Elementi Di Psicologia Del Linguaggio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824450027
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Il timone
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
8,00 €
Questa sintesi si rivolge agli studenti delle facolta' di psicologia e delle facolta' affini (scienze della comunicazione, sociologia, filosofia, scienze della formazione) e a chiunque sia interessato allo studio scientifico del linguaggio inteso come settore centrale e interdisciplinare nell'ambito delle moderne scienze cognitive. I contenuti specifici del volume affrontano tutte le principali questioni della moderna psicologia del linguaggio (o psicolinguistica). Nel primo capitolo viene chiarita la genesi storica di questa nuova scienza, tracciato il profilo dei suoi modelli teorici dominanti e delineate le sue metodiche di ricerca. Nei capitoli seguenti ci si sofferma su alcuni dei temi piu' controversi della psicolinguistica generale: l'origine del linguaggio; lo sviluppo delle facolta' linguistiche in eta' evolutiva (con richiami alle ipotesi di piaget e di vygotskij); il rapporto tra linguaggio, pensiero e percezione. Viene successivamente trattato il sostrato biologico dell'attivita' linguistica (rapporto tra linguaggio e cervello; basi anatomo-fisiologiche; aspetti patologici - afasie, dislessie, disgrafie). Ampio spazio e' dedicato naturalmente ai modelli teorici piu' influenti nell'ambito della filosofia e della psicologia del linguaggio del novecento, in primis alla grammatica generativo-trasformazionale di chomsky e all'intenso dibattito da essa avviato.
Maggiori Informazioni
Autore | Aroldi S. |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il timone |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo Primo: La psicolinguistica: storia e metodi 1. Una nuova scienza del linguaggio 2. Paradigmi e metodi di ricerca Capitolo Secondo: Lo sviluppo del linguaggio 1. L’origine del linguaggio 2. Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Capitolo Terzo: Linguaggio e pensiero 1. Il rapporto tra linguaggio e pensiero 2. Linguaggio ed esperienza percettiva 3. Il linguaggio come strumento del pensiero Capitolo Quarto: I fondamenti biologici del linguaggio e le patologie 1. Linguaggio e cervello 2. Fisiologia del linguaggio 3. Le patologie del linguaggio orale: le afasie 4. Le patologie del linguaggio scritto: dislessie e disgrafie Capitolo Quinto: La sintassi 1. La grammatica generativo-trasformazionale 2. La realtà psicologica della grammatica 3. L’elaborazione sintattica Capitolo Sesto: Il lessico: come le parole sono rappresentate nella mente 1. Il lessico mentale 2. L’informazione morfologica 3. I significati delle parole 4. Il riconoscimento di parole Capitolo Settimo: I sistemi di elaborazione del linguaggio: comprensione e produzione 1. La percezione del linguaggio 2. Modelli di riconoscimento di parole 3. Modelli di riconoscimento e lettura di parole scritte 4. La produzione del linguaggio. |
Questo libro è anche in: