Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Psicofarmacologia Per Psicologi

ISBN/EAN
9788846443304
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia clinica - diretta da margherita lang
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
7
Pagine
240
27,00 €
Cosa sono gli psicofarmaci? Come funzionano? Cosa ci possiamo attendere - sul piano terapeutico - dal loro impiego? Quali possono essere i loro effetti collaterali? Si tratta di domande certamente impegnative, ma le risposte possono essere fornite in modo sufficientemente chiaro da risultare comprensibili anche a chi non è uno psichiatra o un farmacologo. Il volume fornisce infatti, con un linguaggio semplice e numerosi esempi pratici, informazioni sulle indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e caratteristiche delle maggiori classi di psicofarmaci, in modo da favorire una maggiore comprensione delle caratteristiche dell'intervento condotto dallo psichiatra.

Maggiori Informazioni

Autore Rovetto Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicologia clinica - diretta da margherita lang
Num. Collana 12266
Lingua Italiano
Indice Paolo Pancheri, Presentazione Introduzione Psicoterapia e psicofarmacoterapia: verso un'integrazione? (La psicofarmacologia e lo psicologo che opera in ambito clinico) Cosa sono gli psicofarmaci (Alcune considerazioni sulle differenze di effetto tra i prodotti "naturali" e i moderni psicofarmaci; Attività "psicotropa" di barbiturici e analgesici; Le caratteristiche dei moderni psicofarmaci; Le diverse classi di psicofarmaci; Ruolo degli psicofarmaci nella psichiatria moderna; Il medico, il paziente e lo psicofarmaco) Le caratteristiche generali degli psicofarmaci. Guida ragionata alla lettura del foglio illustrativo dei farmaci (Denominazione della specialità; Composizione qualitativa e quantitativa; Forma farmaceutica; Proprietà farmacologiche e tossicologiche ed elementi di farmacocinetica; Informazioni cliniche; Informazioni farmacologiche) Farmaci antipsicotici (Caratteristiche generali; Breve storia della scoperta dei farmaci antipsicotici (neurolettici); Ipotesi sul funzionamento dei neurolettici tradizionali; Vie di somministrazione, farmacocinetica e metabolismo; Efficacia dei neurolettici; Uso clinico; Effetti collaterali e tossici dei neurolettici; Uso dei neurolettici in gravidanza e in allattaento; Interazioni con altri farmaci; Antipsicotici atipici; Criteri di massima per la prescrizione di antipsicotici; Durata del trattamento; Educazione del paziente; Sintomi e comportamenti da osservare con particolare attenzione in pazienti in cura con farmaci antipsicotici (neurolettici)) Farmaci ansiolitici (Breve storia della scoperta degli ansiolitici; Caratteristiche generali delle benzodiazepine; Vie di somministrazione, farmacocinetica e metabolismo; Uso Clinico; Effetti collaterali e tossici delle benzodiazepine; Interazioni con altri farmaci; Controindicazioni; Uso delle benzodiazepine in gravidanza e in allattaento; Tolleranza e dipendenza; Sintomi e comportamenti da osservare con particolare attenzione in pazienti in cura con farmaci ansiolitici (benzodiazepine); Altri ansiolitici) Farmaci antidepressivi (Breve storia della scoperta degli antidepressivi (triciclici e anti MAO); Caratteristiche generali degli antidepressivi triciclici; Vie di somministrazione, farmacocinetica e metabolismo degli antidepressivi triciclici; Uso clinico; Controindicazioni; Tossicità; Effetti collaterali; Interazioni farmacologiche con altre sostanze; Uso in gravidanza e in allattamento; Antidepressivi atipici (eterociclici); Antidepressivi SSRI (inibitori della ricaptazione della serotonina); NARI (Antidepressivi Attivi Selettivamente sulla Noradrenalina); Antidepressivi attivi su noradrenalina e serotonina; Scelta dell'antidepressivo; Sintomi e comportamenti da osservare con particolare attenzione in pazienti in cura con farmaci antidepressivi) - Farmaci anti MAO. Trattamenti sperimentali per la depressione (Farmaci anti MAO (IMAO). Caratteristiche generali; Farmaci psicostimolanti; Trattamenti antidepressivi alternativi e sperimentali) Sali di litio e stabilizzatori dell'umore (Breve storia della scoperta dell'uso clinico dei sali di litio; Ipotesi sul funzionamento dei sali di litio; Caratteristiche generali della terapia con sali di litio; Vie di somministrazione, farmacocinetica e metabolismo; Uso clinico; Effetti collaterali e segni di intossicazione; Interazioni tra sali di litio e altri farmaci; Uso del litio in gravidanza e allattamento; Sintomi e comportamenti da osservare con particolare attenzione in pazienti in cura con sali di litio; Trattamenti alternativi e sperimentali della condizione maniacale) Psicofarmacologia: cura o trattamento sintomatico? (Modalità correnti di associazione tra farmaci e psicoterapia) Alcuni accenni alle problematiche dell'integrazione tra psicoterapia e farmacoterapia (Difficoltà nella definizione di psicoterapia e farmacoterapia; Fattori che tendono a determinare il "destino terapeutico" di un paziente; Formazione alla psicoterapia e alla farmacoterapia degli operatori sanitari; Atteggiamenti nei confronti delle terapie associate in psichiatria; Difficoltà nel valutare la reale diffusione delle terapie associate in psichiatria; Prospettive delle terapie associate in psichiatria; Integrazione tra psicofarmacologia e psicologia nell'ambito della ricerca; L'atteggiamento "sperimentalista" del terapeuta) Fattori psicologici che possono influenzare la risposta al trattamento psicofarmacologico (Variabili aspecifiche capaci di influenzare l'esito del trattamento psicofarmacologico; Diagnosi preferenziale e impostazione del trattamento psicofarmacologico; La personalità del paziente e la sua reazione di fronte al trattamento; Influenze ambientali capaci di modificare l'atteggiamento e l'osservanza del trattamento psicofarmacologico; Influenza delle variabili aspecifiche del trattamento; Ruolo dei processi di "attribuzione" nell'intervento psicofarmacologico; Il problema della compliance (aderenza al regime terapeutico)) Fattori organici che influenzano l'intervento psicofarmacologico (Alcuni cenni al ruolo della psicofarmacologia nel processo delle neuroscienze; Cenni al ruolo di ereditarietà e ambiente nella determinazione della funzionalità biochimica del sistema nervoso centrale; Fattori che influenzano la scelta di un trattamento psicofarmacologico; La prescrizione di farmaci "al bisogno"; La terapia psicofarmacologica con i bambini; L'intervento psicofarmacologico col paziente anziano) Appendice: I non psicofarmaci.
Stato editoriale Fuori catalogo