Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elettromiografia e Chinesiografia per la clinica Odontoiatrica -Principi di Odontoiatria Neuro Mio Fasciale [Cattaneo Ruggero - Futura Publishing Society Editore]

ISBN/EAN
9788887436211
Editore
Futura Publishing Society
Formato
Cartonato
Anno
2007
Pagine
368

Disponibile

138,00 €
198,00 €
Il testo scritto da Cattaneo e Monaco, basato sull'esperienza clinica degli Autori, mostra come lo studio dinamico della fisiologia del sistema stomatognatico possa diventare, e nel caso degli Autori lo è da lunga data, il leit motiv del lavoro routinario all'interno dello studio odontoiatrico. La riabilitazione protesica, la terapia gnatologica e ortognatodontica, lo studio funzionale della deglutizione sono per gli Autori il campo d'applicazione elettivo per il protocollo da essi presentato in questo testo. La descrizione e l'interpretazione della metodica si spinge fino ad incrociare l'orizzonte dell'integrazione funzionale tra sistemi diversi, sondando la possibilità di valutare terapie e diagnosi, poste a fronte di disordini che la moda del momento tende a definire di tipo posturale. La prima parte del testo prende in esame i concetti di dimensione, di spazio libero e di posizione neutra del sistema stomatognatico; qui il Lettore potrebbe trovare una certa difficoltà a destreggiarsi all'interno dei concetti poichè gli Autori, pur mutuando dalla gnatologia classica la terminologia, si discostano prepotentemente dalla tradizione nell'interpretazione della genesi e dell'importanza clinica da attribuirer ai concetti descritti. Ciononostante, l'originalità del pensiero esposto e la documentazione sulla quale esso si basa inducono a riflettere sulla strada percorsa in passato per studiare e per riabilitare il sistema stomatognatico. Inoltre, questo pensiero apre gli orizzonti verso una nuova e più dinamica possibilità di analisi clinica del distretto di competenza dell'Odontoiatra. La seconda parte del testo è di natura tecnica e per ammissione degli Autori, non ha la pretesa di esaurire tutto lo scibile. Devo riconoscere in questo atteggiamento un merito, in quanto spesso i testi si pongono come l'ultima parola sull'argomento trattato, mentre Cattaneo e Monaco dichiaratamente non hanno tale presunzione; occupano lo spazio libero di questo argomento lasciato in eredità da validissimi Autori quali Jankelson, Balercia, Boschiero e Bazzotti, con la certezza della sua utilità. Molta di questa seconda parte è descrittiva; il Lettore neofita ha in tal modo la possibilità di familiarizzare con tecniche, tracciati ed interpretazioni. La chiave di lettura offerta è quella della "Complessità" e della "Relazione tra sistemi". Le ipotesi proposte appaiano talora, fuori dal "comune sentire scientifico odontoiatrico" o dalla "letteratura" alla quale siamo stati educati e verso la quale ci rivolgiamo, chiudendoci sempre più frequentemente in recinti angusti. Lo sforzo degli Autori di collegare le parti in un tutto e di accettare appieno la realtà dell'univocità dell'essere merita di essere vagliato con curiosità e rispetto. Mario Giannoni

Maggiori Informazioni

Autore Cattaneo Ruggero; Monaco Annalisa
Editore Futura Publishing Society
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice - Presentazione - Introduzione PRIMA PARTE: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA E NEURO MIO FASCIALE - La dimensione - La nascita della Gnatologia neuro muscolare - I principi della Gnatologia neuro mio posturale - La dimensione: Le proprietà non neuro muscolari -- Il concetto di posizione neutra secondo Greenman -- Le proprietà visco elastiche -- Le proprietà della Matrice Extracellulare -- La trasmissione continua delle tensioni: il principio di Tensegrità -- Una proprietà fisica delle strutture colloidali: la Tixotropia -- Alcune conclusioni - La posizione cranio mandibolare all'interno del range afferenziale neutro - Le leggi di livello: il livello Stomatognatico - Le leggi di livello: il livello cranio sacrale SECONDA PARTE: ATLANTE DI ELETTROMIOGRAFIA E CHINESIOGRAFIA PER LA CLINICA ODONTOIATRICA - L'Elettromiografia di superficie per uso odontoiatrico: Scan 9 e Scan 10 - L'Elettromiografia di superficie: Scan 11 - La Chinesiografia computerizzata: Scan 1 e Scan 2 - La Chinesiografia computerizzata: Scan 3 - La Chinesiografia computerizzata: Scan 4 e Scan 5 - La Poligrafia della deglutizione: Scan 20 - Protocollo Monaco-D'Andrea - Protocollo Elettromiografico e Chinesiografico
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale In Commercio