Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Psicologia Sociale. Teorie, Ambiti E Applicazioni

ISBN/EAN
9788843069682
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
440

Disponibile

40,00 €
Il volume, frutto della collaborazione di diversi specialisti, è dedicato a quanti si avvicinano allo studio della psicologia sociale, con l'intento di fornire una sintesi dei temi classici ma anche un'introduzione agli ambiti di ricerca che più rispecchiano l'attualità e problematicità del nostro essere sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Smiraglia Stanislao
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 62
Lingua Italiano
Indice 1. L’ambito della psicologia sociale di Stanislao Smiraglia Definizioni e livelli di analisi/Origini, sviluppo e affermazione della disciplina/Il contributo delle diverse scuole psicologiche/Scienze della natura, scienze umane e scienze sociali/Il ruolo della teoria in un mondo di fatti/Domande di verifica/Letture consigliate 2. Metodi di ricerca per la psicologia sociale di Daniela Caso La ricerca in psicologia sociale/La ricerca sperimentale: indagare la causa e l’effetto/Le ricerche correlazionali: indagare le associazioni tra le variabili/La validità della ricerca/Gli strumenti per la ricerca/L’etica della ricerca/Domande di verifica/Letture consigliate 3. Dalla ricerca-azione alla ricerca-azione partecipata di Fortuna Procentese La ricerca-azione/Il gruppo come contesto privilegiato della ricerca-intervento/I criteri di validità/Domande di verifica/Letture consigliate 4. Interazione sociale, persona e relazioni interpersonali di Laura Aleni Sestito e Luigia Simona Sica Il cambiamento evolutivo: nodi teorici attuali/Lo sviluppo della persona nel contesto/ Compiti evolutivi e contesti di sviluppo/Compiti di sviluppo e globalizzazione: traiettorie di transizione biografica della società postmoderna/Domande di verifica/Letture consigliate 5. Conoscenza e costruzione della realtà sociale di Stanislao Smiraglia La percezione sociale/La cognizione sociale/La categorizzazione/Le funzioni schematiche: schemi ed euristiche/Attribuzione e causalità personale/La costruzione sociale della realtà /Domande di verifica/Letture consigliate 6. Il Se nella prospettiva psicosociale di Francesco La Barbera Il Sé e l’identità tra l’individuale e il sociale/Le diverse forme di conoscenza del Sé/Il Sé nella prospettiva della social cognition: strutture, schemi, concetti/Identità sociale e autocategorizzazione/La teoria dei processi dell’identità/La complessità del Sé/Domande di verifica/Letture consigliate 7. Gli atteggiamenti di Stanislao Smiraglia e Daria Grimaldi Il costrutto di atteggiamento/L’evoluzione del dibattito/Atteggiamento e concetti correlati/ La misurazione/Domande di verifica/Letture consigliate 8. La teoria delle rappresentazioni sociali di Ida Galli, Roberto Fasanelli e Debora Sommella La storia della teoria e i suoi concetti fondamentali/I processi e le funzioni delle rappresentazioni sociali/La genesi, la struttura e la dinamica delle rappresentazioni sociali/Gli approcci teorico-epistemologici e le metodologie di studio/Le ricerche paradigmatiche/Domande di verifica/Letture consigliate 9. La dimensione del gruppo di Stanislao Smiraglia Struttura del gruppo/Fenomeni e processi di gruppo/Il potere, il controllo, l’autorita e la leadership/Domande di verifica/Letture consigliate 10. L’influenza sociale e la persuasione di Stanislao Smiraglia Le radici profonde dei processi di influenza/La persuasione come modifica degli atteggiamenti/L’influenza sociale delle maggioranze e delle minoranze/L’influenza dei media/Domande di verifica/Letture consigliate 11. Le relazioni tra gruppi di Francesco La Barbera e Pia Cariota Ferrara La prospettiva intergruppi/ Cooperazione e conflitto intergruppi: l’approccio strutturalista/Gli studi sui gruppi minimi/Categorizzazione, identita e confronto sociale/Oltre i gruppi minimi/ Considerazioni conclusive/Domande di verifica/Letture consigliate 12. Stereotipi e pregiudizi di Anna Rosa Donizzetti Gli stereotipi/I pregiudizi/Il pregiudizio moderno/La riduzione del pregiudizio/Domande di verifica/Letture consigliate 13. Il genere tra epistemologia e trasformazione sociale di Caterina Arcidiacono e Agostino Carbone Sesso e genere/Il genere nel pensiero postmoderno/Il cammino delle pari opportunità/L’approccio di genere nel processo di ricerca e nella progettazione di interventi/Domande di verifica/Letture consigliate 14. Psicologia di comunità e psicologia culturale di Caterina Arcidiacono e Immacolata Di Napoli Psicologia di comunità/Empowerment e potere/Psicologia critica di comunità/Intervento sociale: gruppi e contesti/Psicologia culturale/Domande di verifica/Letture consigliate 15. Salute, benessere e qualità della vita di Giovanna Petrillo Riconoscere la rilevanza della salute e del benessere/Definizioni di salute, benessere e qualità della vita/Dimensioni della salute e del benessere: dall’approccio autoregolatorio all’approccio integrato/Dimensioni culturali della salute e del benessere/Promozione della salute in contesto/Dal benessere individuale al benessere sociale nella prospettiva della psicologia critica e di comunità/Domande di verifica/Letture consigliate 16. Le organizzazioni e il lavoro di Vincenza Capone La psicologia sociale del lavoro e delle organizzazioni/Valori, soddisfazione e motivazione verso il lavoro/Vivere nelle organizzazioni: senso di appartenenza, organizational commitment, cittadinanza e giustizia organizzativa/La cultura e il clima organizzativo/ Le percezioni di efficacia personale e collettiva nel contesto organizzativo/Direzioni della psicologia del lavoro e delle organizzazioni/Domande di verifica/Letture consigliate 17. Psicologia dell’ambiente e del turismo di Immacolata Di Napoli L’approccio psicologico all’ambiente/Dal luogo alla comunità territoriale: il senso psicologico di comunità/La psicologia turistica per lo sviluppo della comunità territoriale/Turismo sociale e turismo sostenibile: indicazioni operative e strumenti per lo sviluppo turistico dei luoghi/Domande di verifica/Letture consigliate 18. Il contesto e le interazioni nel mondo digitale di Daria Grimaldi I nuovi media e la ciberpsicologia/Comunicazione, contesti e identità online/Artefatti e interazioni/L’influenza sociale online/Aspetti problematici dell’interazione online/Domande di verifica/Letture consigliate Bibliografia Gli autori
Questo libro è anche in: