Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di elettromagnetismo per l'elettrotecnica

ISBN/EAN
9788893851206
Editore
Esculapio
Collana
Esculapio Ingegneria
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
160

Disponibile

38,00 €
Elementi di Elettromagnetismo per l’Elettrotecnica costituisce un approfondimento dei fondamenti di campi elettromagnetici introdotti negli insegnamenti di fisica. I temi sono illustrati nell’ottica degli interessi propri dell’Elettrotecnica. Questi riguardano specificamente i fenomeni elettromagnetici lentamente variabili, vale a dire che si verificano quando i campi elettrici e magnetici non si legano intimamente per formare le onde elettromagnetiche. Ne derivano tre modelli distinti, relativi ai fenomeni di conduzione, dielettrici e magnetici che si manifestano specificamente nei dispositivi fisici chiamati resistori, condensatori e induttori. A ciascuno di questi argomenti è dedicato un capitolo diverso, corredato con parecchi esempi di tali dispositivi aventi geometrie diverse. I fenomeni magnetici sono riesaminati in diversa ottica nel capitolo sui circuiti magnetici, per l’importanza che questi presentano nelle macchine elettriche. L’ultimo capitolo illustra i fondamenti della conversione elettromeccanica dell’energia, che sono alla base del funzionamento dei motori elettrici e dei generatori elettrodinamici. In appendice sono richiamate le proprietà matematiche dei campi vettoriali, che costituiscono lo strumento formale col quale i campi elettromagnetici vengono studiati. MASSIMO GUARNIERI è professore ordinario di Elettrotecnica presso l’Università di Padova. Dal 1982 insegna o ha insegnato Elettrotecnica per diversi corsi di laurea, non solo a Padova, e vari insegnamenti in corsi di specializzazione e di dottorato. Il lavoro scientifico riguarda o ha riguardato gli esperimenti per la fusione termonucleare controllata, l’elettromagnetismo computazionale, i problemi numerici multifisici, la generazione da fonti rinnovabili e l’accumulo energetico. Ha creato il Laboratorio di Elettrotecnica Computazionale e l’Electrochemical Energy Storage and Conversion Lab ove sviluppa in particolare sistemi sperimentali a flusso redox. Si interessa anche di storia della tecnologia. Rappresenta l’Università di Padova in enti consultivi della Commissione Europea.

Maggiori Informazioni

Autore Guarnieri Massimo
Editore Esculapio
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Esculapio Ingegneria
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: