Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Statistica Descrittiva

ISBN/EAN
9788815107145
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Economia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
384

Disponibile

30,00 €
In questo manuale trovano una trattazione sistematica i concetti basilari e i metodi fondamentali della statistica descrittiva. Linea guida del testo è la stretta dipendenza delle elaborazioni statistiche sui dati, rilevati sulle unità statistiche, dai caratteri osservati sulle unità. Il lettore è condotto con gradualità all'acquisizione dei concetti, della terminologia e dei metodi specifici, ma è anche addestrato a mettere in pratica le nozioni, apprese teoricamente, mediante lo svolgimento di numerose applicazioni che, riguardando essenzialmente risultati di indagini reali, hanno anche lo scopo di assuefarlo alla trattazione dei problemi concreti. Il volume è destinato ad una vasta gamma di studenti che con esso hanno la possibilità di conseguire la formazione statistica di base.

Maggiori Informazioni

Autore Leti Giuseppe; Cerbara Loredana
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Manuali. Economia
Lingua Italiano
Indice 1. La statistica, le sue origini e la sua evoluzione 1. I limiti delle capacità umane e i loro correttivi 2. Origini ed evoluzione della statistica come attività pratica 3. Il processo di formazione del metodo statistico e quello della nuova scienza della natura 4. Le origini della statistica come metodo 5. Statistica descrittiva e statistica inferenziale 2. La conoscenza dei fenomeni collettivi tramite la statistica 1. Fenomeni collettivi e statistica 2. Classificazione dei fenomeni collettivi 3. Campi di applicazione della statistica 4. Il linguaggio dello statistico 3. L’unità statistica e i suoi caratteri 1. L’unità statistica 2. I caratteri dell’unità statistica 3. I caratteri quantitativi 4. La schematizzazione dell’unità statistica 4. Il collettivo statistico 1. Uguaglianza di due unità 2. Collettivo statistico o popolazione 3. Classificazioni dei collettivi statistici 4. I collettivi statistici e il tempo 5. Le prime operazioni sui collettivi 6. Il collettivo statistico derivato 7. La descrizione del collettivo 5. Dal collettivo alle sue immagini 1. Le fasi della ricerca statistica 2. Piano della raccolta, dello spoglio e della sistemazione dei dati 3. Raccolta dei dati e loro revisione 4. Spoglio dei dati raccolti 5. Sistemazione dei dati Appendice A. Rilevazioni totali e parziali. Rilevazioni campionarie Appendice B. Metodi di rilevazione Appendice C. I censimenti 6. Le distribuzioni 1. Distribuzioni per unità 2. Suddivisione in classi di una popolazione 3. Distribuzioni di frequenze 4. Distribuzioni di quantità 5. Serie storiche e serie territoriali 7. Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni secondo un carattere 1. Rappresentazione tabellare e rappresentazione grafica 2. Alcune regole da osservare nella compilazione di un grafico 3. Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni unidimensionali a seconda del tipo di carattere 4. Grafici delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi tipo 5. Grafici delle distribuzioni unidimensionali secondo un carattere ordinato 6. Grafici delle distribuzioni unidimensionali secondo un carattere quantitativo, grafici delle serie storiche 7. Grafici delle serie territoriali unidimensionali 8. Le prime elaborazioni sulle distribuzioni secondo un carattere 1. Le elaborazioni sulle distribuzioni unidimensionali 2. Distribuzioni unidimensionali di frequenze 3. Operazioni e accorgimenti nel calcolo delle frequenze relative e delle frequenze percentuali 4. Distribuzioni unidimensionali di quantità 5. Le prime elaborazioni sulle distribuzioni secondo un carattere ordinato rettilineo Appendice. I simboli Σ e Π 133 9. Confronti fra le caratteristiche di un collettivo o di più collettivi 1. Confronti mediante rapporti 2. Confronti mediante differenze 10. Le medie delle distribuzioni secondo un carattere 1. Il concetto di media 2. La moda 3. La mediana e i quantili 4. Le medie analitiche 5. La media aritmetica 6. La media geometrica 7. La media armonica 8. La media quadratica 9. Una formula comprensiva delle principali medie analitiche: la media di potenze 10. Una definizione generale delle medie analitiche 11. Una definizione generale comprensiva di medie analitiche e di medie non analitiche: i centri 12. Le medie viste in relazione alla perdita di informazioni da esse prodotta 13. La scelta della media Appendice. Variazioni assolute e relative di serie temporali 11. Le misure della disuguaglianza di un carattere nelle unità di un collettivo 1. Gli indici di disuguaglianza 2. Gli indici statistici 3. Gli indici di eterogeneità 4. Gli indici di dispersione 5. Gli indici di variabilità 6. La concentrazione di un carattere quantitativo trasferibile Appendice. Alcune dimostrazioni 12. Distribuzioni statistiche teoriche unidimensionali 1. Distribuzioni teoriche e loro caratteristiche 2. La più importante distribuzione teorica: la distribuzione normale 13. L’interpolazione 1. Lacune, errori, anomalie 2. Scopi dell’interpolazione, dell’estrapolazione e della perequazione 3. Interpolazione analitica 4. Criteri di scelta del tipo di funzione per l’interpolazione analitica 5. Interpolazione analitica con una curva passante per i punti osservati 6. Interpolazione analitica con una curva passante il più vicino possibile ai punti osservati 14. Le distribuzioni secondo due caratteri: rappresentazioni e prime sintesi 1. Le rappresentazioni delle distribuzioni doppie 2. Prime sintesi delle distribuzioni doppie 15. Dipendenza e correlazione fra i caratteri in una distribuzione doppia 1. Dipendenza o indipendenza di due caratteri 2. Correlazione fra due caratteri quantitativi in una distribuzione doppia 16. La rappresentazione analitica delle distribuzioni secondo due caratteri quantitativi 1. I modelli di una distribuzione doppia 2. Le linee di regressione 3. Applicazione del metodo dei minimi quadrati alle distribuzioni doppie 17. Distribuzioni secondo tre o più caratteri 1. Distribuzioni multidimensionali 2. Distribuzioni triple 3. Regressione e correlazione per distribuzioni m-uple Conclusioni Bibliografia