Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Neuroscienze Cognitive

ISBN/EAN
9788843041152
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
224

Disponibile

19,60 €
Negli ultimi anni le neuroscienze cognitive hanno avuto un incredibile sviluppo in ambito sperimentale e un inatteso successo mediatico, destando un vivo interesse per la materia anche in un pubblico non specialista del settore: il libro nasce, quindi, dalla necessita' di offrire - sia a studenti universitari di varia provenienza (medicina, psicologia, filosofia della mente) sia al lettore non esperto - uno sguardo su questa disciplina che studia le basi neurali delle funzioni cerebrali superiori. Il primo capitolo presenta una sintesi sulla struttura macroscopica e sulle caratteristiche funzionali del sistema nervoso umano. Nel secondo capitolo vengono discusse due tra le piu' recenti tecniche di indagine, la risonanza magnetica funzionale e la stimolazione magnetica transcranica, che hanno contribuito alla scoperta e alla definizione di alcune importanti prerogative del sistema cognitivo. I capitoli seguenti sono, invece, dedicati alla trattazione di argomenti particolari riguardanti la percezione e la rappresentazione dello spazio, l'organizzazione dei sistemi motori e l'approccio neuropsicologico allo studio dei processi coscienti.

Maggiori Informazioni

Autore Berti Anna; Bottini Gabriella; Neppi - Modona Marco
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 759
Lingua Italiano
Indice 1.Introduzione ai percorsi del libro e cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso/Introduzione/La cellula nervosa e la trasmissione dell’informazione/Cenni di anatomia: la struttura macroscopica del sistema nervoso/Le vie della sensibilità somatica/Il sistema motorio/I sistemi sensoriali specifici: la visione/I sistemi sensoriali specifici: l’udito e il sistema vestibolare/I sistemi sensoriali: conclusioni/ Bibliografia 2.Tecniche per lo studio dell’attività cerebrale/Introduzione/Strumenti di indagine/L’eminegligenza spaziale esplorata con la TMS e il neuroimaging morfologico e funzionale/Rappresentazione dello schema corporeo in soggetti normali e in pazienti con lesione cerebrale: contributo delle neuroimmagini morfologiche e funzionali/ Bibliografia 3.Percezione e rappresentazione spaziale/ Introduzione/Processi bottom-up e top-down nella percezione visiva/Ambiguità e consapevolezza della realtà: il punto di vista di Semir Zeki/La rappresentazione spaziale/La struttura della rappresentazione spaziale: un modello possibile/Bibliografia 4.I sistemi motori e la codifica dell’azione nello spazio/Introduzione/Il lobo frontale e il lobo parietale nell’organizzazione del movimento/Spazio e movimento/Il sistema dei neuroni mirror/Controllo del movimento, consapevolezza e intenzionalità/Bibliografia 5.Un approccio neuropsicologico allo studio dei processi coscienti/Introduzione/ Elaborazione inconsapevole nel blindsight/ Elaborazione inconsapevole nell’estinzione/ Elaborazione inconsapevole nel neglect/ Modulazioni, dissociazioni di consapevolezza e struttura dei processi coscienti/Conclusioni/ Bibliografia
Questo libro è anche in: