Elettrocardiografia Pratica. Guida alla rapida interpretazione ECG [Ruggiero - Idelson Gnocchi] (V.E)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879475471
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 336
Non Disponibile
36,00 €
40,00 €
Presentazione
Sono veramente orgoglioso di presentare questa nuova e più ricca opera di un caro e valente compagno di strada. Viene da dire che davvero si percepisce quanta esperienza Enrico Giuseppe Ruggiero abbia fatto, e con quanta partecipazione “emotiva”.
I temi per una comprensione approfondita della elettrocardiografia ci sono tutti, riccamente illustrati e commentati. Il lettore viene quasi condotto per mano lungo un percorso che parte dai concetti di base, per esprimersi gradualmente fino alla interpretazione degli aspetti diagnostici più complessi.
E’ lo stesso spirito che l’autore dedica quotidianamente alla formazione dei colleghi frequentatori a vario titolo della nostra UOC di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, instillando pazientemente i criteri del buon metodo clinico. Del resto molta della iconografia riportata deriva dai casi della vita reale e ciò rende l’intera materia più viva e fruibile.
Sono convinto perciò che anche questo secondo volume, prodotto con la consueta cura dal dr. Guido Gnocchi, sarà molto richiesto, e amato, da tutti i colleghi che vivono con interesse e passione il nostro lavoro.
Prof. Fernando Schiraldi
Introduzione
A volte le cose nascono per caso, come sfida; la sfida di saper utilizzare quanto raccolto in anni di disciplinato lavoro presso unità operative di urgenza medica, la sfida di saper trasmettere con ordinata e facile sintesi i necessari elementi di diagnosi immediata, la sfida di saper scrivere ed illustrare con semplice allegria e adeguata chiarezza le stesse, sempre tante, noiose nozioni. Dopo l’esperienza di una prima condivisa monografia, sempre per caso, è nata l’idea di rappresentare il complesso mondo dell’elettrocardiografia seguendo una metodologia diversa, libera da ogni nozionismo esasperato e guidata dal tentativo di rappresentare, con semplici disegni, meccanismi elettrogenetici di non facile comprensione. Il libro si adatta a tutti gli operatori sanitari che lavorano nelle aree di emergenza medica o di rianimazione, che siano cardiologi o internisti o medici intensivisti, che siano tecnici o collaboratori interessati.
La lettura risulta scorrevole, l’apprendimento facile, il tutto favorito dalla gran quantità di esempi pratici e dalla esposizione dei tanti casi clinici personalmente vissuti.
Dopo aver sviluppato argomenti di carattere generale e affrontato tematiche specialistiche, si è cercato di curare aspetti di aritmologia pratica; tra essi attenzione è stata anche dedicata ai dispositivi pace-maker e alla descrizione delle malattie aritmogene genetiche.
Un vivo ringraziamento va al Prof. Fernando Schiraldi, da sempre guida nella crescita professionale e stimolo allo studio e al confronto culturale, da sempre capace di promuovere continue occasioni di interesse scientifico. Ed è ancora cosa lieta citare il dott. Aulo Di Grande e il dott. Alberto Conte con me impegnati ad addestrare giovani medici alle problematiche dell’emergenza, con grande dedizione, serio impegno e sorprendente disponibilità.
Un pensiero riconoscente va infine ai miei colleghi di lavoro, tutti i giorni presenti nella difficile gestione di pazienti critici, da anni stimolati da interessi culturali e sempre guidati da equilibrio morale pur vivendo continui momenti di gravi disagi ambientali e disordini organizzativi…a loro un grazie particolare.
l’Autore
Maggiori Informazioni
Autore | Ruggiero Enrico Giuseppe |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione........................................................... » XV Elenco casi clinici ..................................................... » XVI 1. L'elettrocardiogramma normale................................ » 1 1.1 Fibre cardiache e potenziali di azione .................... » 3 1.2 Derivazioni di studio....................................... » 8 1.3 Sistema scrivente............................................ » 12 1.4 Ciclo cardiaco e onde di attivazione...................... » 14 Come si chiama il complesso QRS................... » 16 Come nasce il complesso QRS ....................... » 17 Complesso QRS e posizioni elettriche del cuore..... » 20 Complesso QRS e orientamento dell'asse elettrico sul piano frontale....................................... » 20 Complesso QRS e rotazione del cuore .............. » 25 Complesso QRS e punta del cuore................... » 27 1.5 Criteri di normalità......................................... » 31 Casi clinici 1-10 ................................................... » 33 2. Alterazioni morfologiche........................................ » 45 2.1 Ingrandimento striale ...................................... » 47 2.1.1 Considerazioni generali............................. » 47 2.1.2 L'ingrandimento atriale destro...................... » 48 2.1.3 L'ingrandimento atriale sinistro................... » 49 2.2 Ipertrofia dei ventricoli .................................... » 50 2.2.1 Considerazioni generali............................. » 50 2.2.2 Ipertrofia del ventricolo sinistro ................... » 51 2.2.3 Ipertrofia del ventricolo destro .................... » 54 2.3 Blocco di branca ............................................ » 57 Blocco completo della branca sinistra Emiblocco anteriore sinistro........ Emiblocco posteriore sinistro.................. » 60 Blocco completo della branca destra............ p. 60 Blocco incompleto della branca destra........... 63 2.4 ECG nei disordini elettrolitici ............................ » 65 Ipcrkalicmia................................ » 65 Ipokaliemia................................. » 68 Ipercalcemia................................ » 69 Ipocalcemia................................. » 69 2.5 ECG nella tromboembolia polmonare ................... » 70 2.6 ECG nel neonato ........................................... » 72 2.7 ECG e digitale .............................................. » 74 2.7.1 Aritmie da digitale................................... » 74 3. Sindrome coronarica acuta...................................... » 77 3.1 Considerazioni generali e classificazione................. » 79 3.2 Sindrome coronarica acura tipo ST-EMI................. » 81 3.2.1 Identificazione dell'arteria responsabile della SCA .. » 85 3.2.2 ECG e trombolisi.................................... » 92 3.3 Sindrome coronarica acuta tipo IMA-Q e IMA-nonQ 94 3.4 Sindrome coronarica acuta tipo NSTE-angina instabile . » 94 3.5 Intano e ipertrofia ventricolare sinistra .................. » 97 3.6 Infarto e blocco di branca destra .......................... » 97 3.7 Infarto e blocco di branca sinistra......................... » 98 3.8 Infarto inferiore ed emiblocco anteriore sinistro........ » 100 3.9 Infarto inferiore e Q3 da posizione ....................... » 100 3.10 Infarto inferiore e pre-eccitazione ventricolare.......... » 101 3.11 Angina variante di Prinzmetal............................. » 101 3.12 Infarto e pericardite acuta.................................. » 104 3.13 Infarto e pace-maker ....................................... » 106 3.14 Cause diverse di sovralivellamento-ST................... » 108 3.15 Considerazioni utili ........................................ » 110 ALTERAZIONI DEL RITMO. Aritmie ipercinetiche 147 Concetti generali e classificazione 149 4.1 Fibrillazione atriale 155 4.2 Flutter triale 159 4.3 Tachicardia atriale ectopica ................................ » 164 4.4 Preeccitazione ventricolare ................................ p. 166 4.4.1 Localizzazione del fascio anomalo di Kent ....... » 167 4.4.2 Comportamenti particolari delle vie anomali di conduzione........................................... » 169 4.4.3 Altre vie di conduzione anomala................... » 173 4.5 Tachicardie da rientro ...................................... » 175 4.5.1 Tachicardia da rientro... nodale slow-fast ........ » 175 4.5.2 Tachicardia da rientro... nodale fast-slow ........ » 178 4.5.3 Tachicardia da rientro... atrio-ventricolare, ortodromica ................................ » 179 4.5.4 Tachicardia da rientro... atrio-ventricolare, antidromica........................................... » 181 4.5.5 Tachicardia di Coumel .............................. » 183 4.5.6 ... alcuni segreti per una diagnosi "rapidamente facile".................................................. » 184 4.6 Aritmia atriale caotica ...................................... » 189 4.7 Tachicardia automatica giunzionale....................... » 190 4.8 Parasistolia .................................................. » 191 4.9 Segnapassi atriale migrante ................................ » 192 4.10 Ritmo del seno coronarico................................. » 192 5. Aritmie ipercinetiche a QRS largo ............................. » 195 5.1 Tachicardie sopravcntricolari.............................. » 197 5.2 Tachicardie preeccitate ..................................... » 202 5.3 Tachicardie ventricolari .................................... » 205 5.3.1 Tachicardia Preeccitata o Tachicardia Ventricolare? ... consigli utili .................................. » 220 5.3.2 Utilità diagnostica del rapporto onda P-complessoQRS ............................................... » 222 5.3.3 Tini particolari di tachicardia ventricolare ........ » 223 6.2.1 Ritmi sussidiari di scappamento ................... » 246 6.2.2 Sick Sinus Syndrome - Brady-Tachy Syndrome .. p. 253 Disturbi della conduzione atrio-ventricolare................... » 255 6.3 Blocco atrio-ventricolare di primo grado ................ » 256 6.4 Blocco atrio-ventricolare di secondo grado.............. » 256 6.5 Blocco atrio-ventricolare di terzo grado ................. » 260 6.6 ECG e pace-maker ......................................... » 266 6.7 Difetti di funzionamento del pace-maker................ » 273 7. Malattie aritmogene genetiche.................................. » 277 7.1 Sindrome di Brugada ....................................... » 279 7.2 Displasia aritmogena del ventricolo destro .............. » 281 7.3 Sindrome del QT lungo.................................... » 282 7.4 Sindrome del QT breve .................................... » 283 7.5 Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica ... » 284 Casi clinici 36-65 .................................................. » 287 Diagnosi da cardiomonitor .......................................... » 321 Testi consigliati........................................................ » 329 Indice analitico........................................................ » 331 |
Questo libro è anche in: