Elementi Di Etica Pratica. Argomenti Normativi E Spazi Del Diritto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843025619
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 240
Disponibile
19,10 €
Studiosi di diversa formazione e orientamento - filosofi, sociologi e giuristi - affrontano, con modalità originali e interdisciplinari, temi sui quali la riflessione normativa proposta in questo volume non pretende di produrre risultati "conclusivi" interrompendo la discussione una volta per tutte. Questi argomenti, tuttavia, utilizzando una metodologia comune, dirimono questioni normative difficili (escissione, matrimonio islamico, questioni di welfare, deontologia degli avvocati, coppie di fatto, eutanasia) con un approccio che nega ogni relativismo morale o culturale. Se i discorsi sulla giustizia equivalgono comunque a "sbattere il pugno sul tavolo", la riflessione normativa non ha alcun senso. Ma l´istanza giusnaturalistica ingenua, che pretende di dedurre l´unica norma giusta dalla natura delle cose, ha un esito altrettanto esiziale per la riflessione normativa dell´etica pratica, che ha invece una struttura aperta e pluralista, incompatibile con ogni fondamentalismo etico. È all´esito della nostra elaborazione normativa che rimangono affidate le delicate sfide di una società già multiculturale, e ambiguamente orfana dell´illusione dei valori condivisi.
Maggiori Informazioni
Autore | Zanetti Gianfrancesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 223 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di G. Zanetti 1.´Largomento dell´"infelicità" e l´escissione/Pratiche culturali e sfide al diritto: il caso dell´escissione, di A. Facchi/´Lescissione, i gruppi e le istituzioni: le possibilità di una critica per principi, di G. Zanetti/Commento, di A. Barbera 2.´Largomento dello "straniero morale" e il matrimonio islamico/Società multiculturale, pluralismo normativo e diritto: il caso del matrimonio islamico, di L. Mancini/Il matrimonio islamico e l´inclusione sociale, di F. Belvisi/Commento, di V. Ferrari 3.´Largomento della "cooperazione conflittuale" e le questioni di welfare/Lavoro, cittadinanza, Welfare State: una prospettiva critica sul reddito minimo garantito, di L. Baccelli/Reddito minimo garantito e diritti sociali: gli spazi del pubblico, di T. Casadei/Commento, di D. Zolo 4.´Largomento dell´"estrema ingiustizia" e la deontologia degli avvocati/Avvocatura ed etica giuridica, di M. La Torre/Analisi sociologica e avvocatura: modelli e trasformazioni in atto di S. Pellegrini/Commento, di L. Ferrajoli 5.´Largomento delle "opzioni incompatibili" e le coppie di fatto/Le coppie di fatto tra diritto e orale, di G. Zanetti/Nuove trasformazioni del diritto di famiglia e coppie di fatto, di M. Bonini Baraldi/Commento, di M. Sesta 6.´Largomento dell´"autonomia" e l´eutanasia/Eutanasia e filosofia morale: l´autonomia e le sue insidie, di M. Lalatta Costerbosa/Il dibattito giuridico-penale e l´eutanasia, di L. Cornacchia/Commento, di D. Neri Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: