editore | Esculapio |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: