Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elettrostimolazione nuove frontiere. Nuove frontiere metodiche avanzate di allenamento e preparazione atletica associate all'elettrostimolazione [Diamantini - Alea Edizioni]

ISBN/EAN
9788861720350
Editore
Alea Edizioni
Collana
I manuali del fitness
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
142

Disponibile

21,00 €
Fornire agli operatori del fitness una guida pratica, aggiornata ed esaustiva all’utilizzo dell’elettrostimolazione in palestra. Con questo obiettivo, Alea Edizioni ha pubblicato il suo 36° volume “Elettrostimolazione nuove frontiere”: 144 pagine dedicate alle metodiche avanzate di allenamento e preparazione atletica associate all’elettrostimolazione che costituiscono un approfondimento necessario a chiunque voglia introdurre l’elettrostimolazione nell’allenamento indoor. Il volume si aggiunge alla collana che Alea Edizioni ha interamente dedicato a questa metodica rispondendo al crescente interesse del settore e del pubblico. Di facile comprensione, ma di grande precisione scientifica, il manuale tratta le variazioni metaboliche, gli indici di fatica e la modulazione dei parametri che condizionano l’allenamento. Un’ampia parentesi è dedicata all’uso dell’elettrostimolazione in ambito riabilitativo e alle sue potenziali applicazioni negli scenari futuri.

Maggiori Informazioni

Autore Diamantini Simone; Aloi Claudio
Editore Alea Edizioni
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana I manuali del fitness
Lingua Italiano
Indice Capitolo I IL RUOLO DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE NELL’ALLENAMENTO SPORTIVO...................................13 Capitolo II ELEMENTI DI ELETTROLOGIA.........................................19 • INTRODUZIONE .....................................................................20 • TIPOLOGIA DELLA CORRENTE ELETTRICA....................................20 • LA FORMA D’ONDA ...............................................................22 • LEGGI DI WEISS E DI LAPIQUE ................................................23 • FREQUENZA DEGLI IMPULSI.....................................................27 • INTENSITÀ DELLA CORRENTE....................................................28 • TEMPO DI CONTRAZIONE – TEMPO DI RECUPERO .......................28 • TEMPO DI SALITA E TEMPO DI DISCESA DEL TRENO DI IMPULSI......29 • IL GENERATORE.....................................................................30 Capitolo III ELEMENTI DI FISIOLOGIA NEUROMUSCOLARE ..........33 • INTRODUZIONE: ECCITAZIONE CELLULARE..................................34 • L’UNITÀ MOTORIA..................................................................34 • IL RECLUTAMENTO SPAZIALE....................................................37 • IL RECLUTAMENTO TEMPORALE ................................................39 • SINCRONIZZAZIONE...............................................................41 • CONCLUSIONI GENERALI SUL CONDIZIONAMENTO DEI FATTORI NERVOSI.............................................................44 5 FABIO APRILE - FABIO PERISSINOTTI 6 Capitolo IV RECLUTAMENTO NEUROMUSCOLARE IN REGIME DI ELETTROSTIMOLAZIONE........................45 • RECLUTAMENTO SPAZIALE.......................................................46 • RECLUTAMENTO TEMPORALE ...................................................50 • SINCRONIZZAZIONE...............................................................52 Capitolo V ALLENAMENTO SPORTIVO IN REGIME DI ELETTROSTIMOLAZIONE .......................55 • COSA SIGNIFICA ALLENARSI IN AMBITO SPORTIVO? ....................56 • BIOLOGIA & ALLENAMENTO ....................................................56 • ADATTAMENTO DI ELETTROSTIMOLAZIONE..................................59 • METODI DI ALLENAMENTO IN REGIME DI ELETTROSTIMOLAZIONE ...... SECONDO F. APRILE - F. PERISSINOTTI.....................................61 Il metodo classico ..........................................................62 Il metodo abbinato .........................................................63 Il metodo combinato ......................................................63 • METODICHE DI ALLENAMENTO IN REGIME DI ELETTROSTIMOLAZIONE SECONDO F. APRILE - F. PERISSINOTTI ....................................66 • TEMPI DI RECUPERO ..............................................................69 Capitolo VI INFLUENZA DEI PARAMETRI ELETTRICI SULLA CONTRAZIONE MUSCOLARE E SUL METABOLISMO.....................................................73 • INTRODUZIONE ....................................................................74 • RAPPORTO TRA AMPIEZZA DELL’IMPULSO E FORZA MUSCOLARE ............................................................76 • FREQUENZA DEGLI IMPULSI E CONTRAZIONE MUSCOLARE ...........81 Capitolo VII VARIAZIONI METABOLICHE RIGUARDANTI L’UTILIZZO DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE...................87 • RAPPORTO TRA PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO E FREQUENZA DEGLI IMPULSI ELETTRICI ....................................88 ELETTROSTIMOLAZIONE • INDICI DI FATICA IN REGIME DI ELETTROSTIMOLAZIONE ................93 • MODULAZIONE DI FREQUENZA DEGLI IMPULSI ........................102 Capitolo VIII CONSIDERAZIONI RIGUARDO LA MODULAZIONE DEI PARAMETRI IN ELETTROSTIMOLAZIONE..............105 Capitolo IX INCREMENTO DELLA MASSA MUSCOLARE...............113 • RAPPORTO FORZA-MASSA MUSCOLARE ..................................114 • RAPPORTO MASSA MUSCOLARE-PRESTAZIONE SPORTIVA ...........114 • FISIOLOGIA DELL’ACCRESCIMENTO MUSCOLARE.......................115 • ELETTROSTIMOLAZIONE E MASSA MUSCOLARE .........................118 Capitolo X ELEMENTI DI RIABILITAZIONE......................................123 • INTRODUZIONE ..................................................................124 • COSA ACCADE IN SEGUITO AD UN EVENTO TRAUMATICO ...........126 • ALLENAMENTO RIABILITATIVO IN REGIME DI ELETTROSTIMOLAZIONE: QUALI STRATEGIE? .........................128 Capitolo XI NUOVE DIREZIONI & RICERCHE FUTURE ...................133 BIBLIOGRAFIA ..................................................................137 7 FABIO APRILE - FABIO PERISSINOTTI