Elementi di Gnatologia Vol 2. Dalla Diagnosi alla Riabilitazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- RCTANTERI2GNA
- Editore
- RC Libri
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 721
Non Disponibile
232,00 €
290,00 €
Nella trattazione di questo testo ci siamo preoccupati, a parte la doverosa e indispensabile trattazione della parte generale sull'anatomia e sulla fisiologia, di fornire nel modo più pratico e scolastico possibile gli elementi e le metodiche di valutazione e di quotidiano utilizzo nella prassi diagnostico-riabilitativa.
Il lettore potrà trovarvi quasi tutto ciò che concerne le problematiche gnatologiche, almeno sotto l'aspetto odontoiatrico riabilitativo, avendo noi cercato di fornire tutti gli elementi indispensabili che fanno parte del nostro bagaglio operativo e che vengono da noi utilizzati nella pratica quotidiana.
Siamo stati certamente partigiani, almeno per quanto riguarda la parte strumentale, in questo abbiamo trattato esclusivamente i sistemi di registrazione dei movimenti mandibolari cosidetti "assiali" che consentono la programmazione di un articolatore cosidetto "semindividuale" trasformandolo in uno "individuale" a tutti gli effetti; d'altra parte non era nostra pretesa eseguire un'analisi comparativa di tutte le scuole e di tutte le metodiche esistenti ma riportare quelle in cui ci sentiamo realmente identificati, sia per tradizione scolastica ma, e soprattutto, per profondo convincimento personale.
Eugenio Tanteri
Angelo Bracco
Roberto Prandi
Maggiori Informazioni
Autore | Tanteri Eugenio; Bracco Angelo; Prandi Roberto |
---|---|
Editore | RC Libri |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP. 10 - I DISTURBI E I DISORDINI COSIDETTI T.M e C.M. PIU' FREQUENTI E PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER L'ODONTOIATRA A.D.D. INCORDINAZIONE CONDILO-DISCALE - Definizione - Epidemiologia - Classificazione e meccanismi d'insorgenza - Dislocazione iniziale e riducibile del disco - Dislocazione avanzata e riducibile del disco - Dislocazione permanente del disco - Osteoartrosi - Eziologia - Diagnosi - Terapia - Bibliografia BRUXISMO ED IL SERRAMENTO DEI DENTI - Definizione - Epidemiologia - Classificazione e meccanismi d'insorgenza - Eziologia - Diagnosi - Correlazione Bruxismo-DCM - Terapia - Bibliografia CEFALEE - Cefalee Primarie -- Emicrania -- Cefalea a Grappolo -- Nevralgia Occipitale -- Cefalea di tipo Tensivo - Cefalee Sintomatiche -- Cefalee ad esordio improvviso -- Cefalee subacute o croniche TERAPIA CON SPLINTS - Introduzione - Occlusione ideale - Lo Splint ideale - Placca di stabilizzazione occlusale -- Fasi operative - Placca di riposizionamento mandibolare -- Fasei operative - Bibliografia CAP. 11 - RIABILITAZIONE OCCLUSALE DIAGRAMMA DI FLUSSO ORTODONZIA FUNZIONALE - Introduzione CAP. 12 - LA RIABILITAZIONE OCCLUSALE CON L'ORTOGNATODONZIA FUNZIONALE (PROF. PIETRO BRACCO, PROFF.SSA MARIA GRAZIA PIANCINO) - 1. XC E 2XB COME BITES DI SVINCOLO E BOTTONE PALATINO COME BOLO ARTIFICIALE - 2. LA ROSA DEI VENTI -- Generalità sulla rosa dei venti -- Rosa dei venti delle malocclusioni basali -- Rosa dei venti delle malocclusioni dento-alveolo-basali -- Rosa dei venti delle apparecchiature funzionalizzanti -- Rosa dei venti delle apparecchiature ortopediche -- I vettori delle forze extraorali -- Rosa dei venti delle trazioni extraorali -- Rosa dei venti dei disturbi cranio mandibolari - 3. PCF.PFB CARIE E PRINCIPI GNATOLOGICI -- Forma e funzione: i cicli masticatori - 4. DALLA PCF ALLA PCF-M PCF-B-M - 5. LA ROSA DEI VENTI DELLE APPARECCHIATURE FUNZIONALIZZANTI -- Generalità e casi trattati - 6. La rosa dei venti delle apparecchiature ortopediche rese funzonalizzanti - Casi clinici trattati - 7. La rosa dei venti della classificazione basale e dentale delle malocclusioni - Interdisciplinarietà - 8. Considerazioni ortognatologiche sulle fasi iniziali dei D.C.M. - Indicazioni di PCF PCF-M PCF-B-M PFB come prevenzione dei D.C.M. - 9. La rosa dei venti della eziopatogenesi vettoriale dei D.C.M. - 10. Generalità sul cross-bite - Motivazione del tracciato P.A. - CASO PATOGNOMONICO DI PFB-FG - 11. Tracciato cefalometrico sulla teleradiografia postero anteriore: un metodo originale CAP. 13. RIABILITAZIONE OCCLUSALE ORTOGNATICA CON ORTODONZIA FISSA - Meccanismo dinamico delle scheletro cranio-facciale - Discrepanza dento alveolare nell'analisi del Prof. Sato - Presentazione di casi CAP. 14 - RIABILITAZIONE OCCLUSALE CON PROTESI MOBILE (CONSIDERAZIONE GNATOLOGICHE IN PROTESI TOTALE) CAP. 15 - PRESENTAZIONE DEI CASI DISFUNZIONALI ... 17 Casi dettagliati APPENDICE INDICE ANALITICO |
Questo libro è anche in: