Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi Di Diritto Dell'informazione E Della Comunicazione

ISBN/EAN
9788824461016
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Il timone
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

8,00 €
Tale nuova branca del diritto costituzionale e' oggi di particolare interesse e attualita' per le notevoli influenze che la comunicazione e l'uso dei media in questi ultimi anni hanno esercitato sul potere politico e sulla societa. Questo breve testo introduttivo al diritto dell'informazione e della comunicazione offre una panoramica generale della disciplina consentendo un approccio facilitato per il neogiurista, il sociologo e lo studioso di media a questa complessa ma affascinante materia. Nella stesura del lavoro si e' tenuto conto delle potenziali difficolta' ermeneutiche di chi e' privo di una preparazione giuridica di base. In particolare, il volume analizza le liberta' costituzionali (di informazione, di comunicazione e di manifestazione del pensiero), gli organi nazionali e regionali deputati alla tutela delle stesse nonche' di singoli media (stampa, radio, televisione, cinema, teatro, internet e nuovi media etc. ). Il volume, dunque, si presenta di particolare interesse ed utilita' per gli studenti universitari e operatori della comunicazione che, in tempi rapidi, necessitano di uno strumento agile, sistematico ed esplicativo (come si rivela nei glossari posti a fine capitolo) per raggiungere una preparazione ottimale all'esame e alla professione. In appendice viene riportato il commento agli articoli 15 (liberta' di comunicazione) e 21 (liberta' di stampa) estratti dal volume i diritti di liberta' nella costituzione vivente.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Il timone
Num. Collana 226
Lingua Italiano
Indice La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione - L'articolo 15 della Costituzione: la libertà e segretezza della corrispondenza. Nozione e limiti - Informazione e organi di governo statali - Informazione e organi di governo non statali - La stampa - La professione giornalistica - La responsabilità penale e civile e l'attività di giornalista - Il sistema radiotelevisivo: evoluzione storica fino alla legge 223/90 - Il sistema radiotelevisivo dalla legge Mammì (223/90) alla terza "legge di sistema" - La terza "legge di sistema" e il testo unico della radiotelevisione (D.Lgs. 177/2005): la disciplina giuridica vigente - L'esercizio del servizio pubblico radiotelevisivo - Le telecomunicazioni, i nuovi media e la nascita di Internet - Lo spettacolo: cinema e teatro - La competenza degli enti locali in materia di comunicazione - Commento agli articoli 15 e 21 della Costituzione