Elettronica Di Milmann

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838664762
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- College
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 4
- Pagine
- 840
Disponibile
67,00 €
Da oltre mezzo secolo nel mondo dell'elettronica 'il millman' è sinonimo di autorevolezza, chiarezza espositiva e affidabilità. Questo libro è infatti l'ultimo di una lunga serie di testi di elettronica realizzata da jacob millman in collaborazione con altri autori, una serie che è stata fondamentale per la formazione di intere generazioni di ingegneri elettronici e che costituisce un ottimo punto di partenza per chi voglia intraprendere lo studio dell'elettronica. La quarta edizione presenta l'elettronica analogica e l'elettronica digitale, con numerosi aggiornamenti e alcuni accorgimenti di utilità didattica, tra cui una trattazione più organica del concetto di amplificatore, lo snellimento della trattazione degli amplificatori reazionati e l'aggiunta di numerosi esercizi accuratamente selezionati alla fine di ciascun capitolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Millman Jacob; Grabel Arvin; Terreni Pierangelo |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | College |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo. Breve storia dell’elettronica I Dispositivi a semiconduttore 1) Semiconduttori 2) Il diodo a giunzione pn 3) Transistori bipolari a giunzione 4) Transistori a effetto di campo 5) Fabbricazione dei circuiti integrati II Circuiti e sistemi amplificatori 6) Configurazioni elementari di amplificatori a centro banda 7) Risposta in frequenza degli amplificatori 8) Amplificatori reazionati 9) Stabilità e risposta degli amplificatori reazionati 10) Caratteristiche degli amplificatori operazionali 11) Elaborazione dei segnali analogici 12) Generazione ed elaborazione di forme d’onda 13) Circuiti e sistemi di Potenza III Circuiti e sistemi digitali 14) Sistemi binari, algebra booleana e reti logiche 15)Circuiti digitali combinatori 16)Memorie e circuiti programmabili A Regole per la notazione, costanti e unitàdi misura B Simulatori elettrici C Sommario di teoria delle reti |
Questo libro è anche in: