Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di immunologia [Feo - Medicalinformation.it]

ISBN/EAN
FEOMEDICALIN
Editore
Medicalinformation.it Edizioni
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
307

Disponibile

16,20 €
27,00 €
Queste dispense di Immunologia sono state compilate sulla base delle lezioni che vengono dedicate a quest'importante argomento durante lo svolgimento del programma di Patologia generale. La natura stessa delle dispense limita l'iconografia e rende necessario riassumere alcuni concetti. Nel presente volume, tuttavia, alcuni argomenti sono svolti più dettagliatamente di quanto non si faccia nelle lezioni. Si è inteso così fornire informazioni aggiuntive, per una preparazione più particolareggiata degli studenti specialmente interessati alla Immunità e di quelli che sceglieranno di specializzarsi, dopo la Laurea, in campi che richiedono una buona conoscenza dell'Immunità. Ne sono esempi le Scuole di Specializzazione in Patologia clinica, Microbiologia e Virologia ed Igiene e Medicina preventiva. Lo Studente potrà valutare ciò che è indispensabile, per preparare l'esame i Patologia generale, frequentando le lezioni nelle quali si completerà l'iconografia, mediante la proiezione di figure, e si apporteranno gli aggiornamenti che il rapido progredire delle conoscenze rende necessari.

Maggiori Informazioni

Autore Feo Francesco
Editore Medicalinformation.it Edizioni
Anno 1992
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Generalità e cenni storici 9 Letture ulteriori 14 2. Gli antigeni " 15 Fattori che influenzano Pimmunogenicità dell'antigene " 18 Letture ulteriori " 24 3. Il sistema immunocompetente 25 Timo e borsa di fabrizio " 25 Organi e tessuti linfatici secondari 29 I principali costituenti cellulari " 33 La circolazione dei linfociti 50 Letture ulteriori " 53 4. Gli anticorpi 55 Struttura delle immunoglobuline 55 Classi e sottoclassi " 58 Sintesi delle immunoglobuline 62 Proprietà biologiche degli anticorpi 64 Controllo genetico della variabilità strutturale delle immunoglobuline " 66 Letture ulteriori " 70 5. Il complemento 71 Attivazione attraverso la via classica 71 Attivazione attraverso la via alternativa 77 Altri meccanismi d'attivazione del complemento 81 Regolazione del sistema complementare 81 Funzioni biologiche del complemento 83 Letture ulteriori " 85 6. La risposta immunitaria umorale Pag. 87 Regioni ipcrvariabili " 90 Natura del legame antigene-anticorpo 92 Specificità, affinità e avidità nella reazione antigene-anticorpo 94 Le interazioni tra l'antigene e l'anticorpo in vitro " 97 Letture ulteriori " 113 7. La risposta immunitaria mediata da cellule 115 Fase afferente e face centrale della risposta immunitaria 116 Fase efferente della risposta immunitaria mediata da cellule 118 Cinetica della risposta immunitaria mediata da cellule " 128 Letture ulteriori " 128 8. I trapianti " 131 I meccanismi del rigetto M 132 Le leggi del trapianto 134 II maggior complesso di istocompatibilità del topo " 136 Il maggior complesso di istocompatibilità dell'uomo " 140 Struttura dei prodotti genici del maggior sistema di istocompatibilità " 143 Reazione del trapianto verso l'ospite 145 Cenni sulla prevenzione del rigetto 147 HLA e malattie " 151 Letture ulteriori " 154 9. Le difese immunitarie contro le infezioni 157 Immunità innata ** 157 Immunità acquisita M 165 Letture ulteriori " 170 10. Regolazione della risposta immunitaria 173 La coopcrazione 173 La competizione antigenica 185 La tolleranza immunitaria Pag. 188 Meccanismi della tolleranza " 193 Letture ulteriori " 196 11. Immunogenetica 199 Geni che codificano le immunoglobuline 199 Esclusione allelica degli allotipi 204 Origine della diversità delle regioni variabili delle immunoglobuline 207 Regolazione della risposta immunitaria da parte di geni legati al maggior complesso di istocompatibilità H 210 Conclusioni sulla regolazione della risposta immunitaria 211 Letture ulteriori 212 12. Reazioni di ipersensibilità 213 Reazioni anafilattiche 213 Reazioni citotossiche e citolitiche anticorpodipcndcnti " 227 Reazioni di ipersensibilità mediate da immunocomplessi " 238 Ipersensibilità di tipo IV H 247 Letture ulteriori " 254 13. Le malattie autoimmuni " 255 Organi della riproduzione " 256 Tessuti oculari 257 Sistema nervoso centrale " 258 Ghiandole a secrezione interna " 259 Apparato digerente 263 Rene " 266 Tessuti mesenchimali " 267 Anemie emolitiche autoimmuni " 273 Malattie autoimmuni causate da farmaci 274 Polimorfonucleati e piastrine M 275 Patogenesi delle malattie autoimmuni 275 Letture ulteriori M 280 14. Le anergie Pag. 281 Anergic riguardanti l'immunità mediata da cellule " 281 Anergie riguardanti l'immunità umorale 282 La sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS)" 284 Immunodeficienze primarie 290 Carenze immunitarie secondarie " 297 Letture ulteriori " 298 15. Le ipergammaglobulinemie 299 Mieloma multiplo 299 Plasmocitoma solitario 301 Macroglobulinemia di Waldenstrom 302 Malattie delle catene pesanti 303 Malattie delle catene leggere " 304 Amiloidosi 304 Letture ulteriori " 309