Elementi di Gnatologia Vol 1. Dalla Diagnosi alla Riabilitazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- RCTANTERI1GNA
- Editore
- RC Libri
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 350
Non Disponibile
213,40 €
220,00 €
Nella trattazione di questo testo ci siamo preoccupati, a parte la doverosa e indispensabile trattazione della parte generale sull'anatomia e sulla fisiologia, di fornire nel modo più pratico e scolastico possibile gli elementi e le metodiche di valutazione e di quotidiano utilizzo nella prassi diagnostico-riabilitativa.
Il lettore potrà trovarvi quasi tutto ciò che concerne le problematiche gnatologiche, almeno sotto l'aspetto odontoiatrico riabilitativo, avendo noi cercato di fornire tutti gli elementi indispensabili che fanno parte del nostro bagaglio operativo e che vengono da noi utilizzati nella pratica quotidiana.
Siamo stati certamente partigiani, almeno per quanto riguarda la parte strumentale, in questo abbiamo trattato esclusivamente i sistemi di registrazione dei movimenti mandibolari cosidetti "assiali" che consentono la programmazione di un articolatore cosidetto "semindividuale" trasformandolo in uno "individuale" a tutti gli effetti; d'altra parte non era nostra pretesa eseguire un'analisi comparativa di tutte le scuole e di tutte le metodiche esistenti ma riportare quelle in cui ci sentiamo realmente identificati, sia per tradizione scolastica ma, e soprattutto, per profondo convincimento personale.
Eugenio Tanteri
Angelo Bracco
Roberto Prandi
Maggiori Informazioni
Autore | Tanteri Eugenio; Bracco Angelo; Prandi Roberto |
---|---|
Editore | RC Libri |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP. 1 - L'APPARATO STOMATOGNATICO COME SISTEMA CIBERNETICO
CAP. 2 - CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
- Introduzione
ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE
- Strutture articolari ossee
- Il disco articolare
- Strutture legamentose proprie dell'articolazione
- Capsula articolare e legamento temporo-mandibolare
- Legamenti di sospensione mandibolare
-- Legamento sfenomandibolare
-- Legamento stilomandibolare
-- Legamento stiloioideo
- Muscolatura intrinseca del S.C.M (Sistema Cranio Mandibolare)
-- Muscolo pterigoideo laterale capo superiore
-- Muscolo massetere profondo
-- Muscolo temporale IV Capo
- L'apparato Sinoviale
MUSCOLATURA ESTRINSECA DEL SISTEMA CRANIO-MANDIBOLARE
- Muscoli dell'apparato masticatorio
a) Muscoli sovramandibolari od elevatori
b) Muscoli inframandibolari od abbassatori
- Muscoli posturali del capo
- La lingua
FISIOLOGIA DEL S.C.M.
- Fisiologia dell'articolazione temporo-mandibolare
-- Movimento di rotazione del complesso disco-condilare
-- Movimento lungo l'eminenza articolare del complesso condilo-disco
-- Movimento di traslazione
- Le funzioni del S.C.M.
-- Masticazione
-- Linguaggio
-- Occlusione e postura (M. Andorlini)
-- Deglutizione
FISIOLOGIA DEI MUSCOLI MASTICATORI (T. Castroflorio)
- L'architettura funzionale delle fibre muscolari
- L'architettura funzionale delle unità motorie
- Il controllo corticale dei muscoli masticatori
- Meccanismi neuromuscolari ed interazione senso-motoria
- Forma e funzione nei muscoli masticatori
- La fatica muscolare
- Tipi di contrazione muscolare
- La plasticità muscolare
- Elettromiografia di superfice dei muscoli masticatori
- Fattori che influenzano le caratteristiche del segnale EMG
CAP. 3 - OCCLUSIONE
Introduzione
- L'occlusione ideale
- Caratteristiche statico-funzionali di un'occlusione in 1°classe ideale
CAP. 4 - TERMINOLOGIA GNATOLOGICA
CAP. 5 - APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE
- Analisi funzionale clinica
- Cartella gnatologica specialistica
- Palpazione comparativa delle articolazioni temporo mandibolari
- Cartella gnatologica essenziale
CAP. 6 - ANALISI FUNZIONALE STRUMENTALE
- Impronte -- Scelta e preparazione del portaimpronta -- Scelta ed utilizzo del materiale da impronte -- Sviluppo dell'impronta< -- Sviluppo del modello master -- Costruzione del modello divisibile split-cast con monconi sfilabili - Piani di riferimento e costruzione di un sistema di coordinate relative all'ATM -- Asse Cerniera -- Asse Cerniera Terminale -- Asse Cerniera Arbitrario (a valori medi) -- Piano Orizzontale di Francoforte -- Piano Asse Orbitale individuale -- Riproducibilità dei movimenti mandibolari - Presa delle cere -- Primo, Secondo e Terzo metodo - Trasferimento dei modelli nell'articolatore in conformità a rapporti spaziali cranici e articolari mediante l'arco di trasferimento anatomico -- Arco di trasferimento anatomico -- Montaggio del modello inferiore - Analisi della posizione mandibolare (M.P.I.- Mandibular Position Indicator) -- Metoica d'uso -- Diagnosi -- Tavole riassuntive di diagnostica mediante M.P.I. - Axiografia / condilografia manuale - Montaggio in articolatore in asse cerniera - Condilografia / Axiografia elettronica computerizzata -- Introduzione -- Fase operativa -- Interpretazione dei tracciati condilografici -- Valutazione tracciati condilografici -- Tracciati condilografici non patologici CAP. 7 - ANALISI FUNZIONALE CEFALOMETRICA - Tracciato cefalometrico manuale standard in proiezione latero-laterale -- Strutture anatomiche -- Piani, rette, assi, punti di costruzione -- Analisi tipologica -- Analisi scheletrica -- Analisi funzionale -- Piano di riferimento ortognatologico -- Relazione e correlazione fra i quattro angoli del trapezio Viennese -- Esempio di compatibilità tramite il piano di riferimento asse orbitale fra cefalometria e articolatore -- Considerazioni pratiche sull'analisi funzionale cefalometrica CAP. 8 - DIAGNOSI CONFLUENTE CAP. 9 - RADIOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL'ATM (S.D. Bianchi, G. Bartoli) - Radiologia Tradizionale - Ortopantomografia - Proiezione Transcraniche obliqua (OLTP - Proiezione transcranica - Proiezione transmascellare - Proiezione submentovertice - Proiezione di Towne - Tomografia convenzional - Artrografia - Cone Beam - Tomografia Computerizzata (TC) - Risonanza Magnetica (RM) - Ecotomografia - Tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT) - Patologia dell'ATM a) Anomalie dello sviluppo -- Iperplasia condiloidea -- Ipoplasia condiloidea -- Iperplasia coronoidea b) Deformità, usure, osteofitosi -- Patologia artritica -- Artrosi -- Anchilosi c) Anomalie delle componenti disco-legamentose d) Traumi e) Tumori f) Post Chirurgia Bibliografia |
Questo libro è anche in: