Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Diritto Regionale

ISBN/EAN
9788824435994
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Il timone
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
7
Pagine
184

Disponibile

9,00 €
Gli elementi di diritto regionale offrono un inquadramento completo della disciplina, attraverso una struttura semplice e snella che consente una agevole assimilazione dei concetti di base. Il volume si caratterizza per una puntuale trattazione dei profili che, a distanza di otto anni dalla riforma del titolo v della costituzione, hanno inciso sull'organizzazione e sulle funzioni amministrative delle regioni, ivi compreso il sistema delle relazioni con le autonomie locali e con gli enti sovraordinati. Particolare attenzione, poi, è dedicata alla giurisprudenza della corte costituzionale, sempre più spesso chiamata a colmare le lacune lasciate dalla riforma costituzionale. Attraverso le sentenze emanate in occasione dei numerosi conflitti fra stato e regioni, la consulta, infatti, ha tentato di dare un minimo di veste sistematica all'ordinamento costituzionale, indicando più volte l'intesa quale strumento idoneo a sanare, in virtù del principio di leale collaborazione, le divergenze che impediscono agli enti stessi di giungere ad un accordo. In questo contesto, fondamentale è poi quanto previsto dalla l. 5-5-2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale, con la quale il governo è stato delegato ad adottare uno o più decreti legislativi di attuazione dell'art. 119 cost. Al fine di coordinare la finanza pubblica ed il sistema tributario con l'autonomia finanziaria riconosciuta a regioni ed enti locali.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Il timone
Num. Collana 229
Lingua Italiano
Indice Parte 1 Le regioni: Evoluzione storica, caratteri e autonomia statutaria Capitolo 1: Il regionalismo italiano: dalle origini alla riforma del Titolo V della Costituzione 1 Introduzione: il «nuovo» ordinamento regionale 2 Il difficile decollo dell’esperienza regionale 3 L’attuazione dell’ordinamento regionale 4 Il successivo sviluppo del regionalismo italiano: la riforma del Titolo V della Costituzione 5 L’attuazione della riforma costituzionale: la legge La Loggia 6 Ulteriori prospettive di riforma delle autonomie territoriali: la «spending review Capitolo 2: Natura giuridica e caratteri delle Regioni 1 Natura giuridica della Regione 2 Caratteri della Regione 3 Elementi costitutivi 4 Autonomia politica e decentramento Capitolo 3: Gli Statuti delle Regioni 1 Premessa: le funzioni delle Regioni e l’autonomia statutaria 2 Costituzione e Statuti regionali 3 Il contenuto degli Statuti 4 L’iter di formazione degli Statuti ordinari 5 L’attuazione dell’articolo 123 Cost. Parte 2 Il sistema di Governo regionale Capitolo 1: L’organizzazione delle Regioni: profili introduttivi 1 La disciplina costituzionale degli organi della Regione 2 La ripartizione delle funzioni tra Consiglio, Presidente e Giunta Capitolo 2: Il Consiglio regionale 1 Il Consiglio regionale 2 Il sistema elettorale regionale 3 L’elezione del Consiglio e l’attuazione dell’art. 122 Cost. 4 Composizione, durata e funzionamento del Consiglio 5 Organi e struttura del consiglio regionale 6 Lo scioglimento del Consiglio regionale 7 Le funzioni del Consiglio regionale Capitolo 3: La Giunta regionale e il Presidente della Regione 1 La Giunta regionale: nozione 2 Le attribuzioni della Giunta 3 Organizzazione e funzionamento della Giunta 4 Il Presidente della Regione 5 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente Capitolo 4: Gli organi delle Regioni a Statuto speciale: breve disamina 1 Il corpo elettorale: generalità 2 Le singole Regioni Parte 3 Le funzioni delle Regioni Capitolo 1: La funzione legislativa 1 Premessa 2 La nuova formulazione dell’art. 117 Cost. 3 La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato 4 La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni 5 La potestà legislativa residuale delle Regioni 6 Il regionalismo differenziato 7 I limiti all’attività legislativa regionale 8 Il procedimento di formazione delle leggi regionali 9 I controlli sulle leggi regionali 10 L’attuazione dell’art. 127 Cost. Capitolo 2: L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative 1 I principi costituzionali 2 La potestà regolamentare delle Regioni 3 L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà 4 Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative 5 Il controllo sugli atti amministrativi regionali Capitolo 3: Il decentramento delle funzioni amministrative 1 Una necessaria introduzione 2 Sviluppo economico e attività produttive 3 Territorio, ambiente e infrastrutture 4 Servizi alla persona e alla comunità 5 Polizia amministrativa regionale e locale Parte 4 Stato, Regioni ed Enti locali Capitolo 1: I rapporti fra le Regioni e lo Stato 1 La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato 2 La conferenza Stato-Regioni 3 La Conferenza Stato-città ed autonomie locali 4 La Conferenza unificata 5 La Commissione parlamentare per le questioni regionali 6 I poteri sostitutivi dello Stato 7 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie 8 Regioni e Corte dei conti Capitolo 2 La partecipazione delle Regioni ad attività dello Stato 1 Profili introduttivi 2 La partecipazione all’attività legislativa statale: l’iniziativa legislativa regionale 3 La richiesta di referendum abrogativo o costituzionale 4 La partecipazione delle regioni alla elezione del Presidente della Repubblica 5 La partecipazione delle Regioni alle modificazioni delle circoscrizioni territoriali Capitolo 3: Il sistema regionale delle autonomie locali 1 La Regione nel sistema costituzionale delle autonomie locali 2 Il potere di controllo delle Regioni sugli atti degli enti locali 3 Il Consiglio delle autonomie locali Parte 5 Le Regioni tra Unione europea e ordinamento internazionale Capitolo 1: Il ruolo delle Regioni nell’ordinamento europeo 1 I rapporti tra Unione europea, Stato e Regioni 2 Il Comitato delle Regioni 3 La Rappresentanza permanente presso l’Unione 4 La Conferenza Stato-Regioni Capitolo 2: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione europea 1 Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento europeo 2 L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore 3 La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione 4 La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto europeo 5 L’attuazione in via regolamentare degli atti comunitari: le Regioni come amministrazione 6 Il ricorso alla Corte di Giustizia su richiesta delle Regioni Capitolo 3: Le Regioni e il diritto internazionale 1 L’esecuzione degli obblighi internazionali 2 Attività promozionale e di mero rilievo internazionale 3 La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/2001 Parte 6 Finanza e contabilità delle Regioni Capitolo 1: L’autonomia finanziaria delle Regioni 1 L’autonomia finanziaria 2 La finanza ordinaria 3 Il fondo perequativo 4 La finanza straordinaria 5 Il parallelismo funzioni-risorse e il ricorso all’indebitamento 6 La legge sul federalismo fiscale 7 Il patto di stabilità interno 8 Il patrimonio regionale Capitolo 2: Le entrate delle Regioni 1 Le entrate tributarie delle Regioni a statuto ordinario 2 I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento 3 I finanziamenti dell’Unione europea Capitolo 3: Cenni sulla contabilità delle Regioni a Statuto ordinario 1 Principi in materia di bilancio e contabilità delle Regioni 2 Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio 3 La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio 4 Classificazione delle entrate e delle spese 5 Le leggi regionali di spesa 6 I fondi di riserva e i fondi speciali 7 Il rendiconto Capitolo 4: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto speciale 1 L’autonomia finanziaria delle Regioni a Statuto speciale 2 L’autonomia tributaria delle Regioni a Statuto speciale 3 L’autonomia contabile delle Regioni a statuto speciale 4 Il rendiconto delle Regioni a Statuto speciale