Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica [Arrigo - Marrapese Edizioni]

ISBN/EAN
417908
Editore
Marrapese Edizioni
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
436

Disponibile

60,00 €
I contributi raccolti in questo volume ripropongono in veste puntualmente aggiornata temi di studio e di ricerca di sicura attualità. Inoltre offrono al Lettore preziose indicazioni sullo stato presente della ricerca neurofisiologica di base e applicativa e sulle vie da percorrere, a partire dal futuro immediato, da parte di coloro che, agevolati dallo sviluppo delle tecniche e stimolati dalla divulgazione di metodologie poco o per nulla aggressive, intendono orientare l'impegno personale o di gruppo verso una più precisa conoscenza dei meccanismi delle funzioni nervose nelle diverse patologie del substrato strutturale. Fermo restando il fatto che l'indagine strumentale ed i suoi risultati siano ragionevolmente considerati un complemento, ancorchè autorevole, dell'analisi clinica.

Maggiori Informazioni

Autore Arrigo A.; Carreras Mirko; De Grandis Domenico
Editore Marrapese Edizioni
Anno 1991
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione Parte Prima VIA PIRAMIDALE E STIMOLAZIONE CORTICALE Capitolo 1 - Lo stimolatore magnetico Capitolo 2 - Fisiopatologia del fascio corticospinale Capitolo 3 - La stimolazione transcranica elettrica e magnetica nell'uomo Capitolo 4 - Riflessi cutaneo-muscolari degli arti inferiori Parte Seconda I POTENZIALI EVOCATI Capitolo 5 - I potenziali evocati visivi Capitolo 6 - Potenziali evocati somatosensoriali dagli arti superiori Capitolo 7 - I potenziali evocati somatosensitivi dagli arti inferiori Capitolo 8 - Potenziali evocati dermatomerici Capitolo 9 - Potenziali evocati movimento-correlati Capitolo 10 - Continget negative variation Capitolo 11 - Gli event-related potentials (ERPs) Parte Terza ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Capitolo 12 - Il segnale nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenze Capitolo 13 - Tecniche di esplorazione del segnale EMG di superficie Capitolo 14 - Indagini elettrofisiologiche nello studio delle funzioni sfinteriche e dell'impotenza Capitolo 15 - Valutazione elettrofisiologica delle mielopatie spondilogenetiche Capitolo 16 - Lo studio del movimento rapido dell'arto superiore nel soggetto normale e nei pazienti con disturbi del movimento Capitolo 17 - I tremori Capitolo 18 - La risposta simpatico-cutanea Capitolo 19 - La microneurografia
Disponibilità Ultima Copia
Stato editoriale Disponibilità limitata