Elementi Di Sociologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815241825
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 400
Disponibile
32,00 €
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l’interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l’organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bagnasco Arnaldo; Barbagli Marzio; Cavalli Alessandro |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali. Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione I. Che cos’è la sociologia? 1. Il senso comune sociologico 2. L’oggetto della sociologia 3. Le origini 4. Paradigmi e dilemmi teorici 5. Teoria e ricerca empirica II. La formazione della società moderna 1. L’idea di «mutamento» 2. Le trasformazioni nella sfera economica: la nascita del capitalismo 3. Le trasformazioni nella sfera politica: la nascita dello stato moderno 4. La cultura della modernità III. La trama del tessuto sociale 1. Forme e proprietà delle relazioni sociali 2. I gruppi sociali e le loro proprietà 3. Norme, valori e istituzioni 4. Potere e conflitto 5. Il comportamento collettivo 6. Le reti 7. Il capitale sociale 8. I gruppi organizzati 9. La razionalità organizzativa e i suoi limiti IV. Cultura, linguaggio e comunicazione 1. Il concetto di «cultura» e il problema delle origini del linguaggio 2. Funzioni e forme del linguaggio 3. La variabilità dei linguaggi umani 4. Tipi di linguaggio: privato, pubblico, orale e scritto 5. Linguaggio e interazione sociale 6. Le comunicazioni di massa 7. Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione V. Controllo sociale, devianza e criminalità 1. Socializzazione e controllo sociale 2. Il concetto di «devianza» 3. Lo studio della devianza 4. Le teorie della criminalità 5. Forme di criminalità 6. Gli autori dei reati e le loro caratteristiche 7. Devianza e sanzioni VI. La religione 1. Le religioni nella prospettiva sociologica 2. Sacro e profano 3. L’esperienza religiosa 4. Tipi di religione 5. Movimenti e istituzioni religiose 6. Religione e struttura sociale 7. Il processo di secolarizzazione 8. Le interpretazioni sociologiche della religione VII. Stratificazione, classi sociali e mobilità 1. Universalità della stratificazione sociale 2. Teorie della stratificazione 3. Le classi nelle società moderne 4. Alcuni grandi mutamenti 5. L’importanza delle classi sociali 6. Classi e ceti oggi 7. La mobilità sociale 8. Tendenze della mobilità nei paesi occidentali VIII. Differenze di genere e di età 1. I cromosomi e la differenziazione sessuale 2. Essenzialismo e costruttivismo sociale 3. Genere e cultura 4. Il genere nelle società contemporanee 5. Differenze di età 6. Coorti e generazioni 7. Le fasi del corso della vita IX. «Razze», etnie e nazioni 1. Il concetto di «razza» 2. Il razzismo: dottrine, atteggiamenti e comportamenti 3. Esempi di discriminazione razziale 4. Etnie e nazioni 5. Verso società e stati multietnici e multinazionali? X. Famiglia e matrimonio 1. Famiglia e parentela 2. Parentela e discendenza 3. Esogamia ed endogamia 4. Monogamia e poligamia 5. Tipi di famiglia monogamica 6. La nascita della famiglia moderna 7. Il declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali XI. Educazione e istruzione 1. Educazione e socializzazione 2. Cultura orale e cultura scritta 3. Teorie sull’istruzione 4. Fattori di influenza sull’istruzione 5. Somiglianze e differenze fra paesi 6. Istruzione e disuguaglianze 7. Istruzione e meritocrazia XII. Economia e società 1. Il posto dell’economia nella società 2. Il mercato come meccanismo regolatore dell’economia 3. L’economia regolata dal mercato 4. Il raccordo fra economia di mercato e società 5. Economia formale e informale: uno schema riassuntivo 6. Il problema dello sviluppo XIII. Lavoro, produzione e consumo 1. L’occupazione 2. Il mercato del lavoro 3. La disoccupazione 4. L’industria e l’evoluzione del lavoro industriale: il fordismo 5. L’impresa-rete e il sistema Toyota 6. Le piccole imprese 7. La finanziarizzazione dell’economia 8. Conoscenza, innovazione tecnologica e produzione 9. La contrattazione collettiva 10. Consumo e consumismo XIV. Politica e amministrazione 1. Lo spazio della politica 2. Lo stato 3. Il problema della legittimazione 4. L’azione collettiva 5. La partecipazione politica 6. I movimenti sociali 7. L’attività amministrativa 8. Politiche sociali e sistemi di welfare state XV. Popolazione e organizzazione del territorio 1. Lo sviluppo della popolazione nei secoli 2. La transizione demografica in Europa 3. I paesi in via di sviluppo 4. Il declino della fecondità 5. L’invecchiamento della popolazione 6. I movimenti migratori 7. La società nello spazio 8. Le città 9. Il governo locale 10. La globalizzazione 11. Globalizzazione/regionalizzazione 12. I dilemmi culturali della globalizzazione Riferimenti bibliografici Indice analitico |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
