Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico i [Gulotta - Giuffrè]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814094606
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Psicologia giuridica e criminale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 1428
Non Disponibile
100,00 €
L'opera, caratterizzata da un taglio essenzialmente pratico, offre elementi essenziali di diritto ai professionisti delle scienze umane e di psicologia ai giuristi, richiamando le norme giuridiche, la giurisprudenza e la prassi che delineano il campo, i contenuti e le modalità operative in differenti campi, quali l'abuso all'infanzia, l'affidamento dei minori, l'imputabilità degli adulti e dei minori, la capacità di stare in giudizio, la pubblicità ingannevole, la censura, marchi e brevetti.
A giuristi, avvocati e magistrati consente di avvicinarsi alle scienze psicologiche, o migliorarne la conoscenza in ambiti in cui la psicologia può essere utile per interpretare o applicare le leggi (c.d. diritto psicologico); mentre agli psicologi e agli altri professionisti delle scienze del comportamento offre l'opportunità di conoscere la giurisprudenza e le norme che governano le aree concernenti la loro operatività guardando ad argomenti di carattere psicologico in una prospettiva giuridica. Arricchiscono il testo numerosi esempi e schemi per la valutazione della personalità criminale, della capacità di stare in giudizio, della pericolosità e del danno biologico.
Maggiori Informazioni
Autore | Gulotta Guglielmo |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia giuridica e criminale |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione VII I. PARTE GENERALE 1. La psicologia giuridica: un'inchiesta tra diritto e psicologia 1 2. Il diritto psicologico 10 3. Storia della psicologia giuridica (con A. Curci) 14 4. Regole sociali, regole giuridiche e regole deontologiche 28 4.1. Le regole sociali 28 4.2. Regole sociali e regole giuridiche 30 5. Commistione tra norme sociali e norme giuridiche (con P. Magri) 39 6. Il senso di giustizia 40 6.1. L'attribuzione di responsabilita' in caso di incidenti stradali 51 II. ELEMENTI DI DIRITTO PER PSICOLOGI 1. L'ordinamento giuridico: fonti e partizioni (con P. Magri) 55 2. Il reato e i suoi elementi strutturali (con A. Righi) 59 2.1. L'elemento oggettivo 60 2.2. L'elemento soggettivo 61 2.3. Il tentativo 70 2.4. L'antigiuridicita' 73 2.5. I casi di concorso 73 2.6. Il sistema sanzionatorio (con S. Alvares) 76 3. Errore di fatto ed errore di diritto (con P. Magri) 90 4. Fenomenologia del processo penale (con S. Pino) 93 5. Diritto e procedura civile (con G. Cesaro) 99 5.1. Il diritto civile 99 5.2. I diritti 101 5.3. La capacita' di agire 104 5.4. L'incapacita' legale e naturale 105 5.5. La mancanza ed il vizio della volonta' a contrarre 106 5.6. La valutazione della personalita' e di altre condizioni psicologiche 110 6. I fatti illeciti nel diritto civile (con M. D'Amico) 112 6.1. Atti dannosi leciti e illeciti 112 6.2. La responsabilita' 113 6.3. Gli incapaci e l'illecito 114 6.4. Le conseguenze dell'illecito 116 7. Il processo civile contenzioso (con M. D'Amico) 118 7.1. Fondamenti del processo 118 7.2. La fase introduttiva 118 7.3. La fase istruttoria 119 7.4. La consulenza tecnica 121 7.5. La decisione 122 8. I processi di volontaria giurisdizione (con G. Cesaro) 124 8.1. Il Giudice tutelare 125 8.2. Tribunale per i Minorenni 127 III. ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER GIURISTI 1. Le teorie e le terapie psicologiche 131 2. Movente, intenzione ed obiettivi nella condotta umana 144 3. Persone e situazioni 148 4. Emozioni e comportamento (con A. Curci) 153 4.1. Emozione e cognizione: la comunicazione 155 4.2. Emozione e cognizione: i livelli di interazione 155 4.3. Il ruolo dell'appraisal 157 5. La dinamica della soggettivita': il Se' (con G. Zara) 159 6. Normalita' e diritto 164 6.1. Normalita' in psicologia e psichiatria 165 6.2. Normalita', anormalita' e patologia 166 6.3. Alcuni approcci al concetto di normalita' 167 6.4. La Normatologia 169 IV. EPISTEMOLOGIA 1. Il senso comune nell'amministrazione della giustizia 175 1.1. Le massime d'esperienza tra senso comune e buon senso (con I. Frioni) 178 2. La giustizia senza la scienza: streghe e animali imputati, alzatevi! (con I. Cutica) 183 2.1. Processi alle streghe 184 2.2. L'imputato-colpevole, il giudice-accusatore e la tortura 188 2.3. Processi contro gli animali 190 2.4. Pensiero scientifico e giurisprudenza 192 3. Scienze umane e processo 196 3.1. La scienza sociale forense 200 4. Epistemologia delle scienze sociali 204 5. La verita' e il diritto (con A. Racano) 215 6. Realta' fenomenica, realta' sociale, realta' processuale (con D. Vittoria) 220 6.1. Il punto di vista del diritto 220 6.2. Diritto e psicologia 229 6.3. Il punto di vista della psicologia 233 7. Associazioni, correlazioni e cause (con D. Vittoria) 244 8. Metodo clinico vs. metodo statistico-attuariale (con M. Trevisan) 258 9. Libero arbitrio e determinismo: psicologia giuridica della responsabilita' 265 9.1. Introduzione 265 9.2. Aspetti filosofici 267 9.3. Prospettive psicologiche 271 9.4. Influenze sul comportamento umano 272 9.5. Aspetti biologici 272 9.6. Aspetti ambientali 275 9.7. Aspetti esistenziali 281 V. LA DEVIANZA 1. Psicologia criminale 289 2. Teorie della delinquenza (con C. Panseri) 291 3. La delinquenza minorile (con G. Zara) 303 4. Fattori di rischio e fattori protettivi in relazione alla criminalita' minorile (con C. Panseri) 311 5. La devianza femminile (con C. Panseri) 317 6. La tossicodipendenza giovanile 322 6.1. Funzioni psicosociali delle droghe 324 7. Stati psicopatologici e devianza 326 8. Ipnosi e crimine 329 VI. PSICOLOGIA E PROCESSO PENALE 1. Il problem-solving giudiziario 339 1.1. Orientamento e atteggiamento verso il problema 345 1.2. Definizione e diagnosi del problema 347 1.3. Generazione delle alternative di risoluzione 353 1.4. Decisione 353 1.5. Attuazione 356 1.6. Verifica 357 1.7. Gli errori piu' comuni 357 2. Lo psicologo nella giustizia penale: un quadro normativo generale 358 2.1. Tribunale di sorveglianza 358 2.2. Tribunale per i Minorenni 360 2.3. Strutture e servizi della giustizia minorile 362 2.4. Strutture e servizi della giustizia ordinaria 364 2.5. Il Servizio Nuovi Giunti 367 2.6. Presidi psicologici per le tossicodipendenze 368 3. Personalita' e motivazioni del reo nel sistema penale 370 4. Il divieto di perizia psicologica sull'imputato 374 5. L'imputabilita' 378 5.1. La diagnosi circa l'imputabilita' 390 5.2. Metodologia 392 6. La simulazione di malattia psichica 394 6.1. I test psicologici e la simulazione di malattia psichica 400 7. La pericolosita' sociale (con D. Vittoria) 401 8. La personalita' dell'imputato in tema di misure cautelari (con A. Righi) 409 9. La predizione della pericolosita' verso gli altri (con D. Vittoria) 412 9.1. Strumenti e ricerche per la predizione della pericolosita' 417 10. La capacita' di stare in giudizio (con P. Farinoni) 429 10.1. Contenuto della capacita' di partecipare coscientemente al processo 432 11. Scheda per la valutazione della capacita' processuale 439 VII. LA PROVA PROCESSUALE ED IL RAGIONAMENTO GIUDIZIARIO 1. La prova nel processo (con D. Vittoria) 443 1.1. I tipi di inferenze 445 1.2. Prove e indizi 449 2. Mezzi di prova illeciti: il poligrafo e l'ipnosi 461 2.1. Le risposte fisiologiche e il poligrafo 462 2.2. Ingannare come mezzo per scoprire il vero 464 2.3. L'ipnosi quale strumento di investigazione 467 3. Il testimone 476 3.1. L'accuratezza della testimonianza (con D. Vittoria) 483 3.2. Ricerche empiriche e testimonianza 498 3.3. La credibilita' della testimonianza 499 3.4. La possibilita' di scoprire le menzogne 504 3.5. Lo psicologo in quanto testimone 517 4. Gli psicologi e gli psichiatri sono piu' bravi nello scoprire le menzogne? 519 5. La valutazione giurisprudenziale e peritale della testimonianza 523 6. Il ruolo processuale dello psicologo nell'esame del testimone minorenne (con L. Cordovana) 530 6.1. L'intervista cognitiva (con I. Cutica) 534 7. La confessione (con M. Aramini) 543 7.1. Pentiti e pentitismo (con L. De Cataldo) 553 8. Il ragionamento giudiziario tra argomentazione, dimostrazione e narrazione (con D. Vittoria) 561 8.1. Il giudice ed il ragionamento giudiziario 561 8.2. Oltre il giudice: la persuasione nel processo 571 9. I processi decisionali di gruppo in ambito giudiziario (con M. Zuffranieri) 581 10. La narratologia giudiziaria: ovvero la versione delle storie nel processo (con P. Farinoni) 588 11. La persuasione e la comunicazione antagonistica (con D. Vittoria) 602 11.1. Il canale periferico ed i fattori coinvolti nella persuasione 603 11.2. La persuasione ed il canale centrale: un modello di argomentazione e controargomentazione 623 12. Il vizio "di manifesta illogicita'" nelle motivazioni dei provvedimenti giurisdizionali penali (con L. Cordovana) 641 13. Gli errori da cui guardarsi (con L. Puddu) 644 14. La cross-examination: strategie e tecniche per l'accusa e la difesa 649 14.1. Le assunzioni nelle domande 653 14.2. Composizione semantica e sintattica delle domande 654 14.3. La struttura delle domande 659 14.4. Tipologia delle domande e loro finalita' 660 14.5. Il fulcro della domanda 662 14.6. Ordine di presentazione e sequenza delle domande 663 14.7. Il clima della cross-examination 665 14.8. Le risposte 666 14.9. Obiettivi strategici 670 14.10. La pianificazione e la mappa della cross-examination 676 14.11. Creazione di un falso bersaglio in una teste citata per l'alibi dell'imputato 676 14.12. Aspetti normativi: ammissibilita' delle domande nei differenti esami 680 15. L'esame e il controesame dell'esperto 683 15.1. Esame diretto di una psicologa perito del tribunale per i minorenni in un processo per abuso sessuale di minore 686 15.2. Controesame di una psicologa di un centro pubblico per lo stesso processo per abuso 687 15.3. Controesame della psicoterapeuta C.T.P. della parte civile nello stesso caso di presunto abuso sessuale 689 16. Dalla parte del perito: come sopravvivere alla cross-examination 693 16.1. La preparazione per il lavoro e per la testimonianza in sede giudiziaria 693 16.2. Le comunicazioni con chi ha richiesto la prestazione (P.M. o avvocato) 694 16.3. La svalutazione 695 16.4. La deposizione in aula 697 VIII. LA PENA E LA SUA ESECUZIONE 1. La punizione 705 2. La compatibilita' con il carcere (con A. Righi) 709 3. La psicoterapia degli antisociali 712 IX. LA PSICOLOGIA NELL'AMBITO CIVILE 1. L'incapacita' naturale (con G. Cesaro) 719 2. Interdizione ed inabilitazione (con G. Cesaro) 724 3. Indagini psicologiche nel processo di interdizione e inabilitazione (con M. Zettin) 727 4. Il danno biologico nei suoi aspetti psichici ed esistenziali 734 4.1. Psicologia traumatologica 738 4.2. La vulnerabilita' psicologica 742 4.3. Come valutare il danno psichico ed esistenziale 748 4.4. Fenomenologia della diagnosi di danno psichico ed esistenziale 751 5. Neuropsicologia forense (con M. Zettin) 752 X. PSICOLOGIA FORENSE DELLA FAMIGLIA 1. La famiglia normale (con C. Minardi) 761 2. Le famiglie riorganizzate (con S. Marzo) 767 3. L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio 774 4. La perizia sistemica e il disegno congiunto della famiglia 785 5. Conclusioni e raccomandazioni in tema di perizia nella separazione e nel divorzio (con V. Cigoli) 788 6. L'affidamento congiunto (con S. Oddo) 790 7. L'affidamento a terzi (con M. Trevisan) 797 8. Il ruolo dei nonni nell'affidamento dei figli (con M. Trevisan) 800 9. La sindrome di alienazione genitoriale (con D. Vittoria) 805 10. La violazione degli obblighi di assistenza familiare (con S. Alvares) 816 11. L'affido eterofamiliare (con C. Minardi) 819 12. Adozione e idoneita' genitoriale (con C. Minardi) 823 13. L'interesse del minore al riconoscimento ed all'accertamento giudiziale di paternita' o maternita' (con G. Cesaro) 830 14. L'emancipazione coniugale (con G. Cesaro) 833 15. La mediazione familiare (con I. Buzzi) 834 16. La violenza nelle relazioni familiari 843 17. L'abuso dei mezzi correzionali e i maltrattamenti nei delitti contro la famiglia e nei rapporti di dipendenza (con L. Cordovana) 847 18. Il maltrattamento all'infanzia (con I. Cutica) 856 19. L'invalidita' del matrimonio (con G. Cesaro) 870 20. La perizia psicologica in ambito matrimoniale canonico (con L. Cordovana) 874 XI. DIRITTO INDUSTRIALE, COMMERCIALE E DEL LAVORO 1. Il fattore umano nell'infortunio e nella sicurezza sul lavoro (con P. Varischi) 885 2. Le indagini in tema di marchi di impresa (con G. Dragotti) 890 3. La pubblicita' ingannevole 897 4. I criteri di legalita' nell'uso dei reattivi psicodiagnostici nella psicologia del lavoro (con L. Cordovana) 908 XII. PSICOLOGIA FORENSE MINORILE 1. Il processo minorile (con G. Cesaro) 919 1.1. Personalita' del minore 921 1.2. Finalita' educativa del processo 926 2. Lo psicologo nella giustizia minorile: aspetti normativi e funzioni operative (con P. Patrizi) 928 3. Il minore e i servizi sociali 934 4. L'imputabilita' minorile 938 5. L'intelligenza sociale quale modello per gli "accertamenti di personalita'" nell'attuale processo penale minorile: la valutazione dell'imputabilita' (con B. Forresi) 940 5.1. Applicazione ad un caso concreto del modello dell'intelligenza sociale quale parametro di valutazione della imputabilita' 949 6. La mediazione penale minorile 955 7. La formazione dei magistrati e degli avvocati nella giustizia minorile 968 XIII. IL DIRITTO PSICOTERAPEUTICO 1. La salute come bene giuridico 973 2. Il trattamento sanitario del malato di mente 976 3. Handicap e diritto (con L. Cordovana) 977 4. Il consenso informato (con L. Cordovana) 984 4.1. I requisiti di validita' del consenso 986 4.2. La responsabilita' per il trattamento effettuato senza consenso 995 4.3. Consenso informato e attivita' psicologica 996 5. Il suicidio: predizione ed esame post-factum (con A. Zappala') 998 5.1. Predizione 998 5.2. Esame post-factum: autopsia psicologica e analisi di morte equivoca 1001 5.3. Fattori di rischio suicida in ambiente carcerario 1012 XIV. PSICOSESSUOLOGIA GIURIDICA 1. La psicosessuologia giuridica: prospettazione teorica della materia 1015 2. La violenza sessuale tra coniugi 1019 3. La pedofilia 1021 3.1. La pedofilia dal punto di vista della psicologia evoluzionistica 1022 3.2. La diagnosi della pedofilia 1025 3.3. Conclusioni 1027 4. Il delitto di violenza sessuale (con L. Cordovana) 1028 4.1. Il bene giuridico tutelato e la nozione di atti sessuali penalmente rilevanti 1031 4.2. La violenza sessuale per costrizione 1034 4.3. La violenza sessuale per induzione mediante abuso delle condizioni di inferiorita' psichica o fisica 1037 4.4. I casi di minore gravita' 1041 5. La violenza e lo sfruttamento sessuale in danno di persona minorenne (con L. Cordovana) 1043 5.1. La violenza e gli atti sessuali in danno di persona minorenne 1043 5.2. La procedibilita' nei delitti sessuali in danno di minori 1045 5.3. La non punibilita' degli atti sessuali fra minorenni 1047 5.4. La legge "antipedofilia" e le norme contro lo sfruttamento sessuale dei minorenni 1048 5.5. La prostituzione minorile 1049 5.6. La pornografia minorile 1050 5.7. La detenzione di materiale pornografico 1052 5.8. Il turismo sessuale 1053 5.9. La tratta dei minori 1054 5.10. La procedibilita' del delitto sessuale commesso all'estero 1055 6. Linee guida per le interviste investigative al bambino nelle valutazioni di abuso sessuale (con I. Cutica) 1057 6.1. Esempi di cosa avviene nella pratica 1067 7. Fonti di errore nelle valutazioni di abuso sessuale 1070 8. La pornografia e l'osceno nella giurisprudenza e nell'opinione pubblica (con L. Cordovana) 1082 9. Mass media e divulgazione di immagini oscene, indecenti e raccapriccianti (con L. Cordovana) 1090 9.1. I mass media come termine di paragone dell'oscenita' e l'autoreferenzialita' della televisione 1094 9.2. La non punibilita' della divulgazione dell'opera d'arte e di scienza 1096 9.3. La divulgazione di immagini raccapriccianti e impressionanti 1099 9.4. L'osceno ed il raccapricciante rapportato al telespettatore minorenne 1101 9.5. La trasmissione dei trailer di film per adulti in fasce orarie protette 1109 10. La consulenza tecnica nella variazione di sesso (con L. Cordovana) 1111 11. Le molestie sessuali sul posto di lavoro (con L. Faggella) 1117 XV. LA VITTIMA 1. La vittima 1125 2. Il ruolo della vittima di reato nel procedimento penale (con L. Cordovana) 1132 2.2. I particolari indennizzi per le vittime di terrorismo e mafia 1140 3. Vittimologia e metodi di ricerca (con C. Cabras) 1141 4. Il trattamento psicoterapeutico della vittima 1144 5. L'omicidio del consenziente (con S. Alvares) 1145 6. La circonvenzione di incapace (con A. Sirani) 1148 XVI. METODOLOGIE PER LA PSICOLOGIA GIURIDICA 1. I metodi della psicologia giuridica: il colloquio, l'osservazione, i test (con M. Trevisan) 1155 2. Metodologia giudiziaria psicologica 1167 2.1. Metodologia giudiziaria e professioni diverse da quelle forensi 1169 3. Psicologia investigativa forense 1170 3.1. Il profilo psicologico del criminale (con M. Aramini) 1182 4. Ricerche sul campo ed esperimenti: trattamento dei dati ed analisi statistiche in psicologia giuridica (con A. Curci) 1188 4.1. Variabili e tecniche di analisi 1188 4.2. Una classificazione possibile 1193 5. La ricerca qualitativa (con M. Zuffranieri) 1200 6. Scheda di rilevazione per la diagnosi del comportamento deviante e criminale (con D. Vittoria) 1209 7. Metodologia peritale per lo studio dei casi: un esempio di come redigere una perizia 1221 8. Come studiare il processo con strumenti informatici (con A. Zappala') 1231 9. Il colloquio dell'avvocato con il cliente 1248 XVII. NUOVE FRONTIERE 1. La psicologia nei processi davanti alla magistratura amministrativa: il caso della censura cinematografica 1253 2. L'evasione fiscale: aspetti psicosociali 1258 3. La psicolinguistica forense 1264 3.1. Perizia grafica e psicolinguistica (con L. Puddu) 1273 3.2. Le intercettazioni (con M. Aramini) 1278 3.3. Fonetica forense 1285 4. Psicologia e psicopatologia della circolazione stradale 1287 5. Realta' virtuale e processo (con A. Zappala') 1291 6. Psicologia dell'ingiuria e della diffamazione (con S. Pino) 1298 7. La tutela della riservatezza (con P. Magri) 1307 XVIII. PERITI E PERIZIE, CONSULENTI E CONSULENZE 1. Periti e consulenti nel processo (con A. Righi) 1313 2. Il parere pro-veritate (con D. Vittoria) 1329 3. Lo psicologo quale consulente delle parti 1333 4. Il trattamento economico dei periti e dei consulenti tecnici (con P. Bestonso) 1334 5. Modalita' di accesso all'albo dei periti (con D. Vittoria) 1341 XIX. DEONTOLOGIA 1. Deontologia psicogiuridica 1347 2. Illeciti e reati dello psicologo tra codice civile, penale e deontologico (con P. Magri) 1352 2.1. Le fattispecie dolose 1353 2.2. Le fattispecie colpose 1361 XX. PSICOLOGIA LEGISLATIVA 1. Proposta in tema di conflitti familiari per l'affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio 1365 2. Proposta di legge: Norme regolatrici delle indagini e degli accertamenti nei procedimenti in sede civile e penale coinvolgenti minori infraquattordicenni (con G. Bellussi, D. Carponi Schittar e L. De Cataldo) 1367 3. Proposta di messa alla prova della famiglia in casi di abuso e maltrattamenti 1370 4. Proposta per l'abolizione dell'obbligo di denuncia e referto degli psicoterapeuti 1372 5. Proposte per regoalmentare la perizia psicologica sull'imputato 1373 6. Proposta per variare da "innocente" a "colpevole" la formula terminativa per l'imputato infermo di mente 1374 7. Proposta di estensione al processo ordinario degli artt. 27 e 28 c.p.p. min., che consentono rispettivamente la pronuncia della sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto, quando risulti la tenuita' dello stesso nonche' l'occasionalita' del comportamento, e la sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato 1375 8. Proposte in materia di vittimizzazione turistica 1376 9. Proposta a che sia affidata la trascrizione delle intercettazioni ad un esperto di psicolinguistica 1377 APPENDICE 1. Carta di Noto 1379 2. Risorse informatiche (con A. Zappala' e M. Zuffranieri) 1380 3. Come si studia e ci si aggiorna in psicologia giuridica (con M. Trevisan) 1382 APPENDICE RELATIVA ALLA LEGISLAZIONE A TUTTO IL 2001 1. Il nuovo regolamento dell'Ordinamento Penitenziario (con M. Barcellona) 1385 2. Il ricorso immediato e la mediazione nel giudizio penale avanti al giudice di pace (con M. Barcellona) 1391 3. Le indagini difensive (con M. Barcellona) 1391 4. Telecontrollo per i detenuti (con M. Barcellona) 1396 5. L'attuazione del giusto processo (con M. Barcellona) 1397 6. Adozione e affidamento: modifiche normative (con G. Cesaro) 1402 7. La tutela della vittima in casi di violenza nelle relazioni familiari (con S. Vittone) 1408 Indice delle leggi e degli articoli citati 1413 Elenco dei collaboratori 1427 |
Questo libro è anche in: