Elementi Di Didattica. Problemi E Strategie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843018437
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 224
Disponibile
20,90 €
La didattica si occupa della progettazione, dell’allestimento e della valutazione di ambienti di apprendimento, cioè di specifici contesti risultanti da opportune integrazioni di artefatti culturali, normativi, tecnologici, e di specifiche azioni umane ritenute atte a favorire processi acquisitivi. Legata tradizionalmente all’ambito scolastico, la didattica si apre oggi all’extrascuola, alle tecnologie, al mondo adulto e aziendale; richieste di didattica sono avanzate anche da enti locali, culturali, musei, associazioni industriali, aziende, centri sanitari. Si pone così il problema di definire con maggior precisione quell’insieme di conoscenze e attitudini metodologiche e critiche che contraddistinguono le competenze didattiche: la capacità di progettare, allestire e valutare ambienti funzionali all’apprendimento. Il libro si rivolge a educatori, operatori del territorio e formatori aziendali che hanno necessità di migliorare la propria expertise e presenta un’agile sintesi di conoscenze introduttive in una prospettiva volta a integrare teoria, studio dei casi ed esperienza diretta sul campo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calvani Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 292 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Alla ricerca di problemi e casi/ Scenari/Dossier personale/Altri casi 2.Cornice storica e teorica/Contesto internazionale/Ricerca didattica in Italia/ Schede 3.Ambiti e contesti della didattica/ Didattica scolastica/Didattica extrascolastica/Didattica degli adulti/Didattica tecnologica/ Osservazioni conclusive/Schede 4.La dimensione progettuale e strategica/Formati e strategie della organizzazione-progettazione/Formati e strategie della valutazione/Formati e strategie dell’istruzione o "didattiche" in senso stretto/Strategie di studio/Schede 5.La dimensione metodologica e conoscitiva/Soggettività dell’osservatore/Metodo sperimentale/Ricerca azione/Studio di casi/Affidabilità della ricerca/Schede Conclusione |
Questo libro è anche in:
