Elementi Di Teoria Dello Sviluppo Economico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812985
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - monografie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 144
Disponibile
20,00 €
Lo sviluppo economico, da un punto di vista teorico ed in relazione allo stato attuale della letteratura, resta ancora un campo di indagine pieno di misteri. Infatti, se pure i recenti contributi scientifici, per lo più di natura econometrica, delineano interessanti correlazioni tra le dinamiche della crescita e le molteplici variabili economiche, restano sconosciuti o quantomeno oscuri i meccanismi attraverso cui si generano gli effetti che hanno come presupposti quelle stesse correlazioni. D'altra parte la conoscenza di questi meccanismi è indispensabile affinchè la teoria economica possa fornire utili suggerimenti a quella branca della politica economica che studia gli interventi necessari per il sostegno della crescita nei vari paesi del mondo. Questo libro ha lo scopo principale di riassumere le diverse configurazioni teoriche sulla crescita e sullo sviluppo economico, seguendo la stessa sequenza temporale in cui esse sono presenti nella storia del pensiero economico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pagliari Carmen |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - monografie |
| Num. Collana | 173 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Introduzione: un po' di storia del pensiero economico sulla "crescita" Nozioni introduttive e il problema della misura dello sviluppo (Alcuni temi relativi all'analisi dello sviluppo economico presenti in letteratura; Definizione di sviluppo economico e suoi caratteri essenziali; Alcuni indicatori macroeconomici utilizzati per la misurazione dello sviluppo; Perché nella letteratura si utilizza ampiamente l'indicatore PIL pro capite per la valutazione dello sviluppo economico?; Osservazioni sull'uso dell'indicatore PIL in termini reali) Appendice I profili etici dell'Economia del Benessere (Richiami di Teoria Economica sul tema dell'Economia del Benessere; Definizioni di "etica" e confronto con i concetti di "morale" e di "libertà"; Economia del Benessere ed Etica) Premesse metodologiche (Motivazioni all'analisi teorica dello sviluppo economico; Osservazioni metodologiche importanti; Schema dei contenuti teorici della monografia) Elementi di Teoria Classica della crescita economica (Schema di base dell'analisi "classica" della crescita e il concetto di "sovrappiù": Premessa per l'analisi del modello di crescita di ispirazione classica; Struttura analitica del modello classico di crescita; Capacità interpretativa del modello classico) Un passo avanti nella letteratura: dal problema del decollo industriale a quello della continuità della crescita economica (Presentazione dei modelli di Harrod e di Domar; Il modello di Domar e sua struttura matematica; Il modello di Harrod e sua struttura matematica; Sul tasso di crescita "naturale"; Osservazioni conclusive sul modello di Harrod) Due teorie della crescita a sostegno della autoregolazione del sistema capitalistico nel lungo periodo: la Teoria Neoclassica e la Teoria Neokeynesiana (Il problema della stabilità della crescita e le soluzioni dei "neoclassici" e dei "neokeynesiani"; La teoria Neoclassica della crescita economica; Ipotesi e tesi principali della teoria neoclassica della crescita; Analisi neoclassica della crescita in assenza di progresso tecnico; La funzione aggregata di produzione in assenza di progresso tecnico ovvero la funzione di produzione neoclassica; Proprietà analitiche della funzione di produzione neoclassica con relativi significati economici; Osservazioni sulla proprietà di omogeneità di primo grado della funzione di produzione neoclassica; Analisi della convergenza del tasso di crescita di pieno impiego verso quello naturale in un sistema capitalistico perfettamente concorrenziale secondo la teoria neoclassica; Cenni alla teoria neoclassica della crescita con progresso tecnico; Cenni al modello di crescita di Solow; La Teoria Neokeynesiana della crescita economica; Struttura matematica del modello di crescita neokeynesiano; Analisi della convergenza del tasso di crescita di pieno impiego verso quello naturale in un sistema capitalistico perfettamente concorrenziale secondo la teoria neokeynesiana) La Teoria della crescita endogena dalla sua origine ai risultati più recenti (Le origini della Teoria; Le tre piste di analisi della teoria della crescita endogena; Il progresso tecnico come fattore endogeno di crescita; L'analisi di Romer; "Ampliamento" del concetto di capitale; Osservazioni sulle esternalità nella produzione come fattore endogeno di crescita; Riflessioni metodologiche; Osservazioni sul tema delle esternalità come fattore di crescita endogena; Ruolo del Governo nell'ambito della Teoria della crescita endogena secondo il modello di Barro; Visione complessiva dei fattori della crescita endogena; Osservazioni conclusive sulla teoria della crescita endogena) Correlazioni tra disuguaglianza e sviluppo economico (Il tema della disuguaglianza: punto nodale per gli studi sulla crescita e sullo sviluppo; La disuguaglianza tra i Paesi del Mondo; La disuguaglianza tra individui dello stesso Paese; I diritti di proprietà e lo sviluppo economico) Glossario Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
