Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di Statistica Medica

ISBN/EAN
9788838616310
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Laurea Infermieristica - McGraw
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
175

Disponibile

28,00 €
La statistica medica è la disciplina che fornisce al professionista della salute gli strumenti e i metodi quantitativi fondamentali per la comprensione dei fenomeni naturali che si presentano nell’attività clinica e assistenziale.
Chiunque operi nel contesto della salute umana non può infatti prescindere dal problema della variabilità biologica e dalle sue molteplici implicazioni. L’approccio più appropriato e naturale è sicuramente quello statistico e probabilistico, attraverso il quale l’operatore sanitario è posto nella condizione di raccogliere, organizzare, sintetizzare e presentare le informazioni relative al fenomeno in esame, in modo efficiente, semplice, rigoroso e soprattutto focalizzato alla reale domanda biologica di interesse.
Lo scopo di un corso di statistica medica orientato ad una laurea di indirizzo professionalizzante è quello di educare all’interpretazione del significato probabilistico delle attività condotte nella pratica professionale in ambito sanitario, fornendo gli strumenti statistici di base per l’osservazione, la raccolta, la descrizione e lo studio dei fenomeni e delle situazioni di interesse sottese a tali attività.
Con questo termine si intendono sia attività di pratica clinica, quali la scelta di procedure diagnostiche e terapeutiche, sia attività di valutazione assistenziale con la produzione di strumenti interpretativi e sintesi di informazioni utili a fini organizzativi e di rogrammazione di decisioni amministrative.
Il testo è organizzato come un’esposizione introduttiva degli argomenti di base della statistica applicata in campo biomedico. Gran parte degli esempi proposti sono applicazioni delle nozioni introdotte ad aspetti che possano coinvolgere lo studente nei suoi interessi professionali, o che possano avere collegamenti con le altre discipline del corso di laurea. Il testo è completato da approfondimenti che sono raccolti in un sito web che è parte integrante e complementare del testo. Gli approcci metodologici sono proposti evitando di utilizzare un glossario matematico troppo avanzato per il livello medio dello studente di discipline biomediche, privilegiando sempre la semplicità espositiva del linguaggio comune alla sintesi del rigore matematico.

Maggiori Informazioni

Autore Lantieri Pasquale B.; Risso Domenico; Ravera Giambattista
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Laurea Infermieristica - McGraw
Lingua Italiano
Indice 1) Conoscenze preliminari per l’osservazione biostatistica 2 ) Uno strumento descrittivo di base: le percentuali 3 ) Raccolta e organizzazione dei dati 4 ) Indici di tendenza centrale 5 ) Indici di dispersione 6 ) Rappresentazione grafica dei dati 7 ) Cenni di calcolo delle probabilità e distribuzioni di probabilità 8 ) Campionamento e inferenza statistica 9 ) Confronto tra campioni e analisi della dipendenza 10 ) Tassi e proporzioni 11 ) Statistica epidemiologica 12 ) La ricerca scientifica nelle professioni sanitarie
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale In Commercio