Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale [Maurizio Merlo - Patron]

ISBN/EAN
9788855521994
Editore
Pàtron
Collana
Scienza e Tecniche delle produzioni vegetali n. 9
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
X-546

Disponibile

38,00 €

Questi Elementi di Economia ed Estimo Forestale-Ambientale considerano inizialmente la produzione legnosa ed i servizi pubblici del bosco: ricreazione, regimazione delle acque e qualità dell’ambiente. Sono delineati i comportamenti degli operatori forestali che agiscono nella sfera pubblica e privata. Vengono poi esaminati gli strumenti utilizzati per migliorare l’impiego delle risorse agricolo-forestali: dai bilanci, all’analisi costi-benefici, fino alle tecniche di ottimizzazione mono e multicriteriali. Il mercato dei prodotti forestali, inquadrato nell’ambito del sistema foresta-legno- ambiente, viene quindi descritto nelle sue relazioni nazionali ed internazionali. L’estimo forestale conclude la trattazione approfondendo anche le metodologie di valutazione dei servizi pubblici del bosco. Sono riportate specifiche applicazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Merlo Maurizio
Editore Pàtron
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Scienza e Tecniche delle produzioni vegetali n. 9
Lingua Italiano
Indice Analisi della produzione: la produzione forestale e l'impresa, scelte dell'imprenditore e pianificazione forestale, scelte fattore-prodotto. L'ottimo livello di produzione, scelte fattore-fattore. L'ottima combinazione tra fattori, scelte prodotto- prodotto. L'ottima combinazione fra rapporti, costi di produzione ed offerta nel breve periodo, scelte produttive ed offerta nel lungo periodo - strumenti per l'analisi delle imprese agricole e forestali, indici di efficienza e quozienti di bilancio, il metodo della programmazione lineare e sue applicazioni, la ricerca dell'ottimo turno: provvigione normale e ripresa nella selvicoltura coetanea, l'analisi della convenienza ad investimenti di lungo periodo: benefici, costi e criteri di valutazione - il mercato: i regimi di mercato ed i prezzi del legname, il sistema foresta-legno e la domanda di legname, il commercio internazionale dei prodotti legnosi - estimo: definizione e scopi dell'estimo. Aspetti economici dei beni, metodi e procedimenti. Normalità e giudizio di stima, la stima dei beni fondiari destinati alla produzione agricola, la stima di boschi ed arboreti da legno, la stima di boschi, parchi ed infrastrutture forestali che svolgono funzioni estetico-ricreative ed ambientali - indicazioni per lo studio dell'estimo professionale - appendici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: