Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di fisica

ISBN/EAN
9788829920259
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
490

Disponibile

38,00 €
Questo sintetico volume di Elementi di Fisica è diretto agli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Biotecnologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Geologiche, Beni Culturali, Scienze Agrarie, Informatica ed altri Corsi di Laurea Triennali, nei quali il corso della materia si prefigge non solo di fornire le conoscenze fondamentali della stessa, ma soprattutto di stimolare la criticità e la logica degli studenti. Per questo gli Autori si sono soffermati più sulla parte concettuale che su una trattazione ampia e rigorosa, usando un linguaggio facilmente comprensibile e un semplice formalismo matematico, riducendo al minimo l’uso di derivate e di integrali, corredando inoltre il testo di immagini appropriate e dimostrative. Dopo un capitolo iniziale che richiama semplici nozioni di matematica, essenziali per la lettura dei successivi capitoli, vengono descritte le principali leggi della fisica classica che sono irrinunciabili ed essenziali per la comprensione di qualsiasi fenomeno reale del mondo che ci circonda. Ogni capitolo è corredato da esercizi risolti con lo scopo di fornire allo studente una guida per l’applicazione delle varie leggi fisiche. Il libro è stato opportunamente ricavato da un testo più vasto e completo di Fisica Biomedica destinato prevalentemente agli studenti di Medicina, per i quali il programma della materia è molto più vasto.

Maggiori Informazioni

Autore Bersani Ferdinando; Bettati Stefano; Biagi Pier Francesco; Capozzi Vito; Feroci Luciano; Lepore Maria; Mita Damiano Gustavo
Editore Piccin Editore
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capiittollo
RICHIAMI DI MATEMATICA E GRANDEZZE FISICHE (D.G. Mita)
■ 1.1 Richiami di matematica 1
1.1.1 Il concetto di funzione 1
1.1.2 Grafico di una retta 2
1.1.3 Grandezze direttamente proporzionali 4
1.1.4 Grandezze inversamente proporzionali 4
1.1.5 Le funzioni trigonometriche 6
1.1.6 Significato geometrico delle funzioni sin, cos e tg 9
1.1.7 Funzioni speciali 9
1.1.8 Definizione di derivata 11
1.1.9 Definizione di integrale 12
■ 1.2 Grandezze fisiche 13
1.2.1 Sistema Internazionale: SI 13
1.2.2 Dimensioni – Analisi dimensionale 15
■ 1.3 Grandezze vettoriali 16
1.3.1 Segmenti orientati 16
1.3.2 I vettori 17
1.3.3 Componente di un vettore lungo una retta 18
1.3.4 Componenti di un vettore in un piano cartesiano 18
1.3.5 Componenti di un vettore in uno spazio tridimensionale 19
1.3.6 Operazioni con i vettori 19
■ 1.4 Teoria degli errori 27
■ 1.5 I campi in fisica 32
1.5.1 I campi scalari 32
1.5.2 I campi vettoriali 34
■ 1.6 Uso delle scale logaritmiche 34
Esercizi 39
Appendice 54
Capiittollo
MECCANICA (P.F. Biagi, L. Feroci)
■ 2.1 Generalità 61
2.1.1 Relatività del moto 61
2.1.2 Posizione di un corpo 62
2.1.3 Dimensioni e moto dei corpi 63
■ 2.2 Cinematica 64
2.2.1 Generalità 64
2.2.2 Moti fondamentali 66
2.2.3 Moti nello spazio 69
■ 2.3 Dinamica 73
2.3.1. Alcune grandezze caratteristiche 73
2.3.2 I Principi della Meccanica 79
2.3.3 Forze 81
2.3.4 Ulteriori grandezze caratteristiche 87
2.3.5 I teoremi energetici 94
■ 2.4 Statica 98
2.4.1 Generalità 98
2.4.2 Tipi di equilibrio 99
2.4.3 Equilibri ed energia potenziale gravitazionale 100
2.4.4 Equilibrio dei corpi appoggiati su piano orizzontale 101
■ 2.5 Elasticità 102
2.5.1 Costanti elastiche 103
■ 2.6 Complementi 104
2.6.1 Rototraslazioni 104
2.6.2 Moto pendolare 105
2.6.3 Sistemi di punti materiali 106
2.6.4 Centro di massa 109
Esercizi 116
Capiittollo
I FLUIDI (I.Ortalli, S. Bettati)
■ 3.1 Caratteristiche generali 127
3.1.1 Massa volumica 127
3.1.2 Pressione 128
3.1.3 Forze di coesione 132
3.1.4 Tensione superficiale 132
3.1.5 Capillarità 134
3.1.6 Formula di Laplace 137
■ 3.2 Equilibrio dei fluidi 138
3.2.1 Introduzione 138
3.2.2 Forze esercitate sui corpi immersi: principio di Archimede 139
3.2.3 Legge di Stevino 141
3.2.4 Legge di Pascal 144
■ 3.3 Caratteristiche dei gas 145
3.3.1 Considerazioni generali sui gas 145
3.3.2 Pressione atmosferica 146
■ 3.4 Moto dei liquidi ideali 147
3.4.1 Regime stazionario 147
3.4.2 Portata o flusso di un fluido 148
3.4.3 Teorema di Bernoulli 150
3.4.4 Teorema di Torricelli 152
3.4.5 Tubo di Venturi 153
■ 3.5 Moto dei liquidi reali 154
3.5.1 Liquidi reali 154
3.5.2 Viscosità 156
3.5.3 Legge di Poiseuille 157
3.5.4 Fluidi in moto turbolento 160
3.5.5 Regime turbolento e numero di Reynolds 162
Esercizi 165
Capiittollo
TERMODINAMICA (G. Roberti)
■ 4.1 Temperatura e calore 169
■ 4.2 La dilatazione termica 171
■ 4.3 Termometri e scale Termometriche 172
■ 4.4 Capacità termica e calore specifico 174
■ 4.5 Il trasporto del calore 175
4.5.1 Il trasporto di calore per conduzione 176
4.5.2 Il trasporto di calore per convezione 178
4.5.3 Il trasporto di calore per irraggiamento 179
■ 4.6 Le leggi della calorimetria ed i calorimetri 181
■ 4.7 Nomenclatura termodinamica: sistema, ambiente,
stato, trasformazione 183
■ 4.8 Esperienza di Joule 184
■ 4.9 Il 1° principio della termodinamica 185
■ 4.10 Classificazione delle trasformazioni 187
■ 4.11 Capacità termica e calori specifici dei gas 190
■ 4.12 La funzione di stato entalpia 191
■ 4.13 Cambiamenti di stato 193
■ 4.14 Il rendimento di una macchina termica
ed il teorema di Carnot 194
■ 4.15 L’evoluzione spontanea di un sistema 196
■ 4.16 La funzione di stato entropia 197
Esercizi 201
Capiittollo
FENOMENI DI NATURA ONDULATORIA (P. Viglino)
■ 5.1 Onde trasversali, onde longitudinali 217
■ 5.2 Il modello di Huygens 220
■ 5.3 Onde monocromatiche e non, cenni sull’analisi di Fourier 221
■ 5.4 Riflessione e rifrazione 223
■ 5.5 Interferenza 226
■ 5.6 Onde stazionarie 228
■ 5.7 Effetto Doppler 230
Capiittollo
ONDE ACUSTICHE (M. Lepore)
■ 6.1 Introduzione 233
■ 6.2 Natura e velocità del suono 233
■ 6.3 Onde acustiche in movimento 236
■ 6.4 Intensità delle onde sonore 237
■ 6.5 Produzione di onde sonore. La voce umana 239
■ 6.6 Rivelatore di suoni: l’orecchio umano 241
■ 6.7 La risposta del sistema uditivo 243
■ 6.8 Proprietà soggettive del suono: volume, tono e timbro 245
■ 6.9 Effetto Doppler nelle onde acustiche 246
Capiittollo
ELETTROSTATICA (V. Capozzi)
■ 7.1 La carica elettrica 247
■ 7.2 Legge di Coulomb 249
■ 7.3 Campo elettrico nel vuoto prodotto
da una carica puntiforme 251
■ 7.4 Campo elettrico prodotto da due o più cariche puntiformi 253
■ 7.5 Linee del campo elettrico 255
■ 7.6 Energia potenziale elettrostatica 257
■ 7.7 Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale 259
■ 7.7a Definizione di elettronvolt 260
■ 7.7b Nuova unità di misura del campo elettrico 260
■ 7.8 Analogia tra potenziale gravitazionale
e potenziale elettrostatico 261
■ 7.9 Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico 262
■ 7.10 Potenziale elettrico in un campo elettrico uniforme 263
■ 7.11 Energia potenziale di due cariche puntiformi 264
■ 7.12 Potenziale elettrico generato da una carica puntiforme 266
■ 7.13 Superfici equipotenziali 267
■ 7.14 Dipolo elettrico 270
7.15 Conduttori e isolanti (o dielettrici) 273
■ 7.16 Campo elettrico all’interno di un conduttore metallico 274
■ 7.17 Induzione elettrostatica 276
■ 7.18 Schermo elettrostatico 277
■ 7.19 Capacità elettrica di un conduttore 278
■ 7.20 Condensatori 279
■ 7.21 Energia elettrostatica di un condensatore 281
■ 7.22 Capacità equivalente di condensatori collegati
in parallelo e in serie 282
■ 7.23 Dielettrici 285
■ 7.24 Legge di Coulomb in presenza di un dielettrico 287
■ 7.25 Polarizzazione dei dielettrici 288
Esercizi 291
Capiittollo
CORRENTE ELETTRICA (V. Capozzi)
■ 8.1 Definizione di corrente elettrica 295
■ 8.2 Convenzione sul verso della corrente elettrica 296
■ 8.3 Densità di corrente elettrica 297
■ 8.4 Velocità media delle cariche elettriche libere
in un conduttore 299
■ 8.5 Legge di Ohm (1826) 302
■ 8.6 Resistività elettrica 304
■ 8.7 Conduttività elettrica 308
■ 8.8 Effetto Joule e potenza elettrica 309
■ 8.9 Corrente alternata 312
■ 8.10 Valori efficaci della tensione alternata
e della corrente alternata 314
■ 8.11 Conduzione nei liquidi 315
■ 8.12 Conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche 318
■ 8.13 Generatori di tensione e forza elettromotrice 322
8.13.1 Applicazioni: collegamenti di generatori in continua 324
■ 8.14 Corrente in un circuito elettrico 326
■ 8.15 Caduta di tensione su una resistenza elettrica 328
■ 8.16 Collegamento di resistenze elettriche
in serie e in parallelo 329
■ 8.17 Leggi di Kirchhoff 333
■ 8.18 Circuiti RC 337
■ 8.19 Rischi connessi con l’elettricità 344
Esercizi 351
Capiittollo
CAMPO MAGNETICO E CORRENTI INDOTTE (V. Capozzi)
■ 9.1 Magneti e campo magnetico 355
■ 9.2 Corrente elettrica e campo magnetico 362
■ 9.3 Forza su una corrente elettrica in presenza
di un campo magnetico (esperienza di Faraday) 364
■ 9.4 Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso
da corrente elettrica (Legge di Biot e Savart) 366
■ 9.5 Forze fra due conduttori paralleli percorsi da corrente
(esperienza di Ampère) 368
■ 9.6 Campo magnetico di una spira circolare
percorsa da corrente 371
■ 9.7 Interazioni campo magnetico – corrente elettrica 374
9.7.1 Momento torcente agente su una spira percorsa da
corrente in presenza di un campo magnetico 374
9.7.2 Principio di equivalenza di Ampère 376
■ 9.8 Campo magnetico di un solenoide 378
■ 9.9 Teorema di Ampère 379
■ 9.10 Forza agente su una carica in moto
in un campo magnetico (Forza di Lorentz) 385
■ 9.11 Moto di una carica elettrica in un campo
magnetico uniforme 386
■ 9.12 Origine del campo magnetico nella materia 389
■ 9.13 Proprietà magnetiche della materia 391
■ 9.14 Permeabilità magnetica dei materiali 397
■ 9.15 Flusso del campo magnetico 399
■ 9.16 Induttanza di un circuito elettrico 402
■ 9.17 Induzione elettromagnetica 404
■ 9.18 Legge di Faraday-Neumann (1831) 407
■ 9.19 Legge di Lenz 412
■ 9.20 Autoinduzione elettromagnetica 414
■ 9.21 Energia del campo magnetico 417
■ 9.22 Densità di energia del campo magnetico 418
Esercizi 419
Capiittollo
OTTICA (P. Viglino)
■ 10.1 Onde elettromagnetiche 425
■ 10.2 Cenni di ottica fisica 427
10.2.1 La polarizzazione della luce 427
10.2.2 Luce coerente 430
10.2.3 Diffrazione 430
10.2.4 Dispersione della luce 432
■ 10.3 Ottica geometrica 433
10.3.1 Il diottro 433
10.3.2 Lenti sottili 436
10.3.3 Costruzione grafica della immagine di una lente sottile 439
10.3.4 Aberrazioni ottiche 442
Capiittollo
RADIAZIONI (A. Vitturi, F. Bersani)
■ 11.1 Introduzione 445
■ 11.2 Radiazioni, decadimenti radioattivi e legge
dei decadimenti radioattivi 450
■ 11.3 Tempo di dimezzamento biologico 453
■ 11.4 I decadimenti più diffusi e le associate radiazioni 454
■ 11.5 Interazione delle radiazioni con la materia
e cenni di dosimetria 457
■ 11.6 Effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti 461
Questo libro è anche in: