Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465658
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
19,50 €
Lo studio degli effetti della globalizzazione sulla salute umana è l'oggetto di una disciplina emergente che viene individuata con il nome di salute globale. Il testo, che si propone di iniziare allo studio della nuova disciplina, guarda alla salute nella sua accezione più ampia, non solo come condizione fisica e mentale dell'individuo, ma anche come condizione di benessere sociale. L'approccio quindi è interdisciplinare: affronta il tema in una dimensione globale, dove i determinanti sociali, economici e politici si intersecano con crescente complessità al di là dei confini e delle relazioni bilaterali e multilaterali tra gli Stati nazionali al cui controllo sono sempre meno soggetti.
Rientrano in questo ambito l'analisi delle politiche portate avanti dai diversi attori coinvolti nella governance della salute globale, come ad esempio l'ONU, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Banca Mondiale, il G8, il WTO e l'emergente settore privato. Nello stesso modo vengono descritte le possibili conseguenze per la salute legate alla diffusione delle politiche di liberalizzazione commerciale e delle riforme dei sistemi sanitari.
Analizzando la salute da questa prospettiva emerge quanto l'opinione pubblica internazionale, di fronte alle crisi che regolarmente o improvvisamente l'umanità si trova ad affrontare, sia divenuta più sensibile e che i governi e le agenzie internazionali siano in grado di reagire più prontamente (e non solo in termini di aiuti, ma di diritti), e che le conquiste della scienza possano divenire più accessibili a tutti. Lo studio della salute globale mette in rilievo la consapevolezza che la salute, così come l'ambiente, il clima, la sicurezza e la pace, sia un bene indivisibile, che va protetto con politiche e strategie comuni.
Maggiori Informazioni
Autore | Missoni Eduardo; Pacileo Guglielmo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord |
Lingua | Italiano |
Indice | Giovanni Berlinguer , Presentazione Introduzione Sviluppo, Globalizzazione e Salute (L'idea di sviluppo; Gli aggettivi dello sviluppo; Ribaltare il paradigma; Che cos'è la globalizzazione?; La dimensione temporale; La dimensione cognitiva) Gli effetti della globalizzazione sullo stato di salute della popolazione (Alla ricerca di un inquadramento metodologico; Il Tabagismo; L'alimentazione; L'ambiente; L'impatto sulle economie e sui sistemi sanitari nazionali; La transazione epidemiologica e il carico globale di malattia) Il diritto alla salute e l'evoluzione delle politiche globali in sanità (Il diritto globale alla salute; L'obiettivo della salute per tutti e la Primary Health Care; Gli Organismi finanziari internazionali e la Riforma dei sistemi sanitari; La salute torna al centro del dibattito globale; Salute, povertà e interessi commerciali) Gli attori pubblici e privati nella Governance Globale della salute pubblica (L'Organizzazione delle Nazioni Unite; L'Organizzazione Mondiale della Sanità; Le istituzioni di Bretton Woods: Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale; L'organizzazione Mondiale del Commercio; Il G-8; Il settore privato; Le Global Public Private Partnerships; Le future sfide nell'indirizzare le politiche globali per la salute; Le future sfide della Governance Globale della salute) Gli effetti delle politiche di liberalizzazione del commercio (Introduzione; Il controllo delle malattie infettive; L'accesso ai farmaci; Gli alimenti; Il fumo; I servizi sanitari) La globalizzazione e le riforme dei sistemi sanitari (Introduzione; Gli obiettivi, le funzioni e gli attori dei sistemi sanitari; Che cosa s'intende con riforma sanitaria?; Il contesto storico; La globalizzazione delle riforme; Conclusioni) |
Questo libro è anche in: