Elementi di patologia generale - Corso di base per le Scuole infermieri professionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843003600
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 216
Non Disponibile
23,80 €
La Patologia generale studia quelle alterazioni elementari che si ritrovano poi nelle diverse malattie, come le modificazioni del patrimonio genetico, il danno e la riparazione cellulare, i fenomeni immunitari, la flogosi, la crescita neoplastica, l’atrofia, le degenerazioni e la morte cellulare. Una conoscenza adeguata di questi fenomeni è premessa indispensabile per l’approfondimento delle singole patologie di pertinenza medica o chirurgica e costituisce un bagaglio culturale insostituibile per chi deve svolgere funzioni assistenziali. Per ciò è nato questo manuale di Patologia generale per infermieri professionali, nella cui stesura si è cercato di evitare sia la banalizzazione di una materia complessa come la Patologia generale, sia l’accumulo di nozioni poco finalizzate all’esercizio della professione infermieristica.
Maggiori Informazioni
Autore | Trancanelli Vittorio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Elementi di biologia cellulare 1.1. Struttura generale della cellula e sue funzioni Il protoplasma / Il nucleo / Il citoplasma / La membrana cellulare e i rapporti tra cellula e ambiente circostante / La matrice extracellulare 1.2. Cellule e tessuti Differenziazione e proliferazione cellulare / Tessuti, organi e sistemi Nota bibliografica 2. Salute e malattia 2.1. Tentativo di definizione 2.2. Criteri per una classificazione delle malattie Classificazione topografica ed eziopatogenetica / Malattie ereditarie / Malattie acquisite 2.3. Che cosa significa curare Nota bibliografica 3. Le malattie ereditarie 3.1. Alcune nozioni di genetica 3.2. Caratteristiche generali delle malattie ereditarie 3.3. Classificazione delle malattie ereditarie Malattie da geni autosomici / Malattie da geni eterocromosomici / Malattie da anomalie cromosomiche Nota bibliografica 4. Le malattie acquisite. Le risposte standardizzate dell’organismo 4.1. La risposta immunitaria Immunità specifica / Immunità aspecifica / Le alterazioni della risposta immunitaria 4.2. La risposta flogistica La vasodilatazione / L’essudazione / I mediatori chimici della flogosi / La diapedesi / Le cellule infiammatorie / I diversi tipi di infiammazione 4.3. I fenomeni riparativi Il processo di cicatrizzazione / Fattori che influenzano la cicatrizzazione 4.4. La risposta neuroendocrina allo stress Il sistema neuroendocrino / La risposta neuroendocrina / Le conseguenze emodinamiche e metaboliche della risposta neuroendocrina Nota bibliografica 5. Le malattie neoplastiche 5.1. Le caratteristiche della cellula neoplastica Proliferazione eccessiva e incontrollata / Alterazione morfologica e funzionale 5.2. La carcinogenesi Carcinogenesi chimica / Carcinogenesi fisica / Carcinogenesi biologica 5.3. Fasi dello sviluppo tumorale Iniziazione / Promozione / Progressione 5.4. La reazione immunitaria dell’organismo ospite Antigeni associati ai tumori / Risposta immunitaria dell’organismo / Meccanismo utilizzati dalle cellule neoplastiche per sfuggire alla distruzione 5.5. Le caratteristiche di una neoplasia Le caratteristiche istologiche / Lo stadio (il sistema TNM) / Gli indicatori dell’aggressività tumorale Nota bibliografica 6. Le lesioni cellulari elementari 6.1. Le atrofie 6.2. Le degenerazioni Processi degenerativi a sede intracellulare / Processi degenerativi con manifestazioni più evidenti a livello extracellulare / Processi degenerativi del sistema nervoso 6.3. La morte cellulare La necrosi con coagulazione / La necrosi con colliquazione / Escara, ulcera e cancrena Nota bibliografica. Indice analitico. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: