Elementi Essenziali di Agopuntura Cinese [Paracelso Edizioni]
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 453024
- Editore
- Paracelso Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2002
- Pagine
- 490
Disponibile
68,00 €
1. Questo libro è diviso in tre Parti. La Parti i, in sette capitoli, introduce le teorie di base della Medicina tradizionale cinese, descrive la teoria di yin yang, i cinque elementi, gli zang-fu (visceri), i meridiani e collaterali, il qi (energia vitale), il sangue, il fluido corporeo, l'eziologia, la diagnosi e la differenziazione delle sindromi. All'inizio del libro si è dato particolare rilievo alla teoria per porre delle solide basi allo studio dell'agopuntura e della moxibustione - parti integranti della Medicina tradizionale cinese - in quanto questa teoria è di guida nella pratica clinica.
2. La Parte II è composta da tre capitoli. Essa dà un profilo generale dei meridiani e dei punti, specificando il percorso dei 12 meridiani e dei meridiani extra, i punti di ogni meridiano e i punti straordinari.
La documentazione sui 12 meridiani regolari è tratta da "Un saggio sui canali" dal Lingshu (Lingshu Jingmaipian) e quella sugli 8 meridiani extra è tratta principalmente da "Un Classico di domande difficili (Nanjing).
Per quanto riguarda l'ubicazione dei punti è stato consultato "Un classico di agopuntura e moxibustione", e ci si è riferiti al Manuale illustrato dei punti di agopuntura e moxibustione rappresentati su una statua di bronzo (Tongren Shuxue Zhenjiu Tuing), al Compendio di agopuntura e moxibustione (Zhenjiu Dacheng) ecc. L'ubicazione dei punti è descritta secondo i riferimenti anatomici della superficie del corpo ed i metodi di reperimento che sono da lungo tempo in uso nella pratica clinica. Per maggior precisione viene menzionata l'anatomia topografica comprensiva di vascolarizzazione ed innervazione di ciascun punto, che possono inoltre servire di riferimento al lettore
3. La Parte III tratta della terapia con agopuntura e moxibustione. Il primo capitolo sottolinea l'importanza della tecnica di agopuntura che utilizza l'ago filiforme e dei metodi che utilizzano gli altri tipi di aghi, come pure della tecnica della moxibustione. E' facile impradonirsi dei metodi di agopuntura e moxibustione, pratici da usare in clinica, introdotti da questo libro.
Il secondo capitolo fa una descrizione generale della terapia con agopuntura, mentre il terzo è dedicato al trattamento di disordini e malattie comuni. Il trattamento con agopuntura di 52 malattie (e disordini) comuni e discusso minuziosamente nell'eziologia, nella differenziazione patologica, nel principio e nel metodo di trattamento e nella prescrizione dei punti, fornendo spiegazioni dettagliate che dimostrano la stretta relazione tra la teoria e la pratica.
I nomi della malattie (o disordini) e la loro descrizione sono conformi alla Medicina tradizionale cinese. Per amore di chiarezza, sotto ognuna di esse è fornita una nota che spiega quale sia la sua corrispettiva in termini di medicina moderna, o in quale delle malattie da essa descritta può manifestarsi.
4. Nella compilazione di questo libro, abbiamo riportato il minor numero possibile di citazioni dai classici antichi, mentre certi passaggi originali, ritenuti necessari, sono stati interpretati usando la terminologia moderna e riportandone la fonte.
I nomi di alcuni punti, diversi tra loro se scritti in caratteri cinsei, latinizzati hanno la stessa ortografia. In questi casi abbiamo aggiunto i prefissi anatomici per distinguerli. Ad esempio: Collo-Futu e Femore-Futu, Naso-Juliao e Femore-Juliao, Orecchio-Heliao e Naso-Heliao ecc.
5. I punti di ogni meridiano sono stati numerati secondo l'ordine della loro ubicazione. Ad esempio il primo punto del Meridiano del Polmone è riportato come Zhongfu (LU1); il quattordicesimo punto del Meridiano del Fegato come Qimen (LR 14); ecc.
6. Questo volume termina con un appendice di due capitoli.
Il primo è sulla terapia con auricolopuntura, in cui sono discussi la relazione tra: l'auricolo ed i meridiani, i collaterali ed i visceri, la struttura anatomica della superficie dell'auricolo, i punti auricolari e la loro applicazione clinica.
Il secondo capitolo descrive brevemente l'analgesia con agopuntura con le sue caratteristiche peculiari e la sua tecnica.
Sono riportati alcuni esempi di selezione di punti per sopprimere il dolore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Istituto Paracelso |
|---|---|
| Editore | Paracelso Edizioni |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE 1 - Descrizione Generale della Conoscenza di Base della Medicina Tradizionale cinese
CAP. 1 - YIN-YANG E I CINQUE ELEMENTI
-- I Yin Yang
-- I Cinque elementi
CAP. 2 - ZANG-FU (Organi Interni)
-- Gli organi zang
-- Organi FU
-- Organi straordinari
CAP. 3 - MERIDIANI E COLLATERALI
-- Nomenclatura e classificazione
-- Funzioni dei meridiani e dei collaterali
CAP. 4 - SANGUE E FLUIDO CORPOREO
-- Ql
-- Sangue
-- Fluido corporeo
CAP. 5 - EZIOLOGIA
-- I sei fattori esogeni
-- I sette fattori emotivi
-- Fattori patogeni eterogenei
CAP. 6 - METODI DI DIAGNOSI
-- Ispezionare
-- Ascoltare ed odorare
-- Interrogare
-- Palpare
CAP. 7 - DIFERENZIAZIONE DELLE SINDROME
-- Differenziazione delle sindromi secondo gli otto principi
-- Differenziazione delle sindromi secondo la teoria degli ZANG-FU
-- Differenziazione delle sindromi secondo la teoria dei meridiani e dei collaterali
PARTE II - Meridiani, Collaterali e Punti
CAP. 1 - INTRODUZIONE E MERIDIANI, COLLATERALI E PUNTI
-- Distribuzione dei 14 meridiani sulla superficie del corpo
-- Classificazione dei punti
-- Metodi di localizzazione dei punti
CAP. 2 - I 12 MERIDIANI REGOLARI ED I LORO PUNTI
-- Il meridiano del polmone, mano-Taiyin
-- Il meridiano dell'intestino crasso, mano-Yangming<
-- Il meridiano dello stomaco, piede-Yangming
-- Il meridiano della milza, piede-Taiyin
-- Il meridiano del cuore, mano-Shaoyin
-- Il meridiano dell'intestino tenue, mano-Taiyang
-- Il meridiano della vescica, piede-Taiyang
-- Il meridiano del rene, piede-shaoying
-- Il meridiano del pericardio, mano-jueyin
-- Il meridiano sanjiao, mano-shaoyang
-- Il meridiano della vescica biliare, piede-shaoyang
-- Il meridiano del fegato, piede-Jueyin
CAP. 3 - GLI OTTO MERIDIANI EXTRA ED I LORO PUNTI
-- Il meridiano DU
-- Il meridiano REN
-- Il meridiano CHONG
-- Il meridiano DAI -- Il meridiano YANGQIAO -- Il meridiano YINQIAO -- Il meridiano Yangwej -- Il meridiano YINWEI PARTE III - Terapia di Agopuntura e Moxibustione CAP. 1 - TECNICHE DI AGOPUNTURA E MOXIBUSTIONE CAP. 2 - INTRODUZIONE GENERALE AL TRATTAMENTO DI AGOPUNTURA CAP. 3 - TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PIU' COMUNI CON AGOPUNTURA E MOXIBUSTIONE Appendice: CAP. 1 - TERAPIA MEDIANTE AGOPUNTURA DELL'ORECCHIO CAP. 2 - BREVE INTRODUZIONE ALL'ANALGESIA CON AGOPUNTURA Supplemento - METODO DI REPERIMENTO DEI PUNTI DI AGOPUNTURA - TERMINOLOGIA STANDARD INTERNAZIONALE DI AGOPUNTURA DELL'OMS - INDICE DEI PUNTI DI AGOPUNTURA |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
