Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Giustizia Amministrativa [Moneta - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834879375
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
171

Disponibile

18,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Prefazione. – I. I tradizionali criteri di riparto della giurisdizione. – II. La giurisdizione amministrativa. – III. Genesi ed evoluzione della giurisdizione amministrativa fino alla legge n. 1034/1971. – IV. I ricorsi amministrativi ordinari. – V. Il ricorso straordinario. – VI. L’oggetto del giudizio amministrativo e le azioni esperibili. – VII. Le parti del ricorso giurisdizionale. – VIII. La legittimazione al ricorso. – IX. La parte resistente e i controinteressati. – X. Gli intervenienti. – XI. Il termine per ricorrere. – XII. Caratteri del ricorso giurisdizionale. – XIII. L’instaurazione del giudizio amministrativo. La notificazione del ricorso. – XIV. Il deposito del ricorso e la costituzione in giudizio delle controparti. – XV. La giurisdizione amministrativa successivamente alla legge n. 1034/1971. Vicende della giurisdizione esclusiva. – XVI. Il giusto processo. – XVII. La competenza. – XVIII. L’istanza cautelare. – XIX. Il silenzio della pubblica amministrazione e la sua impugnabilità. – XX. Altre significative attuazioni del giusto processo. – XXI. Il giudizio amministrativo nel suo svolgimento. – XXII. Istruttoria e prove. – XXIII. Dalla fissazione dell’udienza alla decisione. – XXIV. La sentenza. – XXV. Il giudicato. – XXVI. L’ottemperanza. – XXVII. Rapporti tra ricorsi amministrativi e ricorsi giurisdizionali. – XXVIII. Il giudizio di appello. – XXIX. Il ricorso per cassazione. – XXX. La revocazione. – XXXI. L’opposizione di terzo. – XXXII. Il giudizio elettorale. – XXXIII. Altri riti speciali. – XXXIV. L’arbitrato nelle controversie amministrative. – XXXV. La corte dei conti. – XXXVI. I tribunali delle acque pubbliche. – XXXVII. La giustizia amministrativa comunitaria.

Maggiori Informazioni

Autore Moneta Gabriele
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prefazione. – I. I tradizionali criteri di riparto della giurisdizione. – II. La giurisdizione amministrativa. – III. Genesi ed evoluzione della giurisdizione amministrativa fino alla legge n. 1034/1971. – IV. I ricorsi amministrativi ordinari. – V. Il ricorso straordinario. – VI. L’oggetto del giudizio amministrativo e le azioni esperibili. – VII. Le parti del ricorso giurisdizionale. – VIII. La legittimazione al ricorso. – IX. La parte resistente e i controinteressati. – X. Gli intervenienti. – XI. Il termine per ricorrere. – XII. Caratteri del ricorso giurisdizionale. – XIII. L’instaurazione del giudizio amministrativo. La notificazione del ricorso. – XIV. Il deposito del ricorso e la costituzione in giudizio delle controparti. – XV. La giurisdizione amministrativa successivamente alla legge n. 1034/1971. Vicende della giurisdizione esclusiva. – XVI. Il giusto processo. – XVII. La competenza. – XVIII. L’istanza cautelare. – XIX. Il silenzio della pubblica amministrazione e la sua impugnabilità. – XX. Altre significative attuazioni del giusto processo. – XXI. Il giudizio amministrativo nel suo svolgimento. – XXII. Istruttoria e prove. – XXIII. Dalla fissazione dell’udienza alla decisione. – XXIV. La sentenza. – XXV. Il giudicato. – XXVI. L’ottemperanza. – XXVII. Rapporti tra ricorsi amministrativi e ricorsi giurisdizionali. – XXVIII. Il giudizio di appello. – XXIX. Il ricorso per cassazione. – XXX. La revocazione. – XXXI. L’opposizione di terzo. – XXXII. Il giudizio elettorale. – XXXIII. Altri riti speciali. – XXXIV. L’arbitrato nelle controversie amministrative. – XXXV. La corte dei conti. – XXXVI. I tribunali delle acque pubbliche. – XXXVII. La giustizia amministrativa comunitaria.