Elettrocardiografia clinica. Viaggio tra perle e tranelli. Terapia delle aritmie in area critica + Prontuario ECG (Omaggio) 3/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879477475
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Edizione
- 3
- Pagine
- 500
Disponibile
42,00 €
47,00 €
Libro: 583 figure e immagini dinamiche in QR Code
PocketCard: Prontuario ECG (Omaggio) 3/ed.
Alcuni mesi or sono, alla richiesta di una ulteriore ristampa, obiettai proponendo una riedizione dell’opera, sempre utilizzando identica metodologia fatta di semplicità espositiva, di sintesi in tabelle, di figure dimostrative e sempre accompagnata da nuovi numerosi casi clinici personalmente condivisi.
La struttura dell’opera non è mutata; i primi capitoli sono dedicati al riconoscimento di normalità e/o di alterazioni morfologiche attraverso l’analisi dei principi elettrofisiologici che governano la funzione del cuore. La Sindrome Coronarica Acuta trova ampi spazi perché patologia complessa e sempre frequente nelle aree di pronto intervento. Nella sezione sulle aritmie cardiache, migliorata nella iconografia, semplici disegni son capaci di rendere comprensibili anche intricati meccanismi fisio-patologici; particolarmente curati sono i moduli dedicati alla loro terapia in urgenza, farmacologica o elettrica. E con la mente immerso nel mondo delle aritmie, mi piace ricordare quanto scriveva Socrate “conosci te stesso… nulla di troppo”. Quest’opera contiene l’essenziale, sono descritti i principali elementi che ogni operatore sanitario deve conoscere per formulare una diagnosi attendibile in area di medicina critica; il “troppo” si lascia all’esperto elettrofisiologo al quale sarà affidato il paziente nelle fasi successive, o alla lettura di opere più complesse, anche integrate con linee guida condivise e protocolli di comportamento.
L’elettrocardiogramma rappresenta esame essenziale nel percorso diagnostico del paziente critico e tante volte è l’unica metodica a disposizione dell’operatore sanitario di primo soccorso. In quest’opera si indicano preziosi criteri capaci di guidare rapidamente verso diagnosi di certezza, anche utilizzando il Sistema Quick Response Code (QR-code) che rende possibile la visione di immagini dinamiche tramite smartphone o tablet PC. Al testo è inoltre allegato un prontuario ECG, tascabile, utile guida a rapide diagnosi; esso contiene la sintesi completa di quanto illustrato.
Anche il titolo dell’opera è mutato, “viaggio tra perle e tranelli”; ogni capitolo rappresenta per il lettore un piacevole viaggio, sempre accompagnato da esempi in figura e da numerosi casi clinici dedicati; ogni criterio di diagnosi esposto rappresenta una perla di informazione, rappresenta l’incontro tra l’esigenza di conoscere l’essenziale e la lunga esperienza personale in area di medicina critica. E solo alla fine del viaggio, dopo aver utilizzato al meglio quanto l’opera offre, il lettore scoprirà quanto è semplice sfidare ogni possibile inganno e quanto è facile confrontarsi con ogni forma di tranello.
Un ricordo affettuoso va sempre al mio maestro amico Prof. Fernando Schiraldi, per lunghi numerosi anni compagni di lavoro e continuo stimolo ad interessi culturali, attraverso confronti di studio e impegno giornaliero dedicato al malato critico.
Un “grazie” anche alle Opere dei Proff. Giuseppe Oreto, Leo Schamroth, Derek J. Rowlands dalla cui lettura ho incontrato il fascino della elettrocardiografia e il desiderio di continuare a crescere nelle mie personali conoscenze.
Ancora una volta un sincero ringraziamento va all’entusiasmo del dott. Guido Gnocchi, Editore e proprietario delle Edizioni Idelson-Gnocchi 1908, che ha accettato, con convinzione tutte le modifiche proposte, e indicandone tante altre. Un mio “grazie” affettuoso va anche al dott. Massino Di Grazia che ha curato, con immensa pazienza, l’impaginazione del testo seguendo le mie continue richieste, variando di continuo l’impostazione dell’opera.
L’Autore
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
POCKETCARD - PRONTUARIO ECG
Formato 10×20. Un comodo formato tascabile a 16 facciate il cui contenuto è rappresentato in maniera schematica e di facile consultazione.
Contiene tutto quello che c’è da sapere sull’elettrocardiogramma!
CONTENUTO:
– Fasi del ciclo cardiaco
– Rapporto tra ciclo cardiaco e onde ECG
– Come calcolare la frequenza ventricolare media
– Asse elettrico
– Criteri di normalità
– Ingrandimento atriale destro
– Ingrandimento atriale sinistro
– Ipertrofia ventricolare sinistra
– Ipertrofia ventricolare destra
– Blocco completo della branca sinistra
– Blocco completo della branca destra
– Emiblocco anteriore sinistro
– Emiblocco posteriore sinistro
– Iperkaliemia
– Ipokaliemia
– Ipercalcemia
– Ipocalcemia
– Sovradosaggio digitale
– Trombo-embolia polmonare
– ECG nel neonato
– Pericardite acuta
– Sindrome coronarica acuta (ST-EMI)
– Sindrome coronarica acuta (NST-EMI)
– Ischemia transmurale durante BBSx
– Ischemia transmurale durante BBDx
– Sindrome Brugada
– Ripolarizzazione anticipata
– Onda J di Osborne
– Onda Epsilon
– Aritmie cardiache ipercinetiche
– Fibrillazione atriale
– Flutter atriale tipico
– Flutter atriale atipico
– Tachicardia atriale ectopica
– Tachicardia atriale multifocale
– Parasistolia
– Segnapassi atriale migrante
– Tachicardia da rientro nodale
– Pre-eccitazione ventricolare durante ritmo sinusale
– Tachicardia da rientro atriale-ventricolare
– Tachicardia pre-eccitata
– Tachicardia ventricolare monomorfa sostenuta
– Tachicardia ventricolare idiopatica
– Tachicardia ventricolare polimorfa
– Torsione di punta
– Ritmo idioventricolare accelerato
– Tachicardia ventricolare lenta
– Fibrillazione ventricolare
– Aritmie cardiache ipocinetiche
– Blocco seno-atriale II° Mobitz
– Blocco seno-atriale III°
– Arresto seno-atriale
– Ritmi sussidiari di scappamento
– Brady-Trachy Sindrome
– Blocco A-V I°
– Blocco A-V 2:1
– Blocco A-V II° Tipo Wenvkebach
– Blocco A-V II° Tipo Mobitz
– Blocco A-V III° Tipo (Totale)
Maggiori Informazioni
| Autore | Ruggiero Enrico Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Idelson-Gnocchi |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. L’elettrocardiogramma normale 2. Alterazioni morfologiche 3. Sindrome coronarica acuta ALTERAZIONI DEL RITMO. Aritmie ipercinetiche 4. Aritmie ipercinetiche a QRS stretto 5. Aritmie ipercinetiche a QRS largo ALTERAZIONI DEL RITMO. Aritmie ipocinetiche 6. Anomalie della formazione e della conduzione dell’impulso 7. Aritmie cardiache durante sindrome coronarica acuta 8. Pace-maker modalità di stimolazione 9. Pace-maker malfunzionamenti e gestione in area critica …dalla terapia alla pratica 10. Malattie aritmogene genetiche 11. Farmaci antiaritmici. classificazione e tossicità 12. Terapia farmacologica delle aritmie ipercinetiche in urgenza 13. Terapia elettrica delle aritmie cardiache in urgenza 14. Diagnosi da cardiomonitor Casi Clinici |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
