Elementi di diabetologia per il medico di medicina generale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871103396
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Collana
- Argomenti di Medicina Specialistica per MMG
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 304
Disponibile
23,00 €
Il linguaggio medico attuale sposa il predominio della tecnica, dei numeri e dei protocolli. Il diabete è un esempio centrale di questa tendenza. la diagnosi si basa su semplici regole matematiche (ad esempio: 'almeno due glicemie uguali o superiori a 126 mg"). Il monitoraggio poggia sui pilastri dei valori quantitativi dell'Emoglobina glicata e dell'LDL.
Questo processo basato su solide misure e su procedure esplicite per una volta tanto sottrae la professione medica al rischio dell'autoreferenzialità e , inoltre, dona un esperanto comune sia ai MMG sia agli specialisti diabetologi dei CAD (Centri Anti Diabete).
Nell'ultimo decennio stiamo assistendo al consolidarsi di gruppi misti tra MMG e diabetologi, ch3e in maniera paritaria e complementare sviluppano progetti di formazione continua, di Audit, di Linee-Guida e strategie di management condivise, di contratti evoluti. Tra questi gruppi citiamo il Gruppo Veronese VEDCUCLIS (GRUVEDIAB) ed il gruppo del Piemonte, che non a caso hanno dato un decisivo contributo a questo libro. Solo una costante collaborazione potrà fornire sicurezza ai pazienti e famiglie. Il diabete una malattia ad alta prevalenza ed alta complessità, in genere punisce singoli pazienti o singoli medici generalisti o specialisti che la prendono sotto-gamba o che pensano di poter fare tutto da soli.
Gli autori, spiegano, in maniera puntuale ed esaustiva, che una classe medica rinnovata e organizzata in team multidisciplinari, con stile collaborativo e orizzontale e con un progetto formativo e di governance di media-lunga durata, può essere finalmente in buona posizione per vincere la sfida.
Maggiori Informazioni
Autore | Girotto Sandro; Andreoli Claudio; Pasini Alberto; Rigon Giulio; Vaona Alberto; Zamboni Cristina |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Argomenti di Medicina Specialistica per MMG |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione di Francesco Del Zotti ....................................................................................pag. XI Prefazione di Angelo Avogaro ..........................................................................................pag. XIII Presentazione di Enzo Bonora .........................................................................................pag. XV Introduzione di Sandro Girotto, Stefano Ivis ....................................................................pag. XIX PRIMA PARTE LA CLINICA DI TUTTI I GIORNI NEL NOSTRO STUDIO DI MG 1. Diabete Mellito tipo 2. Epidemiologia, classificazione e diagnosi ..............pag. 3 Epidemiologia - Classificazione - Diabete tipo 1 - Diabete tipo 2 - Diabete Gestazionale - Diabete monogenico - Diabete secondario - Diagnosi 2. Follow-up del paziente diabetico tipo 2 e delle complicanze della malattia ..pag. 7 Introduzione - Metodo - Follow-up dei dati anamnestici - Follow-up dei dati obiettivi - Follow-up ematochimico - Follow-up strumentale e specialistico - Automonitoraggio glicemico - Obiettivi terapeutici 3. Il rischio cardiovascolare nel diabetico ................................................................pag. 21 Riassunto - Dati epidemiologici locali - Diabete e Rischio CVD - Diabete e fattori di rischio: la Provincia di Verona - Il management del Rischio CVD: scenari - Il management del Rischio CVD nel paziente diabetico: interventi - Conclusioni 4. Dieta e stile di vita nel Diabete Mellito tipo 2 ................................................pag. 29 Alcune riflessioni sulle raccomandazioni delle Linee Guida - Quale gestione dell’educazione alimentare deve adottare il Medico di Medicina Generale? 5. La diagnosi di Diabete Mellito tipo 2 nella pratica di tutti i giorni .............pag. 35 Introduzione - Caso clinico n. 1 - Caso clinico n. 2 - Caso clinico n. 3 - Caso clinico n. 4 - Commento - Il problema clinico e le attuali Linee Guida - Area di incertezza - Emoglobina Glicata (HbA1c) per la diagnosi di Diabete - Conclusioni 6. Gestire un paziente diabetico di nuova diagnosi ed un paziente diabetico già noto .....................................................................................................................pag. 43 Gestire un paziente diabetico di nuova diagnosi - Caso clinico - Gestire un paziente diabetico già noto - Caso clinico n. 1 - Caso clinico n. 2 7. Diabete e gravidanza ............................................................................................pag. 57 Cenni di fisiopatologia - Il Diabete Gestazionale: criteri diagnostici - Prima visita - Curva da carico - Condizioni a rischio intermedio - Condizioni a rischio elevato - La Terapia del Diabete in gravidanza Prefazione di Francesco Del Zotti ....................................................................................pag. XI Prefazione di Angelo Avogaro ..........................................................................................pag. XIII Presentazione di Enzo Bonora .........................................................................................pag. XV Introduzione di Sandro Girotto, Stefano Ivis ....................................................................pag. XIX - Obiettivi glicemici in gravidanza - Esercizio fisico, dieta e terapia medica - Il Diabete Gestazionale - Linee Guida SIGN - Prima visita - Linee Guida Canadesi 2013 - Approccio preferito - Approccio alternativo - Diabete pregestazionale - Gestione preconcepimento - Durante la gravidanza 8. Come tenersi aggiornati sul Diabete .................................................................pag. 67 Introduzione - Cos’è PubMed e cosa “contiene” riguardo al Diabete - Un metodo semplice, efficace, gratuito e personalizzabile per rimanere aggiornati - Breve guida generale all’utilizzo di Pubmed e all’impostazione di una strategia di ricerca - A) Lo schema “mentale” PICOS - B) La ricerca per parole e la ricerca per concetti - C) La combinazione delle sottoricerche PICOS in Advance Search con gli operatori booleani - D) Salvare la ricerca nella propria My NCBI - Esempio: impostare una ricerca sul Diabete tipo 2 - Creare un comunità virtuale di aggiornamento “automatico” - Le Linee Guida sul Diabete e la loro qualità SECONDA PARTE COLLABORARE CON GLI SPECIALISTI DELLE COMPLICANZE 9. Complicanze oculari nel diabetico tipo 2 .........................................................pag. 79 10. La Nefropatia Diabetica .....................................................................................pag. 85 Epidemiologia e considerazioni generali - Patogenesi della Nefropatia Diabetica - Storia naturale - Fattori di rischio - Clinica - Diagnosi - Microalbuminuria - Diagnosi differenziale e indicazione alla biopsia renale - Terapia - Controllo glicemico - Ipertensione - Dislipidemia - Anemia - Dieta ipoproteica - Terapia multifattoriale - Terapia sostitutiva renale - Altre nefropatie associate al Dia- bete - Nefropatia Ischemica - Infezioni urinarie - Acidosi Tubulare Renale di tipo 4 - Nefropatia da mezzo di contrasto iodato 11. Il Diabete Mellito e le complicanze neurologiche .......................................pag. 103 Diabete e ictus - Neuropatia Diabetica - Diagnostica nella Neuropatia Diabetica - Valutare la sen- sibilità superficiale con monofilamento - Sintomi e segni - Terapia - Linee Guida per il trattamento del dolore neuropatico (EFNS) - Conclusioni 12. Diabete e cardiopatie .........................................................................................pag. 109 Fisiopatologia - Epidemiologia - Cardiomiopatia diabetica - Cardiopatia ischemica - Diagnosi cardiopatia ischemica - Terapia 13. Arteriopatia periferica e Diabete .....................................................................pag. 117 Inquadramento - Valutazione clinica - Visita Angiologica-Misura ABI - EcoColorDoppler - Valuta- zione Struttura Specialistica - Terapia Medica Conservativa 14. Il piede diabetico .................................................................................................pag. 121 Definizione di “Piede diabetico” - Neuropatia periferica - Neuropatia autonomica - Vasculopatia periferica - Nella pratica clinica - Cosa registrare in cartella - Identificazione dei soggetti a rischio per lo sviluppo di ulcere - Prevenzione - Cosa chiedere al paziente - Cosa rilevare (segni) - Cosa chiedere come esami di secondo livello - In sintesi, che cosa fare - Quando e perché inviare d’urgenza al centro di riferimento per il piede - Il punto di vista del medico di famiglia ERZA PARTE ESPERIENZE E PROGETTI REALIZZATI SUL TERRITORIO 15. Confronto tra Esperienze e Progetti realizzati o in via di realizzazione in Veneto ................................................................................................................pag. 131 Premessa - I Progetti - Risorse destinate - Obiettivi dei PDTA esaminati - Obiettivi di miglioramento - Metodologia - Risultati e ricadute 16. Un patto tra Medici di Medicina Generale e specialisti. L’esperienza vicentina di gestione integrata a confronto ..........................pag. 137 I dati ISTAT parlano chiaro - Lo sguardo sull’assistenza al diabetico in Europa - Gran Bretagna - Francia - Germania - Spagna - Paesi Bassi (The Netherlands) - Il Diabete in Italia - La gestione integrata - Una proposta per la creazione di un percorso di gestione integrata - Epidemiologia - Prevenzione primaria - Prevenzione delle complicanze croniche - Formazione - Ricerca - Assistenza - Modalità organizzativa per la gestione integrata del Diabete Mellito tipo 2 nell’adulto descritte nel progetto IGEA - Compiti del Centro Diabetologico - Compiti del Medico di Medicina Generale - Esperienza vicentina di gestione integrata - Ruolo e vantaggi dell’amministratore - Ruolo e vantaggi del MMG - Ruolo e vantaggi del SdD - Osservazioni sull’esperienza 17. Il Progetto Diabete della Regione Piemonte .................................................pag. 153 18. Il Percorso Assistenziale del paziente diabetico nell’ULSS 4 Alto Vicentino .................................................................................. pag. 159 Una sintetica descrizione del percorso assistenziale attuale - Alcuni elementi del percorso assisten- ziale ideale - Obiettivi - Il ruolo della medicina di famiglia - Risultati ottenuti dalla medicina di fami- glia - La performance clinica rispetto delle differenti forme di aggregazione dei medici di famiglia - Conclusioni 19. VEDICLIS, un progetto di miglioramento della performance del MMG sul DM2.................................................................................................pag. 167 1) Ricerca e valutazione critica delle Linee Guida - 2) Formulazione condivisa di indicatori tra- sferibili - 3) Definizione del peso negoziale degli indicatori e meccanismo di loro incentivazione - Analisi delle barriere - Considerazioni per una futura applicazione 20. I costi del Diabete: considerazioni generali e l’esperienza dell’ULSS 20 di Verona .......................................................................................pag. 173 Premessa - I costi del Diabete in USA - I costi del Diabete in UK - I costi del Diabete in Italia - Il Diabete in Azienda ULSS 20 e la stima dei costi 21. Bibliografia ...........................................................................................................pag. 195 Appendice 1. Canadian Diabetes Association - 2013. Raccomandazioni per gestire il DM2 ................................................................................pag. 207 Appendice 2. Consigli Generali per la dieta del diabetico ..........................................pag. 231 Appendice 3. Farmaci ................................................................................................pag. 233 Appendice 4. Flow-chart terapia farmacologica .........................................................pag. 257 Appendice 5. Autocontrollo glicemico .......................................................................pag. 261 Appendice 6. Individuare la migliore LG sul DM2 e adattarla al contesto locale in formato “PDTA” ................................................................................pag. 263 Postfazione di Aldo Pagni ............................................................................................... pag. 275 Ringraziamenti..................................................................................................................pag. 277 |
Questo libro è anche in: