Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Informatica Generale 2/ed.

ISBN/EAN
9788846475848
Editore
Franco Angeli
Collana
Informatica
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
2
Pagine
272
34,00 €
Questa seconda edizione non si discosta dalla prima per quanto riguarda l'obiettivo e l'impostazione didattica mentre presenta diverse novità nei contenuti. Lo scopo rimane quello di fornire un supporto didattico all'insegnamento dell'informatica in tuQuesta seconda edizione non si discosta dalla prima per quanto riguarda l'obiettivo e l'impostazione didattica mentre presenta diverse novità nei contenuti. Lo scopo rimane quello di fornire un supporto didattico all'insegnamento dell'informatica in tutti i corsi di laurea non ad indirizzo informatico. Anche l'impostazione didattica non è cambiata. Il testo si caratterizza per il fatto di non richiedere alcun prerequisito specialistico né particolare predisposizione per il ragionamento formale logico-matematico; gli argomenti sono trattati in maniera discorsiva e con un linguaggio semplice che tende a minimizzare le implicazioni logico-matematiche e le relative formalizzazioni. Esso propone i principi fondamentali e gli aspetti metodologici della materia e li attualizza riferendosi alle odierne tecnologie; l'esposizione è corredata di un vasto numero di esempi, presi anche al di fuori della specifica disciplina. Infine, fornisce la traduzione italiana di tutti i termini tecnici inglesi ed è completato da una vasta bibliografia di testi in lingua italiana, ad orientamento didattico, di facile reperimento e consultazione. Ma vi sono anche diverse novità. Tutti i capitoli e la bibliografia sono stati aggiornati per rispecchiare l'attuale evoluzione della materia. Inoltre, è stato introdotto un nuovo capitolo relativo ad un tema molto attuale quale il multimedia (immagini, video e audio), è stato completamente rivisto ed ampliato il capitolo relativo alle reti di calcolatori ed Internet, ed, infine, è stato ampliato il capitolo relativo agli archivi con l'aggiunta delle basi di dati. Sotto l'aspetto più propriamente didattico, ogni capitolo è stato corredato di semplici esercizi, di varie tipologie (vero/falso, risposta multipla, risposta aperta, ecc.), per consentire un'immediata verifica agli studenti. Il libro si articola in quattro parti. La prima ha carattere introduttivo e presenta gli obiettivi, i vantaggi, le applicazioni e i fondamenti matematici e logici dell'informatica. La seconda illustra i dispositivi di ingresso e di uscita, le memorie di massa e gli elaboratori. La terza si occupa di programmazione sviluppando i concetti di algoritmo e di linguaggio di programmazione. La quarta presenta temi avanzati quali i sistemi operativi, gli archivi e le basi di dati, le reti di calcolatori ed Internet, e il multimedia. Gioacchino Candilio è professore a contratto di informatica presso le Università di Bari e Foggia.

Maggiori Informazioni

Autore Candilio Gioacchino
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Informatica
Num. Collana 72075
Lingua Italiano
Indice Prefazione Il trattamento automatico dell'informazione (L'informazione e il suo trattamento; Gli automi; Il sistema di elaborazione; I vantaggi dell'informatica; Le applicazioni dell'informatica; Esercizi) Aritmetica e logica degli elaboratori (La numerazione decimale; La numerazione binaria; Rappresentazione dei dati; La logica degli elaboratori; Esercizi) L'hardware dei sistemi di elaborazione (Le periferiche; L'elaboratore; La gestione delle periferiche; Confronto e gerarchie di memorie; Classificazione dei sistemi di elaborazione; Esercizi) Algoritmi (Definizione; Rappresentazione; Elementi; Programmazione strutturata; Esercizi) Linguaggi di programmazione (Gerarchia dei linguaggi di programmazione; Passaggio tra livelli; Fasi del compilatore; I linguaggi di alto livello; Esempi di programmi; Esercizi) Sistemi operativi (Interfaccia uomo-macchina; Gestione delle risorse; Esercizi) Archivi e basi di dati (Struttura degli archivi; Operazione sugli archivi; Organizzazioni logistiche degli archivi; Le basi di dati; Architettura delle basi di dati; Modelli dei dati; Il modello relazionale; I vincoli di integrità; I linguaggi per basi di dati; Metodologia di sviluppo di basi di dati; Progettazione di basi di dati; Esercizi) Reti di calcolatori e Internet (Definizione e scopi; Struttura di rete; Architettura di rete; Internet; Struttura di Internet; Architettura di Internet; Esercizi) Multimedia (Definizione; I media; Hardware per il multimedia; Software per il multimedia; Le applicazioni del multimedia; Esercizi) Bibliografia Indice analitico.
Stato editoriale Fuori catalogo