Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Scienza Delle Finanze

ISBN/EAN
9788815239082
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Economia
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
7
Pagine
462

Disponibile

34,00 €
Aggiornato alle ultime riforme fiscali, il manuale costituisce un valido strumento per comprendere il complesso funzionamento della finanza pubblica italiana. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree di spesa pubblica, quali sanità e pensioni. L’impostazione seguita fa sì che all’analisi istituzionale siano associati i riferimenti teorici essenziali.

Maggiori Informazioni

Autore Artoni Roberto
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Manuali. Economia
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 1. Definizioni essenziali 2. Elementi costitutivi e progressività delle imposte 3. Imposte e redistribuzione 4. Introduzione all’analisi delle imposte II. IRPEF 1. Generalità 2. La base imponibile 3. La determinazione del reddito imponibile 3.1. Redditi fondiari 3.2. Redditi di capitale 3.3. Redditi di lavoro dipendente 3.4. Redditi di lavoro autonomo 3.5. Redditi di impresa 3.6. Redditi diversi 3.7. Il reddito complessivo 4. Le nozioni di reddito 4.1. Il reddito prodotto 4.2. Il reddito entrata 4.3. Il reddito consumo 4.4. Schemi alternativi di tassazione del risparmio 4.5. L’imposta personale in Italia 5. Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili 6. Determinazione dell’imposta lorda 7. Dall’imposta lorda all’imposta netta: le detrazioni 7.1. Detrazioni per tipi di reddito 7.2. Detrazioni per carichi di famiglia 7.3. Detrazioni per altri oneri 8. Le modalità di pagamento dell’imposta 9. Problemi applicativi dell’IRPEF 9.1. La scelta dell’unità impositiva 9.2. La scelta fra imponibile reale o nominale 9.3. Il trattamento dei redditi a formazione pluriennale 9.4. I meccanismi di accertamento 10. Una sintesi quantitativa III. IRES 1. Generalità 2. Presupposto dell’imposta 3. Base imponibile 4. Base imponibile dell’IRES e vero profitto 4.1. Interessi passivi 4.2. Ammortamenti 4.3. Scorte 5. Imposta personale e imposta societaria 6. Effetti dell’imposta societaria sulle scelte delle imprese 6.1. Gli ammortamenti anticipati 6.2. Finanziamento con debito 6.3. Finanziamento con azioni 6.4. Allowance for Corporate Equity (ACE) 6.5. Cash flow corporation income tax 7. La tassazione dei gruppi IV. La tassazione delle attività finanziarie 1. Generalità 1.1. Rendite finanziarie e imposta sul reddito delle persone fisiche 1.2. Base imponibile 1.3. Agevolazioni per particolari forme di impiego del risparmio 1.4. Problemi di acquisizione delle informazioni e di coordinamento internazionale 2. La riforma del 1998 2.1. Esclusione delle rendite finanziarie dalla base imponibile dell’imposta personale 2.2. Introduzione di un sistema generale di tassazione delle rendite finanziarie 2.3. Introduzione di un sistema omogeneo di tassazione delle rendite finanziarie nell’ambito di regimi di imposizione alternativi 2.4. Regime agevolato per il risparmio previdenziale 2.5. Tutela della competitività dei nostri mercati finanziari rispetto agli altri paesi 3. Problemi di tassazione internazionale dei redditi 3.1. Efficiente allocazione delle risorse 3.2. Ripartizione del gettito 3.3. Equità e autonomia nazionale 3.4. L’applicabilità del principio di residenza 3.5. L’applicabilità del principio territoriale 3.6. Un’interpretazione della riforma della tassazione delle rendite finanziarie V. Le imposte indirette 1. Generalità 2. Imposte generali sulle vendite 3. L’IVA 4. La classificazione delle operazioni 5. Base imponibile 6. L’IVA in Italia: aspetti istituzionali 7. Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale 8. L’IRAP 9. La tassazione dei prodotti energetici VI. Gli effetti delle imposte 1. Un quadro generale 1.1. Effetti delle imposte sulle scelte di consumo 1.2. Effetti delle imposte sul risparmio 1.3. Effetti delle imposte sull’offerta di lavoro 2. Il «trade-off» tra efficienza ed equità 2.1. Imposte sul reddito 2.2. Imposte sulla quantità prodotta ed efficienza: la regola di Ramsey 3. Effetti delle imposte sugli equilibri di mercato 3.1. Analisi in equilibrio parziale 3.2. Analisi in equilibrio generale 3.3. Le imposte speciali in equilibrio economico generale 3.4. La capitalizzazione delle imposte - Appendice. Un modello alternativo di equilibrio economico generale PARTE SECONDA: I SERVIZI SOCIALI VII. I servizi sociali 1. La fornitura di servizi sociali 2. Distribuzione in natura e diritti di cittadinanza 3. Stato sociale e analisi economica 4. Le critiche allo stato sociale VIII. Il sistema sanitario 1. Introduzione 2. La regolazione 3. Un sistema sanitario privatistico: il mercato assicurativo 3.1. La domanda di assicurazione 3.2. L’offerta di assicurazione 4. I limiti del mercato assicurativo 4.1. Rischi non indipendenti 4.2. Eterogeneità della popolazione 4.3. Le asimmetrie informative e la selezione avversa 4.4. Le asimmetrie informative e l’azzardo morale 5. Il ruolo degli operatori sanitari e la dinamica della spesa nei sistemi privati 6. Un sistema sanitario pubblico 7. L’esperienza del Regno Unito 8. Il sistema sanitario in Italia 8.1. Problemi 8.2. Nuove modalità di finanziamento 8.3. Nuove modalità di fornitura di servizi sanitari 8.4. Conclusioni IX. Il sistema pensionistico 1. Generalità 2. Inquadramento storico ed elementi quantitativi 3. Le giustificazioni di un sistema pensionistico 4. Classificazione dei sistemi pensionistici: ripartizione e capitalizzazione 5. La determinazione delle prestazioni 5.1. Ripartizione 5.2. Capitalizzazione 6. Il sistema pensionistico come meccanismo contrattuale 6.1. Ripartizione 6.2. Capitalizzazione 6.3. Conclusioni 7. Il sistema pensionistico italiano 7.1. La determinazione delle prestazioni 7.2. Funzione assicurativa e previdenziale 7.3. Funzione assistenziale 7.4. Ripartizione dei rischi 8. Equilibrio finanziario ed equilibrio macroeconomico 8.1. Equilibrio finanziario 8.2. Equilibrio macroeconomico 9. Gli interventi pensionistici complementari 9.1. Il TFR 10. La coesistenza di componenti pubbliche e private 10.1. Italia 10.2. Stati Uniti 10.3. Cile 10.4. La scelta fra pubblico e privato PARTE TERZA INEFFICIENZA DEI MECCANISMI DI MERCATO E DECISIONE POLITICA X. Il monopolio naturale 1. Introduzione 2. L’impostazione tradizionale 3. Una nuova definizione di monopolio naturale 4. Le modalità di intervento pubblico 5. Tariffazione di «second best» 6. «First best» e modalità di tariffazione 7. Asimmetrie informative 7.1. «Rate of return regulation» 7.2. Limiti alla crescita del prezzo (metodo «price-cap») 8. Un riferimento storico XI. Beni pubblici e meccanismi politici di decisione 1. Beni pubblici 2. Meccanismi politici di decisione 3. L’equilibrio di Lindahl 4. L’equilibrio di Lindahl e il sistema di votazione 5. Le soluzioni decentrate 6. Cenni di teoria della finanza locale 6.1. La ripartizione delle competenze 6.2. La diversificazione dei servizi e le modalità di finanziamento degli enti locali 6.3. I trasferimenti in Italia 6.4. Redistribuzione territoriale e federalismo fiscale XII. Il processo decisionale e l’evoluzione della finanza pubblica in Italia 1. Introduzione 2. Il bilancio dello Stato 2.1. Il bilancio di previsione 3. Il processo di bilancio 3.1. La Costituzione 3.2. La decisione parlamentare 4. L’evoluzione delle procedure di decisione finanziaria e l’obiettivo dell’equilibrio di finanza pubblica 5. L’evoluzione della finanza pubblica 5.1. Le determinanti della crescita del rapporto fra debito e prodotto 5.2. Conclusioni APPENDICI I. Richiami di economia del benessere II. La funzione del benessere sociale Riferimenti bibliografici Indice analitico
Questo libro è anche in: